Permessi richiesti non posseduti

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Questa interfaccia è accessibile dal menu contestuale del Componente delle caratteristiche Utente.

Informazioni visualizzate

Vengono visualizzati i permessi che sono stati recentemente richiesti dall'applicazione e che non si possiedono. E' possibile aggiornare la lista in qualsiasi momento tramite due pulsanti di aggiornamento. Uno permette di visionare solo i permessi che sono stati richiesti negli ultimi 5 minuti, l'altro mostra tutte le richieste dall'inizio della sessione di lavoro.

Ogni riga visualizza il tipo di permesso (normale o sottrattivo, si veda più avanti), l'applicazione cui si riferisce il permesso e la descrizione del permesso stesso. Viene inoltre visualizzato da quanto il permesso è stato richiesto, in modo da capire subito se la riga si riferisce ad una operazione effettuata recentemente o meno.

Nota: L'intervallo di tempo viene incrementato costantemente, ma si riferisce all'ultimo aggiornamento fatto. Se si vuole vedere se un determinato permesso è stato richiesto in tempi più recenti, si deve effettuare un nuovo aggiornamento dell'interfaccia.

Ogni permesso viene mostrato una ed una sola volta anche se è stato richiesto ripetutamente. Viene mostrato l'evento più recente. Le informazioni presenti nella lista sono ordinate per intervallo di tempo trascorso dalla richiesta, ordinate dalla più recente in avanti.

Permessi normali e sottrattivi

Esistono due tipi di permessi, quelli normali (la maggior parte) e quelli sottrattivi.

Permessi normali

I permessi normali vengono visualizzati con l'icona di una chiave dorata. Tali permessi danno privilegi se assegnati. La maggior parte dei permessi nel sistema danno privilegi, a parte qualche rara eccezione introdotta per poter limitare funzionalità che originariamente erano troppo estese.

Permessi sottrattivi

I permessi sottrattivi, al contrario di quelli normali, tolgono privilegi se assegnati. Questi vengono visualizzati con l'icona di una chiave rossa. Questi permessi sono rari in quanto introdotti per limitare funzioni inizialmente troppo estese.

Acquisizione dei permessi mancanti

Quando l'interfaccia mostra dei permessi, è possibile selezionarli (anche con selezione multipla CTRL+click oppure SHIFT+click) ed acquisirli. Quando almeno un permesso è selezionato, il pulsante di acquisizione si attiva ed è possibile utilizzarlo.

Acquisizione di permessi normali

Quando si seleziona un permesso normale (chiave dorata) e se ne richiede l'acquisizione, significa che sia l'utente che i gruppi cui questi appartiene non possiedono tale permesso. Acquisendo il permesso si effettua l'assegnazione dello stesso all'utente.

Nota: Non è possibile effettuare l'assegnazione ad uno dei gruppi cui appartiene l'utente, in quanto questa interfaccia è centrata sulle caratteristiche dell'utente. Per configurare i permessi dei gruppi è necessario agire tramite le altre interfacce di gestione dei permessi.

Attenzione: Un utilizzo inopportuno di questa interfaccia porta ad una strutturazione dei permessi basati sull'utente e non sul gruppo. In generale questo tipo di approccio è da evitare. Tale funzione ha lo scopo di risolvere casi specifici.

"Acquisizione" di permessi sottrattivi

Quando si seleziona un permesso sottrattivo (chiave rossa) e se ne richiede l'acquisizione, significa che il permesso lo possediamo già (in via diretta oppure per eredità) e che ne richiediamo la rimozione. In questo caso viene utilizzato lo stesso pulsante con il termine acquisizione solo per semplificare l'approccio con l'interfaccia.

Da un punto di vista dei privilegi il risultato è quello di acquisire più privilegi tramite la rimozione del permesso sottrattivo, quindi concettualmente la cosa è accettabile.

Permesso sottrattivo non assegnato direttamente

Un problema che si può incontrare in questo caso è che se il permesso non è assegnato direttamente a noi ma lo ereditiamo, la funzione di acquisizione non sarà in grado di terminare con successo l'operazione in quanto non è opportuno rimuovere questo tipo di permessi dai gruppi cui apparteniamo lavorando con un'ottica a livello utente come questa interfaccia. Per ragioni di sicurezza quindi la richiesta viene ignorata.

Permesso sottrattivo assegnato sia direttamente che indirettamente

Un'altra situazione che si può verificare è che il permesso sia stato assegnato, per diverse ragioni, sia all'utente che ad uno dei gruppi cui appartiene. In questo caso il permesso viene correttamente rimosso dall'utente ma non dai gruppi, per cui al termine dell'operazione il permesso sottrattivo risulta ancora assegnato. In questo caso ci si riconduce al punto precedente.

Privilegi per l'acquisizione dei permessi

Se l'utente corrente possiede i privilegi per assegnare i permessi, la pressione del pulsante di acquisizione (previa conferma) effettua l'operazione. Se tutto va a buon fine i permessi vengono rimossi dalla lista (in quanto assegnati) e l'utente viene informato della modifica tramite una notifica.

Qualora l'utente non possieda i privilegi per effettuare questa operazione, dopo il messaggio di conferma vengono richieste le credenziali di un utente in possesso di tali privilegi.