Dettaglio parametri compenso

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Dettaglio parametri compenso (VIGC)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, numerico. Indica il Codice Concessione.
  • Provincia/Comune: Obbligatorio, numerico. Indica il codice provincia comune e la relativa descrizione del comune che ha stipulato la convenzione con la Concessione. Deve essere codificato nel file comuni d’Italia.
  • Data Inizio Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di inizio validità della convenzione.
  • Data Fine Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di fine validità della convenzione.
  • Dt. Chiusura: Non obbligatorio, data. Indica la data di chiusura della convenzione, deve essere compresa tra la data validità inizio e fine.
  • Anno Inizio Imposta: Obbligatorio, anno. Indica l’anno imposta di inizio validità della convenzione.
    • Se la convenzione è specifica per bollettini di Sanzione, il campo viene forzato a 9999.
    • Se la convenzione è specifica per bollettini con modalità di incasso F (F24), il campo viene forzato a 0000.

Valori ammessi:

  • 0000.
  • Maggiore uguale a 1994.
  • Anno Fine Imposta: Obbligatorio, anno. Indica l’anno imposta di fine validità della convenzione, deve essere maggiore uguale ad anno imposta inizio.
    • Se la convenzione è specifica per bollettini di Sanzione, il campo viene forzato a 9999.
    • Se la convenzione è specifica per bollettini con modalità di incasso F (F24), il campo viene forzato a 9999.

Valori ammessi:

  • 9999.
  • Maggiore uguale a 1994.
  • Modalità Incasso: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la modalità di incasso. Valori ammessi :
    • 'A' = Tutte le modalità di incasso.
    • 'F' = F24.
    • 'I' = Internet.
    • 'X' = Taxtel.
    • 'T' = ATM.
    • 'S' = Sportello presidiato (C/B/P).
    • 'U' = F24 IMU.
    • 'V' = F24 TASI.
  • Tipo Incasso: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo incasso per cui è stata stipulata la convenzione. Valori ammessi :
    • 'A' = Incasso generico, comprende tutti i tipi di incasso.
    • 'C' = Incasso da sportello concessionario.
    • 'B' = Incasso da sportello bancario.
    • 'P' = Incasso da sportello postale.
  • Tipo Bollettino: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo bollettino incassato per cui è stata stipulata la convenzione. Valori ammessi:
    • 'A' = Bollettino generico, comprende tutti i bollettini.
    • 'N' = Bollettini normali, non in sanzione.
    • 'S' = Bollettini per sanzioni.
  • Divisa: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice divisa della convenzione. Valori ammessi:
    • 'L' = Lire.
    • 'E' = Euro.
  • Riversamento: Non obbligatorio, alfanumerico (valore di defaul = 'SI'). Indica se il movimento incassato dovrà essere riversato oppure no. Valori ammessi:
    • 'SI' = Il movimento sarà riversato.
    • 'NO' = Il movimento non verrà riversato (solo per incassi su F24).
  • Rendicontazione: Non obbligatorio, alfanumerico (valore di default = 'SI'). Indica se il movimento dovrà essere rendicontato. Valori ammessi:
    • 'SI' = Il movimento sarà rendicontato.
    • 'NO' = Il movimento non sarà rendicontato.
  • Tributi 3906-3907 su ICI-Ordinaria: SI/NO: Non obbligatorio, valorizzato solo se M.Inc.: F F24, alfanumerico (valore di default = 'NO'). Indica se il movimento di sanzioni dovrà essere trattato come sanzione o come bollettino normale. Valori ammessi:
    • 'SI' = Il movimento sarà trattato come bollettino normale.
    • 'NO' = Il movimento sarà trattato come bollettino di sanzione.
  • Stato: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato delle convenzioni. Valori ammessi:
    • 'V' = Convenzione valida.
    • 'A' = Convenzione annullata.
  • Attivata: Non digitabile, alfanumerico. Indica se la convenzione è stata attivata da incassi di movimenti ICI. Valori ammessi:
    • 'SI' = Convenzione attivata da incassi.
    • 'NO' = Convenzione non attivata.
  • Aliq.IVA su compenso: Digitabile solo per la “CONVENZIONE NAZIONALE”, numerico. Percentuale dell’iva da applicare sul compenso trattenuto in fase di riversamento.
  • Da applicare: Digitabile, non si evidenzia per la “CONVENZIONE NAZIONALE”, alfabetico. Flag per l’applicazione o meno della percentuale dell’iva proposto nella “CONVENZIONE NAZIONALE”.
  • Note: Non obbligatorio, alfanumerico. Campo descrittivo composto da 2 righe della pagina.
  • N.: Non digitabile, alfanumerico. Numero della fascia.
  • Importo Minimo: Obbligatorio, numerico. Importo minimo di appartenenza alla fascia. Per la fascia N. 1 deve essere 0.
  • Importo Massimo: Obbligatorio, numerico. Importo massimo di appartenenza alla fascia. Per l’ultima fascia valorizzata deve essere 999999999.
  • Importo Compenso: Non obbligatorio, numerico. Importo del compenso che il concessionario trattiene per ciascun bollettino con importo compreso nei valori min. e max. della fascia.
  • Percentuale: Non obbligatorio, numerico. Importo del compenso, determinato come percentuale sull’importo incassato, che il concessionario trattiene per ciascun bollettino con importo compreso nei valori min. e max. della fascia.
  • +/-: Non obbligatorio, alfanumerico. Flag per ridurre o aumentare il compenso trattenuto dalla concessione, calcolato con la regola dei campi precedenti (valori della colonna ”Compenso fascia”).
  • Imp.Varia Compenso: Non obbligatorio, numerico. Importo per ridurre o aumentare il compenso trattenuto dalla concessione.
  • Perc.Var.Comp.: Non obbligatorio, numerico. Importo determinato come percentuale sul compenso calcolato, per ridurre o aumentare il compenso trattenuto dalla concessione.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione dei dati della convenzione. La visualizzazione può avvenire valorizzando i seguenti campi di ricerca:

  • Concessione.
  • Prov.Comune.
  • Data validità Inizio.
  • Anno imposta Inizio.
  • Anno imposta Fine.
  • M. Inc.
  • T.Inc.
  • Bollettino.
  • Divisa.

INSERIMENTO

La funzione permette l’inserimento di una singola convenzione per un Ente. Per eseguire l’inserimento, oltre a rispettare la corretta valorizzazione dei campi in base alla loro natura, devono essere verificate le seguenti regole:

  • Non devono essere presenti incassi (presenza del lotto) nel periodo di validità.
  • Il periodo di validità non può sovrapporsi al periodo di altre convenzioni presenti per lo stesso Ente e che sono già attivate da incassi.
  • Il range di anni imposta non può sovrapporsi a range presenti per lo stesso Ente e per lo stesso periodo di validità.
  • Il tipo incasso valorizzato con ‘A’ viene considerato solo se non esiste un tipo incasso specifico es.: C o P o …
  • Il tipo bollettino valorizzato con ‘A’ viene considerato solo se non esiste un tipo bollettino specifico es.: S o N.

Sono previste solo 5 fasce per importi per determinare il compenso

  • La prima fascia deve avere l’importo minimo = 0.
  • L’ultima fascia valorizzata deve avere l’importo massimo = 99999999999999.

Il compenso calcolato con i parametri forniti e riferito all’importo minimo della fascia non può superare il valore dell’importo minimo stesso. Inserendo una nuova convenzione, vengono chiuse in automatico le convenzioni che in quel momento risultano aperte e le stesse verranno riattivate sempre automaticamente con le medesime date di validità delle nuova convenzione inserita (questo per non dovere reinserire a mano le convenzioni preesistenti).

ANNULLAMENTO

La funzione permette l’annullamento di una convenzione che non è stata attivata da nessun incasso. La ricerca della convenzione da annullare può avvenire valorizzando i seguenti campi di ricerca:

  • Concessione.
  • Prov.Comune.
  • Data validità Inizio.
  • Anno imposta Inizio.
  • Anno imposta Fine.
  • M. Incasso.
  • T.Incasso.
  • Bollettino.
  • Divisa.

RIPR

La funzione permette il ripristino di una convenzione annullata e che non è stata attivata da nessun incasso. La ricerca della convenzione da ripristinare può avvenire valorizzando i seguenti campi di ricerca:

  • Concessione.
  • Prov.Comune.
  • Data validità Inizio.
  • Anno imposta Inizio.
  • Anno imposta Fine.
  • M. Incasso.
  • T.Incasso.
  • Bollettino.
  • Divisa.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare i dati di una convenzione. La ricerca della convenzione da variare può avvenire valorizzando i seguenti campi di ricerca:

  • Concessione.
  • Prov.Comune.
  • Data validità Inizio.
  • Anno imposta Inizio.
  • Anno imposta Fine.
  • M. Incasso.
  • T.Incasso.
  • Bollettino.
  • Divisa.

La variazione consente la variazione di campi diversi in base alla sua attivazione: Convenzione attivata da incassi. Sarà possibile variare i seguenti campi:

  • Note.

Convenzione non attivata. Sarà possibile variare i seguenti campi:

  • Data validità Fine.
  • Riversamento (SI/NO).
  • Rendicontazione (SI/NO).
  • Aliq.IVA su compenso.
  • Da applicare.
  • Note.
  • Valori fascia – Importo min.
  • Valori fascia – Importo max.
  • Compenso fascia – Importo
  • Compenso fascia – Perc.
  • Varia compenso cal. – +/-.
  • Varia compenso cal. – Importo Varia compenso cal. – Perc.

CHIU

La funzione permette di chiudere una convenzione prima della sua data di fine validità. La ricerca della convenzione da chiudere può avvenire valorizzando i seguenti campi di ricerca:

  • Concessione.
  • Prov.Comune.
  • Data validità Inizio.
  • Anno imposta Inizio.
  • Anno imposta Fine.
  • M.Incasso.
  • T.Incasso.
  • Bollettino.
  • Divisa.

La variazione consente di variare il solo campo ‘Dt.Chiusura’ con una data che rientri nel periodo di validità verificando che tra la data chiusura e la data fine validità non siano presenti incassi.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Il tasto funzionale permette la conferma degli aggiornamenti o inserimenti dei campi digitati.

PF3-Ritorno

Il tasto funzionale permette il ritorno all’ interfaccia chiamante