Variazione mov riversati

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Variazione mov. riversati (VICQ)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, numerico. Indica il codice Concessione (campo di ricerca).
  • Provincia: Obbligatorio, numerico. Indica il codice Provincia (campo di ricerca).
  • Comune: Obbligatorio, numerico. Indica il codice Comune (campo di ricerca).
  • Dipendenza: Obbligatorio, numerico. Indica il codice dipendenza (campo di ricerca).
  • Cassa: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice cassa (campo di ricerca).
  • Giornata: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la data contabile. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA. (campo di ricerca).
  • TIPO (C-B-P): Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la provenienza bollettino I.C.I. (campo di ricerca). Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da ufficio postale.
  • Lotto: Obbligatorio, numerico. Indica il progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza cassa e del TIPO/PROV. (campo di ricerca).
  • Divisa: Non digitabile, alfanumerico. Indica la divisa di pagamento.
  • Cod.Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale o partita I.V.A.

Informazioni della pagina

  • Importo Attuale: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo presente sul bollettino I.C.I. versato dal contribuente o notificato alla concessione dal contribuente stesso. In funzione -VARD- il campo non è digitabile.
  • Importo Riversato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo effettivamente riversato dal concessionario al comune d’ubicazione degli immobili.
  • Tipo/Numero Movimento: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero progressivo movimento (campo di ricerca).
  • Data Var.Comune: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data variazione comune immobile. E’ la data in cui il valore del comune d’ubicazione degli immobili è stato modificato da valore mancante o errato a codice corretto.
  • Comune Immobile Attuale: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice e descrizione del comune d’ubicazione degli immobili presente nel bollettino I.C.I. versato dal contribuente o notificato alla concessione dal contribuente stesso. Il campo è composto da 2 parti:
    • La prima parte rappresenta il codice provincia più il codice comune.
    • La seconda parte rappresenta la descrizione del comune.

Con funzione ‘VARI’ e ‘FORZ’, il campo può essere assente solo se il bollettino risulta ‘non-ici’ o per anno imposta ’93.

  • C.A.P.: Non digitabile, numerico. Indica il Codice Avviamento Postale del comune presente sul bollettino.
  • Comune Immobile Riversamento: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice e descrizione del comune d’ubicazione degli immobili a cui il concessionario ha effettuato il riversamento (valore presente su archivio decadale). Il campo è composto da 2 parti:
    • La prima parte rappresenta il codice provincia più il codice comune.
    • La seconda parte rappresenta la descrizione del comune.

Con funzione ‘FORZ’, il campo può essere assente solo se il bollettino risulta ‘non-ici’ o per anno imposta ’93.

  • C.A.P.: Non digitabile, numerico. Indica il Codice Avviamento Postale del comune relativo al riversamento.
  • Anno Imposta Attuale: Obbligatorio, numerico. Indica l’anno imposta presente sul bollettino I.C.I. versato dal contribuente o notificato alla concessione dal contribuente stesso. Con funzione ‘VARI’ e ‘FORZ’, il campo deve essere valido, se -00- viene assunto come anno -2000-; se -**- viene interpretato come bollettino in sanzione.
  • Anno Imposta Rivers.: Non digitabile, numerico. Indica l’anno imposta per il quale il concessionario ha effettuato il riversamento al comune beneficiario dell’imposta. Con funzione ‘FORZ’, il campo deve essere valido, se -00- viene assunto come anno -2000-; se -**- viene interpretato come bollettino in sanzione.
  • Sanzione Attuale: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la tipologia del bollettino versato dal contribuente relativamente ad importi in sanzione. E’ composto da:
    • Numero sanzione: alfanumerico.
    • Data sanzione: numerica.

Con funzione ‘VARI’ e ‘FORZ’, i campi devono essere valorizzati per bollettino in sanzione, oppure -spazi- per bollettino normale.

  • Sanzione Rivers.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la tipologia del movimento al momento del riversamento decadale effettuato dal concessionario al comune beneficiario dell’imposta per importi in sanzione.
  • Flag ex-Rurale Attuale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la tipologia del bollettino versato dal contribuente in riferimento ai fabbricati già rurali (bollettino colore verde). Con funzione ‘VARI’ e ‘FORZ’, il campo può essere -S- per bollettino EX-RURALE, oppure -spazi- per bollettino ICI normale.
  • Flag ex-Rurale Rivers.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la tipologia del bollettino al momento del riversamento decadale effettuato dal concessionario al comune beneficiario dell’imposta per i fabbricati già rurali. Con funzione ‘FORZ’, il campo può essere -S- per bollettino EX-RURALE, oppure -spazi- per bollettino ICI normale.
  • Flag Non ICI/IMU Attuale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la natura del bollettino versato dal contribuente in riferimento all’imposta I.C.I. Con funzione ‘VARI’ e ‘FORZ’, il campo può essere -S- per bollettino NON-ICI, oppure -spazi- per bollettino ICI.
  • Flag Non ICI/IMU Rivers.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la natura del bollettino al momento del riversamento decadale. Con funzione ‘FORZ’, il campo può essere -S- per bollettino NON-ICI, oppure -spazi- per bollettino ICI.
  • Importo Terreni Agricoli/Imposta: Non digitabile, numerico. Indica l’importo I.C.I. relativo a terreni agricoli.
  • Numero Fabbricati: Non digitabile, numerico. Indica il numero dei fabbricati.
  • Acconto/Saldo (01A2S3): Non digitabile, alfanumerico. Indica il flag acconto / saldo. Valori ammessi:
    • '0' = ‘Acconto’ e ‘saldo’ non valorizzati.
    • '1' = Versamento in acconto.
    • 'A' = Versamento in acconto.
    • '2' = Versamento a saldo.
    • 'S' = Versamento a saldo.
    • '3' = ‘Acconto’ e ‘saldo’ entrambi valorizzati.
  • importo Aree Fabbricati/Soprattassa: Non digitabile, numerico. Indica l’importo I.C.I. relativo ad aree fabbricabili.
  • Data Pagamento: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data del versamento, dell’imposta I.C.I., effettuata dal contribuente all’ufficio postale. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Importo Abitazione Principale/Pena Pecuniaria: Non digitabile, numerico. Indica l’importo I.C.I. relativo ad abitazione principale.
  • Progressivo Carico: Non digitabile, numerico. Indica il numero progressivo di caricamento dei movimenti nell’ambito del lotto.
  • Detrazione Statale: Non digitabile, numerico. Indica eventuale importo detrazione statale.
  • Importo Altri Fabbricati/Interessi: Non digitabile, numerico. Indica l’importo I.C.I. relativo ad altri fabbricati.
  • Detraz. Abitaz. Princip.: Non digitabile, numerico. Indica importo eventuale detrazione su abitazione principale.
  • Cognome/Ragione Sociale: Non digitabil, alfanumerico. Indica la denominazione anagrafica del versante (proprietario immobili). Cognome o ragione sociale.
  • Nome: Non digitabile, alfanumerico. Indica il nome del versante (proprietario immobili).
  • Comune Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il comune di residenza del versante.
  • Indirizzo Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’indirizzo fiscale del versante.
  • CAP.: Non digitabile, Numerico. Indica il c.a.p. del comune di residenza del versante.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione -INFO- permette la visualizzazione di operazioni inserite. Passi esecutivi:

  • Digitare la funzione -INFO-, premere tasto -INVIO-.
  • Valorizzare i campi di ricerca premere tasto -INVIO-.

VARIAZIONE

La funzione -VARI- permette l’acquisizione delle variazioni da fare ad uno o più, dei valori che determinano la modalità di riversamento all’ente. Tale operazione implica il caricamento di un records nell’archivio DEBITORI/CREDITORI. Si possono variare i seguenti valori dei dati attuali del bollettino:

  • Importo.
  • Comune di ubicazione degli immobili.
  • Anno imposta.
  • Natura del bollettino, ICI o non ICI.
  • Bollettino EX-RURALE o normale.
  • Bollettino in sanzione.

I controlli effettuati sono intesi a verificare il passaggio di un determinato importo da un ‘ente’ quando la decade, relativa alla data di contabilizzazione in concessione o di assestamento del comune degli immobili, risulta già riversata, quindi chiusa. E’ possibile effettuare automaticamente il riversamento della compensazione inserita valorizzando con ‘A’ il flag della tabella ESTB -VIDEB-. In questo caso il riversamento viene effettuato alla decade di variazione dei dati solo se, per il comune debitore, c’è sufficiente capienza per effettuare la compensazione. Inoltre il riversamento non è permesso se nella decade di attribuzione sono presenti quote relative a recuperi, o anticipazione o se esistono quote ancora da recuperare. Vengono gestite le seguenti eccezioni, per cui la variazione comporta l’inserimento su archivio DEBITORI/CREDITORI Come record documentativo:

  • Bollettino NON-ICI sia come dato attuale che di riversamento.
  • Anno imposta attuale può essere differente da quello di riversamento, purché entrambi siano maggiori di ’93.
  • Comune di ubicazione immobili attuale uguale a quello di riversamento.
  • Flag bollettino NON-ICI attuale uguale a quello di riversamento flag bollettino EX-RURALE attuale uguale a quello di riversamento.
  • Anno imposta attuale può essere differente da quello di riversamento purché entrambi siano maggiori di ’93.
  • Anno imposta attuale che di riversamento uguale a ’93.
  • I seguenti valori: comune di ubicazione degli immobili, flag bollettino NON-ICI, flag di bollettino EX-RURALE, possono essere variati e Diversi tra dati attuali e di riversamento.

Comune d’ubicazione degli immobili attuale uguale a quello di riversamento;

  • Flag bollettino non I.C.I. attuale uguale a quello di riversamento
  • Bollettino EX-RURALE attuale uguale a quello di riversamento
  • Anno d’imposta attuale uguale a quello di riversamento, oppure diversi purché entrambi maggiori di ’93.
  • Sanzione attuale può essere differente da quella di riversamento.

Per variare un movimento in sanzione volendo togliere i dati in sanzione, occorre valorizzare a ‘SPAZIO’ il flag sanzione di riversamento; in questo modo verranno cancellati il numero e la data del provvedimento di liquidazione e poi sarà necessario inserire con la Tx. VICM i seguenti valori:

  • Flag Acconto-Saldo.
  • Importi Analitici Bollettino.
  • Numero Fabbricati.

Volendo variare un movimento normale in movimento in sanzione occorre valorizzare ad -S- il flag sanzione di riversamento poi sarà necessario inserire con la Tx. VICM i seguenti campi:

  • Numero e data provvedimento di liquidazione.
  • Importi analitici del bollettino.

I valori dei dati di ‘riversamento’, identificano l’ente DEBITORE, mentre i valori dei dati ‘attuali’, identificano l’ente CREDITORE. Gli enti, nell’archivio DEBITORI/CREDITORI, sono così codificati:

  • Enti comunali - hanno il codice provincia ed il codice comune valorizzati.
  • Ente Concessione.
  • Ente Erario.

Nell’archivio decadale viene inserito un solo record per l’ente Creditore con raggruppamento 3, progressivo 930 e l’importo attribuito all’ente. L’anno imposta, il tipo record e la sanzione sono quelli attuali del movimento variato. Per l’ente Debitore vengono inseriti tanti record quanti sono necessari ad attribuire l’intero importo. I record Debitori hanno raggruppamento 3 e progressivo 980. Il riversamento delle compensazioni viene effettuato sempre in Euro anche se si riferiscono a movimenti in Lire.

VARD

La funzione -VARD- permette l’acquisizione delle variazioni da fare ad uno o più, dei valori che determinano la modalità di riversamento all’ente ,esclusi gli importi. Le funzionalità sono le stesse previste per la funzione -VARI-.

FORZATURA

La funzione -FORZ- permette l’acquisizione delle variazioni da fare ad uno o più, dei valori che determinano la modalità di riversamento all’ente. Tale funzionalità NON ESEGUE il caricamento di records nell’archivio Debitori/Creditori. Si possono variare i seguenti valori, sia come dati attuali del bollettino che come dati validi per rispettare la congruenza del riversamento.

  • Importo.
  • Comune di ubicazione degli immobili.
  • Anno imposta.
  • Natura del bollettino, ICI o non ICI.
  • Bollettino EX-RURALE o normale.
  • Bollettino in sanzione o normale.

ANNULLAMENTO

La funzione –ANNU- permette l’annullamento dell’ultima variazione effettuata sul movimento con funzioni –VARI- e –VARD-. Se la variazione del movimento era avvenuta tramite funzione -FORZ- l’annullamento non è possibile. Se la variazione era avvenuta tramite la funzione -VARI- o –VARD-, allora oltre la variazione del movimento viene fatta anche la cancellazione logica del record relativo in archivio debitori creditori forzando ad annullato lo stato del record. Inoltre se era stato fatto il riversamento automatico della compensazione il programma cancella fisicamente i record dell’archivio decadale che si riferiscono al record debitori creditori annullato.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette la conferma delle funzioni di aggiornamento

PF7-Sblocca campi

Sblocca i campi da variare per le funzioni di variazione