FAQ – Come posso gestire gli arretrati del nuovo Contratto Collettivo Nazionale?

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Ente Gestione Personale Retribuzioni Stampe e statistiche Contratti di lavoro Metacurriculum Strutture di base Utilities FAQ


Come posso gestire gli arretrati del nuovo Contratto Collettivo Nazionale?

In data 21 maggio 2018 è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL del comparto funzioni locali (Pubblica Amministrazione).
Vengono riconosciuti aumenti tabellari ed un elemento perequativo della retribuzione corrisposto mensilmente fino al 31 dicembre 2018, con valori più elevati per le categorie e posizioni economiche collocate nelle fasce più basse della scala parametrale. Sono riconosciuti anche gli arretrati contrattuali per il biennio 2016 - 2017.
Per analizzare i dettagli del nuovo contratto fare clic qui.

Di seguito vengono illustrati i passaggi da utilizzare per la rideterminazione e la liquidazione degli arretrati contrattuali attraverso la procedura JPers.
La prima attività che si rende necessaria è la mappatura delle voci da prendere in considerazione per la determinazione dei nuovi importi. Accedendo al menù Retribuzioni/Regole/Regole di calcolo cedolino Search2.png Vai a Regole di Calcolo Cedolino troviamo l'intero archivio delle voci registrate in applicativo per stabilire quali rideterminare e quali no:

  • solo le retribuzioni fisse (stipendio tabellare, elemento perequativo, tredicesima);
  • anche salario accessorio; in tal caso, si ricorda che è possibile considerare esclusivamente le voci comunicate a quantità (utilizzando la formula della voce) e non ad importo.

Accedendo quindi alla funzione Search2.png Vai a Gestione Ricalcoli si procede alla determinazione degli arretrati sulle voci considerate.
Si ricorda, per coloro che hanno effettuato il passaggio a JPers da applicativi terzi durante il periodo interessato dal rinnovo contrattuale (gennaio 2016 - maggio 2018), che la procedura di ricalcolo prende in considerazione solo le elaborazioni e le voci registrate in applicativo; per i periodi precedenti, si rende necessaria la predisposizione del file di import Search2.png Vai a Comunicazioni Voci Variabili e la conseguente comunicazione delle voci di arretrato.
A tal proposito, si sottolinea che gli arretrati contrattuali vanno assoggettati a tassazione anni precedenti e non a tassazione corrente.

Search2.png Vai alle altre FAQ