Differenze tra le versioni di "Bilancio Pluriennale"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Ethiella
imported>Ptei
 
(66 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[http://sicrawebhelp.saga.it/index.php/Contabilit%C3%A0_Finanziaria#Programmazione ''Indietro'']
''Torna a [[Contabilità Finanziaria]]''


[[File:infograficabil.jpg]]


=='''Stesura bilancio di previsione e pluriennale'''==


== Premessa ==


L'obiettivo della pagina è quello di raccogliere in un unico posto la documentazione necessaria a guidare l'utente di Sicraweb nelle operazioni di preparazione, stesura e controllo del bilancio di previsione e dei suoi allegati obbligatori.


Nella prima maschera abbiamo la possibilita' di scegliere l'esercizio di riferimento ed il tipo di esposizione dell' uscita , cliccando su 'carica voci' viene riportato, all'interno di una finestra, l'esercizio pluriennale richiamato
All'interno dei collegamenti sottostanti sono contenuti dei brevi manuali, volti a chiarire alcuni dei dubbi più semplici sull'utilizzo delle funzioni di Sicraweb che verranno impiegate durante tutto l'iter necessario a produrre il bilancio previsionale.


[[Immagine:plur1A.jpg|600 px]]
== Operazioni preliminari ==


In questo modo vengono presentati tutte le voci di bilancio suddivise per entrata,spesa ed avanzo.
[[Esercizi Contabili | Creazione dell'esercizio contabile]]
I tre anni in giallo rappresentano, l'anno del bilancio di previsione ed i due anni del pluriennale.


Per aggiornare i dati che troviamo nelle colonne del pluriennale in corrispondenza dei singoli capitoli eè sufficente cliccare sulla cella che vogliamo modificare.
[[Apertura del bilancio - Ribaltamento automatico dell'assestato]]


[[Immagine:plur2A.jpg|600 px]]
== Gestione del bilancio di previsione ==


Cliccando sulla cella si aprira' la mascherina per l'inserimento degli importi di stanziamento, al cui interno e' possibile inserire gli importi di stanziamento suddivisi per le opportune combinazioni di budget, si potrà pertanto ottenere uno stanziamento singolo per programma, controportatita e centro di costo oppure uno stanziamento suddiviso su piu' combinazioni di questi dati.
[[Inserimento e modifica delle previsioni]]


[[Applicazione dell'avanzo]]


[[Controllo del fondo pluriennale vincolato]]


[[Immagine:plur3.jpg|600 px]]
[[Inserimento delle previsioni di cassa]]


==='''Automatismi'''===
==== Maschera controlli ====
Nella schermata Controlli e Stampe , cliccando su automatismi si apre una scheda di funzioni che sono state create per facilitarre la compilazione del bilancio di previsione e pluriennale


[[Immagine:plur1A.jpg|600 px]]  
* [[ Fondo crediti di dubbia esigibilità | Fondo crediti di dubbia esigibilità]]
* [[Vincoli di finanza pubblica]]
* [[Controlli su impegnato e sulla cassa]]


== Stampe e operazioni conclusive ==


[[Salvataggio dei residui presunti e degli impegni pluriennali]]


Nella maschera ricalcoli, è possibile decidere se compilare il bilancio di previsione partendo dagli stanziamenti del pluriennale dell'anno precedente o dall'assestato nell'anno.
[[Piano degli indicatori di Bilancio di Previsione]]
Inoltre è possibile compilare i due anni del pluriennale come scostamento percentuale dei dati posti sul bilancio di previsione


[[Immagine:plur4.jpg|350 px]]
[[Stampe e allegati del Bilancio di Previsione - FAQ]]


[[Cambio dello stato dell'esercizio]]


Nella scheda importazioni si puo' decidere se e come gestire un automatismo sul caricamento degli importi pluriennali dei mutui, definendo se aggiungere la quota calcolata dal software allo stanziamento inserito nell'anno di pluriennale o se sostituire lo stanziamento preesistente con la quota calcolata dal software.
== Allegati addizionali ==


[[Immagine:plur5.jpg|350 px]]
[[Documento Unico di Programmazione - DUP]]


[[BDAP| BDAP bilancio preventivo ]]


==='''Controlli'''===
[[Estrazione bilanci in formato aperto]]
Cliccando sul pulsante controlli si ottengono le schermate di riepilogo dei dati e di controllo degli stessi
 
 
[[Immagine:plur1A.jpg|600 px]]
 
 
 
===='''Pareggio'''====
La maschera pone nella parte alte il totale delle entrate dettaglaito sul pluriennale ed in quella bassa il totale delle uscite, in fondo alla maschere viene indicato in maniera semplice ed immediata se vi e' pareggio nei tre anni fra entrate ed uscite.
 
[[Immagine:plur6.jpg|600 px]]
 
 
 
 
===='''Copertura Investimenti'''====
Da questa maschera e' possibile, cliccando sulla riga dell'investimento, accedere alla maschera di dettaglio dove e' possibile inserire i capitoli dell'entrata con relativa quota di copertura dell'investimento ed eventuali coperture effettuate con avanzo di amministrazione
 
[[Immagine:plur7a.jpg|800 px]]
 
[[Immagine:plur7s.jpg|300 px]]
 
 
===='''Quadro Riassuntivo'''====
Il Quadro generale riassuntivo di entrat e spese, esprime la situazione di bilancio e puo' essere calcolato su assestato alla data o su anno di previsione e per ogni singoloa nno del pluriennale.
 
[[Immagine:plur7d.jpg|600 px]]
[[Immagine:plur7j.jpg]]
 
 
===='''Risultati Differenziali'''====
Il quadro riassuntivo dei risultati differenziali consente di compilare il relativo allegato al bilancio di previsione , andando ad inserire nel riquadro i dettagli con cui viene finanziata una eventuale differenza
 
[[Immagine:plur7f.jpg|600 px]]
 
===='''Equilibri di Bilancio'''====
La maschera degli equilibri di bilancio permette, dopo aver inserito eventuali quote di oneri o di avanzo applicato in parte corrente di controllare se il bilancio e' in equilibrio.
 
[[Immagine:plur7.jpg|600 px]]
[[Immagine:plur7j.jpg]]
 
===='''Indicatori Economici'''====
Al fine di ottenere in automatico il maggior numero di valori dal programma, occorre compilare , all'interno del menu' degli esercizi contabili, i dati di popolazione e dipendenti.
Il programma calcolera' tutti gli indicatori e conomici ma è sempre possibile inserire o modificare un dato manualmente.
 
[[Immagine:plur7g.jpg|600 px]]
 
===='''Coperture Impegni/Accertamenti Pluriennali'''====
In questa maschera e' possibile collegare i capitoli degli investimenti con i capitoli dell'entrata che ne danno copertura-
 
[[Immagine:plur7h.jpg|600 px]]
 
==='''Gestione delle proposte di bilancio'''===
Per informazioni sulla gestione delle proposte di bilancio clicca sul seguente collegamento: [[gestione_proposte_di_bilancio | "Gestione delle proposte di bilancio"]]

Versione attuale delle 17:17, 1 apr 2020

Torna a Contabilità Finanziaria

Infograficabil.jpg


Premessa

L'obiettivo della pagina è quello di raccogliere in un unico posto la documentazione necessaria a guidare l'utente di Sicraweb nelle operazioni di preparazione, stesura e controllo del bilancio di previsione e dei suoi allegati obbligatori.

All'interno dei collegamenti sottostanti sono contenuti dei brevi manuali, volti a chiarire alcuni dei dubbi più semplici sull'utilizzo delle funzioni di Sicraweb che verranno impiegate durante tutto l'iter necessario a produrre il bilancio previsionale.

Operazioni preliminari

Creazione dell'esercizio contabile

Apertura del bilancio - Ribaltamento automatico dell'assestato

Gestione del bilancio di previsione

Inserimento e modifica delle previsioni

Applicazione dell'avanzo

Controllo del fondo pluriennale vincolato

Inserimento delle previsioni di cassa

Maschera controlli

Stampe e operazioni conclusive

Salvataggio dei residui presunti e degli impegni pluriennali

Piano degli indicatori di Bilancio di Previsione

Stampe e allegati del Bilancio di Previsione - FAQ

Cambio dello stato dell'esercizio

Allegati addizionali

Documento Unico di Programmazione - DUP

BDAP bilancio preventivo

Estrazione bilanci in formato aperto