TerFRMImmobiliCat

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Metodi per l'aggiornamento di dati catastali su catene storiche esistenti (da operatore o da importazione etrib).

Rispondono a questa logica: I dati che arrivano da catasto vengono considerati non come record unitario, ma come un insieme di informazioni distinte. Tra i dati forniti, non tutti sono considerati ai fini della costituzione del CTR. Quando da catasto arriva l'informazione che il dato X vale V alla data D (es. la rendita vale 100.00 al 01/01/2003) avviene il seguente:

1 per il dato X, vengono recuperate tutte le variazioni logiche (non a livello di record) esistenti nel db

   es. se ci sono tre record storici
       1990-2001
       2001-2010
       2010-null
   ma la rendita è uguale su questi tre record, allora per l'elaborazione della rendita viene considerato come se nel db
   avessi solo 1 record:
       1990-null
   i primi tre sono intervalli FISICI, l'ultimo è un intervallo LOGICO

2 se l'informazione "X vale V alla data D" è già presente nel log delle modifiche come sovrascritta o cancellata dall'operatore: l'informazione da catasto viene IGNORATA

3 se la data D è uguale ad una delle date dei periodi logici, e V ha un valore uguale al valore esistente: l'informazione da catasto viene IGNORATA

4 se la data D è uguale ad una delle date dei periodi logici, e V ha un valore diverso: viene generata una informazione di CONFLITTO

5 se la data D non corrisponde ad alcuna delle date dei periodi logici:

5a se interseca un intervallo logico CHIUSO (cioè con data fin diversa da NULL): viene generata una informazione di CONFLITTO

5b se interseca un intervallo logico APERTO (cioè con data fin uguale a NULL): viene inserito un record FISICO alla data D riportante il valore V, ed il valore V viene propagato su tutti record FISICI successivi


Quando un record viene inserito da catasto (come da punto 5b) viene inserito con provenienza DA CATASTO e contemporaneamente vengono valorizzati campi non visibili in CTR ma presenti nel DB quali la mutazione iniziale e finale, id_immobile, progressivo, tipo nota iniziale e finale, ecc che non hanno impatto sulla storia dell'immobile ne' sui ragionamenti riportati.


Il ragionamento viene eseguito per le seguenti informazioni:

fabbricati: "rendita", "consistenza", "categoria", "data registrazione", "superficie", "superficie rsu", "esito rsu", "zona censuaria"

terreni: "qualita", "classe","reddito dominicale", "reddito agrario", "data registrazione"

titolarità: "numeratore", "denominatore", "data registrazione"

Per quanto riguarda le informazioni sull'accesso principale di un fabbricato la logica è più semplice: - il catasto aggiorna l'informazione esistente (da operatore, da etrib o da dichiarazione) SOLO quando non interseca un intervallo (sia chiuso che APERTO(!)) preesistente. In pratica le variazioni di accesso inserite da operatore NON vengono modificate NE' cessate dalle informazioni catastali.