Differenze tra le versioni di "Generazione massiva provvedimenti"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Lneri
imported>Fdemarco
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{MenuTributi}}
{{MenuTributi}}


La funzionalità principale di questa maschera è generare massivamente avvisi di accertamento per omesso/parziale versamento (liquidazioni).<br><br>
La '''Generazione massiva provvedimenti''' di omessa o infedele denuncia è una funzionalità disponibile per i vari [[Settore Tributi|Tributi]], raggiungibile dal menù '''Gestione'''. Si differenzia dalla [[Generazione massiva (ex-liquidazioni)|generazione massiva delle ex-liquidazioni]] in quanto non prende in considerazione l'omesso o il tardivo versamento; va a valutare, invece, l'esistenza di un contesto accertato con relativo periodo di accertamento nelle [[Occupazioni|occupazioni del suolo pubblico]] o nei [[Mezzi pubblicitari|mezzi pubblicitari]].<br><br>


La maschera è divisa in due sezioni come da fig. sotto:<br><br>
[[File:generazione_provvedimenti.png|Generazione massiva provvedimenti]]<br><br>


[[File:Liquidazioni.png]]<br><br>
Per avviare la generazione massiva, una volta valorizzati contesti accertati e periodi di accertamento nelle occupazioni e nei mezzi pubblicitari, si potrà scegliere - innanzitutto - il '''[[Periodi di calcolo|Periodo]]''' di proprio interesse. Cliccando con il tasto destro sulla cartelletta '''Calcoli di accertamento''' > '''Aggiungi criterio''' si potranno quindi aggiungere dei filtri ulteriori. Seguitamente si potrà:
 
* [[File:std_anteprima.png|Visualizza selezione]] '''Visualizza selezione''', visionare i calcoli che finiranno in accertamento;
 
* [[File:std_conferma_tondo.png|Controlli]] '''Controlli''', controllare eventuali anomalie su indirizzi e codici fiscali dei contribuenti;
Nella sezione '''1''' è possibile filtrare su quali posizioni generare gli avvisi.<br><br>
* [[File:std_stampa.png|Stampa]] '''Stampa''', stampare i calcoli di accertamento trovati dall'applicativo in base ai filtri inseriti;
 
* [[File:std_borsa.png|Genera provvedimenti]] '''Genera provvedimenti''', generare i provvedimenti di omessa/infedele denuncia. A questo punto verrà richiesta una [[Spedizioni|spedizione]], la quale verrà assegnata agli atti per permetterne la ricerca dalla '''[[Gestione provvedimenti|Ricerca provvedimenti]]''' (menù '''Gestione'''). Tutti gli accertamenti verranno creati in stato ''da emettere''; si potrà procedere con l'emissione e la stampa massiva una volta effettuati gli opportuni controlli.
I filtri utilizzabili sono i seguenti:<br>
- Anno d'imposta;<br>
- Data emissione della bolletta;<br>
- Numero del documento contabile(bolletta);<br>
- Scadenza delle rate della bolletta;<br>
- Nominativo;<br>
- Spedizione;<br>
- Contribuente;<br><br>
 
Se per esempio decido , previo verifiche del caso , di fare liquidazioni sulle bollette Tari 2014 non ancora pagate posso usare come filtro l'anno d'imposta mettendo '''"Anno Imposta: Dal 2014 Al 2014"''' , in questo modo un qualunque documento relativo all'anno 2014 insoluto o pagato parzialmente sarà oggetto di accertamento. Se questo filtro è però troppo generico posso allora specificare ulteriormente. Se per esempio voglio generare liquidazioni su bollette 2014 relative alla sola rata di saldo posso , oltre ad impostare il filtro sull'anno d'imposta come in esempio di prima , anche usare il filtro sulla spedizione (ovviamente devo aver usato una spedizione in fase di generazione delle bollette di saldo 2014 sennò questo filtro risulta inutile) o in alternativa (se non ho usato spedizioni) usare il filtro per data emissione (es. "Data Emissione: Dal 01/09/2014 Al 31/12/2014" , cosi facendo filtro sui documenti generati nell'ultimo quadrimestre del 2014....se ho generato il saldo nell'ultimo quadrimestre dell'anno).<br><br>
'''<u>N.B.: I filtri da impostare dipendono molto dalla gestione/operato dell'Ufficio Tributi. Come dicevo prima se per esempio, nella gestione del ruolo , non viene usata la spedizione (sconsigliato) tale filtro , in questa maschera , diventa inutile.</u>'''<br><br>
 
Nella sezione '''2''' è possibile decidere quale tipo di "infrazione" sanzionare.<br>
E' possibile sanzionare (dall'alto verso il basso e tralasciando i versamenti da ravvedimento operoso):<br><br>
- Omesso/parziale versamento;<br>
- Versamento Tardivo;<br><br>
- Omessa ed infedele denuncia(è però prima necessario andare a creare il contesto accertato nell'utenza ed il relativo calcolo). '''<u>N.B.: le omesse/infedeli denunce è bene , in ogni caso , verificarle puntualmente</u>'''

Versione attuale delle 17:11, 24 feb 2018

IMU TARI TASI OSAP ICP DPA ANM SDI SCI IDS ISCOP PAG


La Generazione massiva provvedimenti di omessa o infedele denuncia è una funzionalità disponibile per i vari Tributi, raggiungibile dal menù Gestione. Si differenzia dalla generazione massiva delle ex-liquidazioni in quanto non prende in considerazione l'omesso o il tardivo versamento; va a valutare, invece, l'esistenza di un contesto accertato con relativo periodo di accertamento nelle occupazioni del suolo pubblico o nei mezzi pubblicitari.

Generazione massiva provvedimenti

Per avviare la generazione massiva, una volta valorizzati contesti accertati e periodi di accertamento nelle occupazioni e nei mezzi pubblicitari, si potrà scegliere - innanzitutto - il Periodo di proprio interesse. Cliccando con il tasto destro sulla cartelletta Calcoli di accertamento > Aggiungi criterio si potranno quindi aggiungere dei filtri ulteriori. Seguitamente si potrà:

  • Visualizza selezione Visualizza selezione, visionare i calcoli che finiranno in accertamento;
  • Controlli Controlli, controllare eventuali anomalie su indirizzi e codici fiscali dei contribuenti;
  • Stampa Stampa, stampare i calcoli di accertamento trovati dall'applicativo in base ai filtri inseriti;
  • Genera provvedimenti Genera provvedimenti, generare i provvedimenti di omessa/infedele denuncia. A questo punto verrà richiesta una spedizione, la quale verrà assegnata agli atti per permetterne la ricerca dalla Ricerca provvedimenti (menù Gestione). Tutti gli accertamenti verranno creati in stato da emettere; si potrà procedere con l'emissione e la stampa massiva una volta effettuati gli opportuni controlli.