Contabilita situazione cassa

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Contabilità - situazione cassa (EGCS)

Campi di Testata

  • Data: Obbligatorio, numerico. Indica la data da elaborare. Per le dipendenze non “IRT”, viene proposta per default la data di sistema; nel caso contrario, la data proposta per default è la “Data Incassi” immessa, tramite interfaccia “ABRI”, in fase di abilitazione utente. Se la dipendenza risulta di tipo “IRT”, fatti salvi i controlli relativi al quadro contabile ed al quadro cassa, la data operatività non può essere maggiore della “Data Incassi” acquisita tramite “ABRI”.
  • Dipendenza: Non digitabile, alfanumerico. Indica la dipendenza geografica dell’operatore.
  • Operatore: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice operatore per cui si vuole operare, viene valorizzato per default con il codice operatore con cui è stata effettuata l’abilitazione all’interfaccia.

Informazioni della pagina

  • CASSA CONTANTI: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo totale della cassa contanti.
  • N.ro Tagli: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Dettaglio della cassa contanti. Rappresenta il numero di banconote per ogni taglio da 500 a 1 euro.
  • Imp. Logori: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo dei logori.
  • Imp. Monete: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo delle monete.
  • ASS.BANCARI: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo totale degli assegni bancari.
  • ASS.CIRCOLARI: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo totale degli assegni circolari.
  • VALORI BOLLATI: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo totale dei valori bollati.
  • Assegni in deposito: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo totale degli assegni in deposito. Per le sole dipendenze “IRT”, l’importo imputato a questa voce contabile deve risultare uguale al saldo contabile della voce stessa (calcolato considerando l’importo di chiusura cassa relativo alla giornata contabile precedente a quella in esame e la movimentazione che la voce stessa ha subito nella giornata in chiusura). Da ciò deriva che, visto il vincolo imposto per la voce in esame, essa non può produrre né eccedenza né deficienza di cassa.
  • Importo Rimanenza contabile: Non digitabile, numerico. Importo calcolato in base ai movimenti e alla chiusura precedente.
  • Differenza: Non digitabile, numerico. Importo calcolato tramite la differenza tra la rimanenza effettiva e quella contabile.
  • Deficienza Pregressa: Non digitabile, numerico. Importo della deficienza pregressa.
  • Eccedenza Pregressa: Non digitabile, numerico. Importo dell’eccedenza pregressa.
  • Arrotondamento: Non digitabile, numerico. Viene valorizzato quando la differenza è, in modulo, inferiore di 1 euro.
  • Deficienza di Cassa: Non digitabile, numerico. Importo della deficienza di cassa.
  • Eccedenza di Cassa: Non digitabile, numerico. Importo dell’eccedenza di cassa.
  • Deficienza Rifusa: Obbligatorio, numerico. Importo della deficienza rifusa.
  • Eccedenza Introitata: Obbligatorio/Non digitabile (a seconda della funz.), numerico. Importo dell’eccedenza introitata.

Funzioni

APRI

La funzione permette, qualora il quadro contabile fosse aperto, di aprire una cassa. Tramite il tasto PF2 si conferma l’apertura.

CHIU

La funzione permette di chiudere una cassa inserendo gli importi relativi, compresi i dettagli. Tramite il tasto PF2 si conferma la chiusura. N.B. E’ possibile effettuare la chiusura solo se tutte le casse precedenti sono chiuse (questo casistica si verifica quando si effettua il ripristino) e quando non esistono movimenti automatici ancora non chiusi tramite l’interfaccia EGCX.

INFA

La funzione permette di visualizzare la cassa di un altro operatore

STAMPA

La funzione permette, qualora la giornata fosse chiusa, di stampare gli importi di cassa compresi i dettagli nella stampante inserito nel campo Stam. Tramite il tasto PF5 si conferma la stampa.

RIPR

La funzione effettua il ripristino della giornata cancellando i dati inseriti al momento della chiusura. E’ permessa questa funzione solo se non ci sono giornate chiuse piu’ recenti. Tramite il tasto PF2 si conferma il ripristino. Alla fine dell’operazione a tutti gli effetti la giornata risultera’ aperta.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette l’aggiornamento delle tabelle.

PF5-Stampa

Permette di confermare la stampa.