Completi sanzioni

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Completi sanzioni (VICB)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice concessione dello sportello. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Provincia: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia dello sportello. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Comune: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune dello sportello. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Dipendenza: Obbligatorio, numerico. Indica il codice dipendenza dove è stato effettuato il pagamento con il relativo bollettino. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Cassa: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice cassa dove è stato effettuato il pagamento con il relativo bollettino. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Giornata: Obbligatorio, data. Indica la data contabile in cui si è registrato il bollettino. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA. Se non valorizzata, per default viene assunta la data del riconoscimento iniziale.
  • TIPO (C-B-P): Obbligatorio, alfanumerico. Indica la provenienza del bollettino. Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da sportello postale.
  • Numero Lotto: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza/cassa e del tipo provenienza. Viene proposto automaticamente dal sistema soltanto nella funzione ‘INCA’.
  • Cod.Fiscale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale o partita iva del contribuente ‘X’ nel campo successivo. Se digitato viene sottoposto ad un controllo, ed in caso di errore, il dato può essere forzato inserendo una ‘X’ nel campo successivo. Se non si conosce il codice si deve digitare in modo che il sistema fornisca in automatico un codice fiscale fittizio.
  • Nome/Ragione Sociale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il nome o la ragione sociale del contribuente.
  • CCP Com.: Obbligatorio, numerico. Indica il ccp e intestazione dell’ Ag. della riscossione, riservata agli incassi del comune di ubicazione degli immobili.

Informazioni della pagina

  • Divisa: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la divisa. Valori ammessi:
    • 'L' = Lire.
    • 'E' = Euro.
  • Importo Movimento: Non obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale versato in Euro o in Lire.
  • Tipo/Numero Movimento: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo del movimento, composto dalla serie ed il numero del movimento (vedi tabella di assegnazione numero movimento nell’allegato B). I valori ammessi per la serie sono i seguenti:
    • 'T' = Serie quietanza con timbro.
    • 'E' = Serie quietanza avvenuto elettronicamente.
    • 'N' = Serie quietanza con allineamento postale.
    • 'P' = Serie quietanza elettronica per movimenti caricati in maniera OFF-LINE.
    • 'Q' = Serie quietanza con timbro per movimenti caricati in maniera OFF-LINE.

Il numero progressivo del movimento viene proposto in base alla progressione nell’ambito della giornata e del tipo.

  • Dettaglio: Non Obbligatorio, alfanumerico. Permette l’aggancio con l’archivio dati sintetici, con funzione ‘COMP’ e valorizzando il ‘Nr. movimento’ con la quietanza relativa al movimento in archivio dati sintetici. Valori ammessi:
    • 'D' = Consente aggancio ad archivio dati sintetici.
    • ' ' = Non consente aggancio ad archivio dati sintetici.

Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ' '.

  • Numero Avviso: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero avviso e permette l’aggancio con l’archivio catasto elettronico, solo per le funzioni INCA/COMP. Con questo dato viene effettuata la ricerca dall’archivio dell’anagrafica del catasto elettrico del codice fiscale, del comune dell’immobile e dei dati anagrafici, poi vengono visualizzati, evitando in questo modo la digitazione degli stessi. I dati proposti sono comunque modificabili.
  • Contante(E/L): Digitabile, alfanumerico. Indica la valuta versata dal contribuente in Euro o Lire.
  • Data Pagamento: Non obbligatorio (gestito solo per bollettino proveniente da ufficio postale), data. Indica la data di pagamento, se effettuato all’ufficio postale del contribuente. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAA.
  • Comune Immobile: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia (tre caratteri) ed il codice comune (tre caratteri) di ubicazione dell’immobile beneficiario dell’imposta. E’ possibile inserire in alternativa del codice la denominazione estesa del comune. Se valorizziamo soltanto il codice comune, il codice provincia viene valorizzato automaticamente per default con il codice del riconoscimento iniziale. Se valorizzato deve esistere nell’archivio ‘Comuni d’Italia’ altrimenti viene data una segnalazione di errore. Quando il codice digitato non è riportato sul bollettino od è errato occorre digitare il valore ‘X’ nella prima posizione del relativo campo per forzarlo.
  • CAP: Non gestito.
  • Anno Imposta: Non obbligatorio, numerico. Indica l’anno di riferimento dell’imposta da versare. Se l’anno digitato non è riportato sul bollettino od è errato per default viene assunto l’anno corrente (per il solo mese di gennaio viene assunto l’anno precedente).
  • Imposto Imposta: Non obbligatorio, numerico. Indica l’importo dell’imposta da versare relativo alla sanzione.
  • Data Variazione Comune: Non obbligatorio, data. Indica la data di acquisizione del comune dell’immobile, per bollettini incassati senza il valore del comune dell’immobile. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAA. Se non valorizzata dopo aver modificato il comune, per default viene assunta la data del giorno corrente.
  • Importo Soprattassa: Non obbligatorio, numerico. Indica l’importo della sovrattassa da versare relativo alla sanzione.
  • Concessione Incassato: Non digitabile, numerico. Indica il codice concessione che ha riscosso il pagamento del bollettino. Deve essere fornito per movimenti provenienti da concessionari incompetenti.
  • Importo Pena Pecuniaria: Non obbligatorio, numerico. Indica l’importo della pena pecuniaria da versare relativo alla sanzione.
  • Concessione di Competenza: Non digitabile, numerico. Indica il codice concessione relativo al comune dell’immobile.
  • Importo Interessi: Non obbligatorio, numerico. Indica l’importo degli interessi da versare relativo alla sanzione.
  • NON ICI: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica che il pagamento è relativo ad imposta non I.C.I. Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino non I.C.I.
    • ' ' = Bollettino I.C.I.
  • ANCI: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica se il pagamento è stato riversato all’ANCI, in quanto risulta mancante o errato nel comune di ubicazione immobili (sospeso). Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino riversato ad ANCI (valore inserito da processo batch ICN).
    • 'C' = Bollettino congelato, da non riversare ad ANCI in quanto verrà sistemato successivamente.
    • ' ' = Bollettino I.C.I.. sospeso in attesa di sistemazione (ripristino/dissospensione) o di essere riversato ad ANCI.
  • Differenza: Non digitabile, numerico. Indica la differenza tra la sommatoria degli importi analitici con l’importo versato del contribuente.
  • Scontrino: Non digitabile, alfanumerico. Indica il numero dello scontrino relativo alla legge antiriciclaggio.
  • Progressivo Carico: Non digitabile, numerico. Indica il numero progressivo di caricamento dei movimenti nell’ambito del lotto.
  • Numero Sanzione: Obbligatorio, numerico. Indica il numero della sanzione.
  • Data Sanzione: Obbligatorio, data. Indica la data della sanzione.
  • Cognome/Denominazione: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la denominazione anagrafica del versante (proprietario degli immobili).
  • Nome: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la denominazione anagrafica del versante (proprietario degli immobili).
  • Comune Fiscale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il comune di residenza del versante.
  • Indirizzo Fiscale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l’indirizzo fiscale del versante.
  • CAP: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice di avviamento postale del comune di residenza del versante.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare tutte le operazioni inserite. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. Premere invio per visualizzare i dati. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

VARS

La funzione permette di “congelare” il movimento sospeso per non riversarlo all’ANCI, quindi il movimento sarà a disposizione per l’attribuzione del comune di ubicazione degli immobili corretto. La variazione è permessa indipendentemente dallo stato della cassa, giornata, data di riversamento, solo per i movimenti sospesi (comune ubicazione immobili mancante o errato) e che non sono stati già riversati all’ANCI e che non sono stati già “congelati”. La variazione può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. All’atto della conferma dell’operazione viene verificata la quadratura e la congruenza dei dati. L’eventuale mancata quadratura viene segnalata con un messaggio esplicativo e deve comunque essere confermata. Non è possibile effettuare forzature in caso di dati non congruenti. Per confermare la variazione digitare il tasto funzionale F2. Per sproteggere i campi prima di qualsiasi variazione o per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato. La variazione con conseguente “congelamento” del movimento non provoca nessuna variazione né per la contabilità né per il riversamento.

INCA

La funzione permette l’acquisizione del movimento completo di incasso allo sportello. L’importo acquisito verrà totalizzato nel lotto relativo e condizionerà di conseguenza, il riversamento decadale. L’acquisizione può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto, il codice fiscale, numero movimento ed il numero avviso. E’ possibile il caricamento dei dati contabili e/o dei dati anagrafici. Nel caso in cui i dati anagrafici non vengano inseriti si effettua il controllo della loro presenza nell’archivio anagrafico I.C.I. con relativa visualizzazione e se non presenti viene inviato opportuno messaggio. Per questa funzione la serie del movimento può essere soltanto di tipo ‘E/T’. Per confermare l’acquisizione digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

COMPLETA

La funzione permette l’acquisizione del movimento completo in precedenza inserito come importo, o in dettaglio o per totale con le interfacce ‘Inserimento bollettini I.C.I. (veloce)’ oppure con l’interfaccia ‘Immissione lotti I.C.I.’. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto, codice fiscale, numero movimento, il dettaglio ed il numero avviso. L’importo acquisito non verrà totalizzato nel lotto relativo e nel solo caso di completamento di un bollettino inserito in precedenza con le interfacce di incasso veloce, e non influenzerà il riversamento decadale. E’ possibile il caricamento dei dati contabili e/o dei dati anagrafici. Nel caso in cui i dati anagrafici non vengano inseriti si effettua il controllo della loro presenza nell’archivio anagrafico I.C.I. con relativa visualizzazione e se non presenti viene inviato opportuno messaggio. Per questa funzione la serie del movimento può essere soltanto di tipo ‘E/N/T’. Per confermare l’acquisizione digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare i dati dei versamenti se inseriti con la funzione ‘COMP od INCA’ e se il lotto in questione è aperto, annnullare soltanto lotti aperti e con relativa cassa aperta, altrimenti occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa/giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). La variazione può essere eseguito valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. All’atto della conferma dell’operazione viene verificata la quadratura e la congruenza dei dati. L’eventuale mancata quadratura viene segnalata con un messaggio esplicativo e deve comunque essere confermata. Non è possibile effettuare forzature in caso di dati non congruenti. Per confermare la variazione digitare il tasto funzionale F2. Per proteggere i campi prima di qualsiasi variazione o per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

ANNULLAMENTO

La funzione permette l’annullamento del movimento solo se è stato inserito con la funzione di incasso (INCA/COMP) e se il lotto in questione è ancora aperto. L’annullamento può essere eseguito valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. Per confermare l’annullamento digitare il tasto funzionale F2. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

RIAT

La funzione permette il ripristino dei movimenti precedentemente annullati solo se il movimento è stato inserito con la funzione di incasso (INCA/COMP) e se il lotto in questione è ancora aperto. L’annullamento può essere eseguito valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. Per confermare il ripristino digitare il tasto funzionale F2. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

RISTAMPA

La funzione permette una ristampa dell’emarginazione della quietanza. La ristampa può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino, numero lotto e numero movimento. Per confermare la ristampa digitare il tasto funzionale F2. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per l’ente abilitato.

Funzioni Previste nella pagina

PF1-Sventaglio

Permette di visualizzare i dati di riversamento del movimento.

PF2-Conferma

Permette la conferma dati di tutte le funzioni tranne che per la funzione ‘INFO’.

PF5-Azz.Sc.

Permette di azzerare lo scontrino di cassa. Aggancia la “Calcolatrice di cassa” (trnd EGCX) per la concessione SAN PAOLO e per le concessioni Milano e dipendenza contabile; può essere utilizzato in tutte le funzioni dell’interfaccia.

PF7-Sblocco dati

Permette sia di proteggere i campi prima di effettuare una variazione con le funzioni ‘VARI/VARS’ sia di correggere una digitazione errata in tutte le funzioni tranne che per la funzione ‘INFO’.

PF12-Azz.aut/man

Permette di azzerare lo scontrino automaticamente.