Dettaglio debitori creditori

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Dettaglio debitori/creditori (VIC4)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, numerico. Indica il Codice Concessione (campo di ricerca).
  • Provincia: Obbligatorio, numerico. Indica il Codice Provincia (campo di ricerca).
  • Comune: Obbligatorio, numerico. Indica il Codice Comune (campo di ricerca).
  • Dipendenza: Obbligatorio, numerico. Indica il Codice dipendenza (campo di ricerca).
  • Cassa: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il Codice cassa (campo di ricerca).
  • Giornata: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la Data contabile (campo di ricerca). Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • TIPO (C - B - P): Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la provenienza bollettino I.C.I. (campo di ricerca). Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da ufficio postale.
  • Lotto: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza/cassa e del TIPO/PROV. (campo di ricerca).
  • Cod.Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale o partita I.V.A.

Informazioni della pagina

  • Importo: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale del versamento del contribuente.
  • Tipo/Numero Movimento: Non digitabile, alfanumerico. Indica il numero quietanza del movimento, rilasciata dal concessionario.
  • Progressivo: Non digitabile, numerico. Indica il numero progressivo del movimento, nell’ambito del ‘numero quietanza’.
  • Compenso: Non digitabile, numerico. Indica l’importo della commissione trattenuta dal concessionario.
  • Importo Da Attribuire: Non digitabile, numerico. Indica l’importo che deve essere recuperato dall’ente debitore.
  • Annullato: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato del movimento. Valorizzato con ‘SI’ indica che il movimento è annullato.
  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice operatore che ha eseguito il caricamento del movimento in archivio, o che ha eseguito l’ultimo aggiornamento.
  • Stato: Non digitabile, alfanumerico. Indica la posizione del movimento. Valorizzato con ‘C’ indica che il movimento è chiuso e non può essere utilizzato per altre operazioni.
  • Rivers.In Decade: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade di riversamento all’ente che ora risulta debitore. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Data Inserimento: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data inserimento del movimento in archivio Debitori / Creditori. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Tipo Record: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo del movimento. Non valorizzato indica che il movimento è relativo alla situazione Debitori / Creditori.
  • Modalità Recupero: Non digitabile, alfanumerico. Indica la modalità di recupero dell’importo dall’ente debitore. Valori ammessi:
    • 'M' = Mandato (Ente debitore che rende disponibile alla concessione l’importo).
    • 'C' = Compensazione su prossima decade da riversare.
  • Lettera > Data: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data spedizione lettera all’ente debitore, da parte della concessione per notificare il recupero dell’importo.
  • Protocollo Lettera: Non digitabile, alfanumerico. Indica il protocollo della lettera spedita all’ente debitore dalla concessione.
  • Ente Debitore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia comune e descrizione dell’ente debitore.
  • Attribuzione > Decade: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade in cui l’importo è stato recuperato dall’ente debitore.
  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice operatore che ha eseguito l’attribuzione all’ente debitore.
  • Data: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data in cui è stata eseguita l’attribuzione all’ente debitore.
  • Ente Creditore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia comune e descrizione dell’ente creditore.
  • Attribuzione > Decade: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade in cui l’importo è stato recuperato dall’ente creditore.
  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice operatore che ha eseguito l’attribuzione all’ente creditore.
  • Data: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data in cui è stata eseguita l’attribuzione all’ente creditore.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione - INFO - consente la visualizzazione dei movimenti caricati in archivio o Debitori / Creditori. Passi esecutivi:

  • Digitare la funzione - INFO -, premere tasto - INVIO -.
  • Valorizzare i campi di ricerca, premere - INVIO -.

ANNULLAMENTO

La funzione - ANNU - consente di annullare i movimenti visualizzati. Passi esecutivi:

  • Digitare la funzione - ANNU -, premere tasto - INVIO -.
  • Confermare l’operazione con il tasto - FP2 -.

RIAT

La funzione - RIAT - consente di riattivare movimenti già annullati. Passi esecutivi:

  • Digitare la funzione - RIAT -, premere tasto - INVIO -.
  • Confermare l’operazione con il tasto - FP2-.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette di confermare gli aggiornamenti per le funzioni di variazione

PF7-Sblocca campi

Sblocca i campi che devono essere modificati con le funzioni di variazione

PF5-Ritorno

Permette l’aggancio all’interfaccia dati di sintesi movimenti da archivi Debitori / Creditori.