Differenze tra le versioni di "Pratiche Iscrizioni AIRE"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 51: Riga 51:
'''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
'''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.


'''Con decorrenza dal''': si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.
'''Con decorrenza dal''': si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità.  


'''Iniziativa''': indicare se per istanza persona legittimata, ufficio, ufficio stato civile o consolato.
'''Iniziativa''': indicare se per istanza persona legittimata, ufficio, ufficio stato civile o consolato.
Riga 57: Riga 57:
'''Comune di iscrizione aire''': selezionare il caso che interessa utilizzando l'apposito menù a scomparsa.
'''Comune di iscrizione aire''': selezionare il caso che interessa utilizzando l'apposito menù a scomparsa.


'''A codesto comune di''': indicare il AIRE comune di provenienza della persona che si deve iscrivere, è inoltre possibile richiamare l'elenco dei comuni con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].
'''A codesto comune di''': indicare il AIRE comune di provenienza della persona che si deve iscrivere; è inoltre possibile richiamare l'elenco dei comuni con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].


'''Estremi del Dichiarante''': inserire il Codice Fiscale del Dichiarante oppure, nell'ordine, Cognome, Nome e data di Nascita. La procedura cercherà il Dichiarante in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale).
'''Estremi del Dichiarante''': inserire il Codice Fiscale del Dichiarante oppure, nell'ordine, Cognome, Nome e data di Nascita. La procedura cercherà il Dichiarante in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale).
Riga 65: Riga 65:
'''Dichiara''': si possono avere tre casi distinti (premendo su [[Immagine:Anafrdown.jpg]]):
'''Dichiara''': si possono avere tre casi distinti (premendo su [[Immagine:Anafrdown.jpg]]):
# [[File:Anaapr 00X.JPG]]: impostare il comune e l’indirizzo (completo anche di numero civico).
# [[File:Anaapr 00X.JPG]]: impostare il comune e l’indirizzo (completo anche di numero civico).
# [[Immagine:Anaapr003.JPG]]: cliccando sul tasto [http://sicrawebhelp.saga.it/index.php/Ricerca_Famiglia '''Cerca una famiglia'''] si apre una maschera per impostare il cognome e nome di un componente della famiglia di destinazione; per confermare premere il tasto [[Immagine:Aggiorna.jpg]], verificare i dati ed infine premere su [[Immagine:Seleziona.jpg]].
# [[Immagine:Anaapr003.JPG]]: cliccando sul tasto [http://sicrawebhelp.saga.it/index.php/Ricerca_Famiglia '''Cerca una famiglia'''] si apre una maschera per impostare il cognome e nome di un componente della famiglia di destinazione; per confermare premere il tasto [[Immagine:Aggiorna.jpg]], verificare i dati ed infine confermare con [[Immagine:Seleziona.jpg]].
# [[Immagine:Anaapr004.JPG]]: impostare il numero della pratica di riferimento oppure il cognome e nome dell’intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato ''( è possibile collegare solo a pratiche non ancora completate preliminarmente).''
# [[Immagine:Anaapr004.JPG]]: impostare il numero della pratica di riferimento oppure il cognome e nome dell’intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato ''( è possibile collegare solo a pratiche non ancora completate preliminarmente).''


Riga 75: Riga 75:
'''Annotazioni''': permette di inserire indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.
'''Annotazioni''': permette di inserire indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.


Completati i dati della testata per inserire i dettagli della pratica bisogna cliccare sul tasto seguente: [[Immagine:Anaapr5.jpg]]
Completati i dati della testata, procedere con l'inserimento dei dettagli utilizzando il tasto [[Immagine:Anaapr5.jpg]]


===='''Dettagli della pratica'''====
===='''Dettagli della pratica'''====
Riga 88: Riga 88:


{|width="100%" style="border:5px solid #FF0000; background-color: white; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"
{|width="100%" style="border:5px solid #FF0000; background-color: white; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"
|[[File:Convivenze di Fatto 15.png|left]] '''Attenzione!'''<br>Per i comuni subentrati in ANPR, una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti. <br> <br>Può capitare che quando si salva la pratica appaia l'avviso: <br>''"Il comune dell'indirizzo di destinazione di questa pratica non ha il consolato, che é invece obbligatorio per ANPR"''. <br>Per inserirlo utilizzare voce di menù ''Ufficio tecnico - Territorio - Dati territoriali - Comuni'', quindi cercare il comune estero della pratica ed impostargli il consolato corretto; salvare infine la modifica mantenendo la data di validità precedentemente impostata.
|[[File:Convivenze di Fatto 15.png|left]] '''Attenzione!'''<br>Per i comuni subentrati in ANPR, una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti. <br> <br>Può capitare che quando si salva la pratica appaia l'avviso: <br>''"Il comune dell'indirizzo di destinazione di questa pratica non ha il consolato, che é invece obbligatorio per ANPR"''. <br>Per inserirlo utilizzare la voce di menù ''Ufficio tecnico - Territorio - Dati territoriali - Comuni'', cercare il comune estero associato alla pratica ed impostargli il consolato corretto; salvare infine la modifica mantenendo la data di validità precedentemente impostata.
|}
|}



Versione delle 10:05, 25 mar 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Convivenze di Fatto 15.png
Attenzione!

La seguente guida è strutturata sia per i comuni subentrati che per i comuni non subentrati in ANPR. All'interno di trafiletti come questo sono indicati le varie differenze di comportamento a seconda della condizione del singolo comune.

Premessa

La struttura delle pratiche migratorie di Anagrafe, di qualsiasi natura, è suddivisa in testata e dettagli.

La testata contiene i dati generali della pratica, cioè quelli che sono comuni a tutte le persone comprese: il tipo della pratica, gli estremi cronologici, le numerazioni, la provenienza e la destinazione, il dichiarante, l’indirizzo o la famiglia di destinazione, etc...

I dettagli della pratica contengono i dati anagrafici delle persone da coinvolte.

Iscrizioni in AIRE

Tipologie

Le Pratiche di iscrizione AIRE sono posizionate nella voce di menù "Gestione Popolazione -> Pratiche AIRE -> Iscrizione AIRE per" e sono selezionabili per Tipo. Ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che ne motiva l'iscrizione in AIRE e sono così suddivise:

Nascita: iscrive in AIRE di soggetti italiani nati all'estero.

Ricomparsa: per registrare la ricomparsa di un cittadino precedentemente dichiarato scomparso o irreperibile.

Acquisto cittadinanza: permette di registrare l'iscrizione a seguito di ottenimento della cittadinanza italiana avvenuta all'estero.

Regolarizzazione di residenza all’estero: registra l'iscrizione per regolarizzare la residenza all’estero di un cittadino italiano.

Trasferimento da altra AIRE: permette di iscrivere in AIRE il trasferimento di un individuo o di una famiglia, con provenienza dall'AIRE di altro comune.

Esistenza: permette di registrare la dichiarazione di esistenza in vita di un cittadino all'AIRE di questo comune.

Altri motivi: tratta le iscrizioni in AIRE per altri diversi dai precedenti.


La procedura di gestione di una Pratica è simile per ogni tipologia; come esempio di una pratica di iscrizione viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di iscrizione in AIRE con provenienza da altra AIRE

Testata: apertura di una pratica

Maschera di presentazione del programma:

Anaiscraire1.JPG


Pratica numero: è presentato in automatico, ma può essere modificato. Attenzione alla numerazione progressiva.

Data di apertura della pratica: è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla: se esiste già una pratica con data superiore alla data inserita ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.

Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.

Con decorrenza dal: si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità.

Iniziativa: indicare se per istanza persona legittimata, ufficio, ufficio stato civile o consolato.

Comune di iscrizione aire: selezionare il caso che interessa utilizzando l'apposito menù a scomparsa.

A codesto comune di: indicare il AIRE comune di provenienza della persona che si deve iscrivere; è inoltre possibile richiamare l'elenco dei comuni con il tasto Lente.jpg.

Estremi del Dichiarante: inserire il Codice Fiscale del Dichiarante oppure, nell'ordine, Cognome, Nome e data di Nascita. La procedura cercherà il Dichiarante in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale).

In qualità di: impostare persona legittimata oppure Componente della famiglia.

Dichiara: si possono avere tre casi distinti (premendo su Anafrdown.jpg):

  1. Anaapr 00X.JPG: impostare il comune e l’indirizzo (completo anche di numero civico).
  2. Anaapr003.JPG: cliccando sul tasto Cerca una famiglia si apre una maschera per impostare il cognome e nome di un componente della famiglia di destinazione; per confermare premere il tasto Aggiorna.jpg, verificare i dati ed infine confermare con Seleziona.jpg.
  3. Anaapr004.JPG: impostare il numero della pratica di riferimento oppure il cognome e nome dell’intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato ( è possibile collegare solo a pratiche non ancora completate preliminarmente).

Numero famiglia aire: con il doppio click del mouse il numero viene assegnato in automatico; si può indicare anche manualmente.

Modalità di riconoscimento: è necessario inserire una modalità di riconoscimento per la persona che viene a fare la dichiarazione. È possibile con un doppio click sul campo inserire in automatico questa dicitura. Il presente parametro si inserisce in questo modo: Anagrafe – Configurazione – Parametri – Pratiche – Default per modalità riconoscimento dichiarante : campo editabile.

Annotazioni: permette di inserire indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.

Completati i dati della testata, procedere con l'inserimento dei dettagli utilizzando il tasto Anaapr5.jpg

Dettagli della pratica

Vedi: Dettaglio Pratica di Iscrizione

Salvataggio della pratica

Una volta completati tutti i Dettagli della pratica (le persone coinvolte) il programma riproporrà la Testata della Pratica, dando la possibilità di completare/correggere i dati inseriti. Per salvare premere Salva.jpg.

Convivenze di Fatto 15.png
Attenzione!
Per i comuni subentrati in ANPR, una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.

Può capitare che quando si salva la pratica appaia l'avviso:
"Il comune dell'indirizzo di destinazione di questa pratica non ha il consolato, che é invece obbligatorio per ANPR".
Per inserirlo utilizzare la voce di menù Ufficio tecnico - Territorio - Dati territoriali - Comuni, cercare il comune estero associato alla pratica ed impostargli il consolato corretto; salvare infine la modifica mantenendo la data di validità precedentemente impostata.

Chiusura della pratica

Convivenze di Fatto 15.png
Attenzione! Per i comuni subentrati in ANPR:
Se l'iscrizione in AIRE è proveniente dall'AIRE di altro comune subentrato in ANPR non saranno presenti i dati di risposta dell'altro comune in quanto verranno popolati telematicamente dal comune cancellante.

Si aprirà la maschera seguente:

Anaiscraire5.JPG

Inserire quindi la data di chiusura e poi premere Salva.jpg per salvare la pratica.

Il programma avverte che gli individui presenti nella pratica ora sono iscritti in anagrafe.