Differenze tra le versioni di "Pratiche di cambio di indirizzo in APR"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 49: Riga 49:
Completati i dati della testata per inserire i dettagli della pratica bisogna cliccare sul tasto seguente: [[Immagine:Anaapr5.jpg]]
Completati i dati della testata per inserire i dettagli della pratica bisogna cliccare sul tasto seguente: [[Immagine:Anaapr5.jpg]]


===='''Dettagli della pratica'''====
==='''Dettagli della pratica'''===


Dettagli:


In modo automatico, cliccando sul tasto [[Immagine:Anaapr6.jpg]] (aggiunge un dettaglio con i dati del dichiarante), vengono immessi i dati del dichiarante e di tutti i suoi famigliari.
Vedi: [[Dettaglio Pratica di Iscrizione]]
 
Il presente programma interattivo consente di muoversi con il mouse su un qualsiasi nominativo (persone coinvolte – in alto a sinistra) e anche su una qualsiasi funzione (funzioni – in basso a sinistra) con possibilità di variazione, in particolar modo sulla funzione patenti e veicoli.
 
Una volta verificate le generalità delle persone, premere[[Immagine:Anaapr9.jpg]] per confermare i dettagli e chiudere la maschera.
Comparirà di nuovo la maschera di testata, quindi premere [[Immagine:Salva.jpg]] per salvare.
 
La procedura guida nell’attività  della pratica fino alla chiusura che naturalmente avviene nei giorni successivi.


===='''Scelta Accertamento'''====
===='''Scelta Accertamento'''====

Versione delle 14:38, 12 mar 2020

Premessa

La struttura delle pratiche migratorie di Anagrafe, di qualsiasi natura, è suddivisa in testata e dettagli.

La testata contiene i dati generali della pratica, cioè quelli che sono comuni a tutte le persone comprese: il tipo della pratica, gli estremi cronologici, le numerazioni, la provenienza e la destinazione, il dichiarante, l’indirizzo o la famiglia di destinazione, etc...

I dettagli della pratica contengono i dati anagrafici delle persone da coinvolte nella pratica.

Tipologie

Le pratiche di cambio di indirizzo in APR sono suddivisibili per Tipo. Ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che differenzia le modalità di Variazione di Indirizzo e sono così suddivise:

Cambio di indirizzo di un'intera famiglia: permette di registrare le variazioni di indirizzo quando un intero nucleo famigliare o convivenza cambia di residenza.

Cambio di indirizzo per scissione/unione/trasferimento: permette di registrare le variazioni di indirizzo di uno o più componenti quando questo comporta una uscita da una famiglia originale costituendo una nuova famiglia, un ingresso in famiglia esistente con uscita di tutti i componenti della famiglia originale o un trasferimento di 1 o più soggetti tra 2 o più famiglie esistente.


Come esempio di una pratica di cambio di indirizzo viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di Cambio di indirizzo di un'intera famiglia

Testata: Apertura della pratica

Maschera di presentazione del programma:


ANA testata pratica variazioneindirizzo.JPG


Pratica numero: è presentato in automatico, ma può essere modificato. Attenzione alla numerazione progressiva.

Data di apertura della pratica: è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla: se esiste già una pratica con data superiore alla data inserita ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.

Con decorrenza dal: si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.

Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.

Iniziativa: è necessaria l’indicazione di chi ha proposto l’iscrizione. Se si è presentato una persona legittimata oppure se è stato l’ufficio a farla. Se è stata una persona a presentare la richiesta la maschera gestirà i dati del dichiarante. Se l'iscrizione avviene d’ufficio non mi verrà richiesto alcun dato del dichiarante.

Il/la signor/a : inserire il Codice Fiscale del Dichiarante oppure, nell'ordine, Cognome, Nome e data di Nascita. La procedura cercherà il Dichiarante in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale).

In qualità di: impostare "Persona legittimata" oppure "Componente della famiglia".

Indirizzo: indicare l’indirizzo di destinazione della famiglia.

Modalità di riconoscimento: è necessario inserire una modalità di riconoscimento per la persona che viene a fare la dichiarazione. È possibile con un doppio click sul campo inserire in automatico questa dicitura. Il presente parametro si inserisce in questo modo: Anagrafe – Configurazione – Parametri – Pratiche – Default per modalità riconoscimento dichiarante : campo editabile.

Annotazioni: permette di inserire indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.

Completati i dati della testata per inserire i dettagli della pratica bisogna cliccare sul tasto seguente: Anaapr5.jpg

Dettagli della pratica

Vedi: Dettaglio Pratica di Iscrizione

Scelta Accertamento

A questo punto la procedura presenta la maschera per l’accertamento come da figura sottostante:

Anacam2.jpg

L’accertamento sarà da eseguire sui 2 indirizzi: quello precedente, per accertare che non ci sia più nessuno e quello di destinazione per verificare che le persone siano presenti.

Bisogna selezionare l'accertamento da fare (in alto a destra) e poi premere Anaapr15.jpg.


Stampe pratiche di cambio abitazione

Le prossime operazioni da eseguire sono le stampe:

  • Cambio abitazione;
  • Verbale accertamento cambio di abitazione;
  • Ricevuta avvio procedimento;
  • Richiesta aggiornamento patente/veicoli;
  • Ricevuta aggiornamento patente/veicoli;
  • Non titolarità patenti/veicoli.

La stampa del verbale di accertamento è consegnata all’ufficio di polizia municipale o stampata direttamente da loro (è possibile infatti personalizzare il menù demografico e gli accessi all’ufficio di vigilanza) e permette nei giorni successivi una verifica della presenza dei nominativi nella via indicata sull’apr/4.

Per fare questo agire nel modo seguente: Gestione popolazione – Attività – Pratiche migratorie


Anaapr16.jpg


Scegliere la pratica che interessa e verificare nel campo note l’operazione che deve essere eseguita, quindi premere Anaapr9.jpg.

Naturalmente l’accertamento da eseguirsi è doppio: sulla via di provenienza e sulla via di destinazione.

Compare la maschera sottostante:

Anaapr17.jpg

Gestione Accertamento

Primo caso: Accertamento positivo

Un Click sul campo Anaapr18.jpg conferma la pratica ed automaticamente la casella di selezione diventa in questo modo Anaapr19.jpg; a questo punto è possibile salvare premendo Anaapr9.jpg.


Secondo caso: Accertamento non completato con inserimento visite di polizia municipale

Click su Nuovo.jpg, impostare in sequenza la data della visita, l’ora e l’esito della visita, come da maschera sottostante. Anaapr20.jpg

e salvare premendo Anaapr9.jpg.

La prossima volta che che si accederà alla maschera dell'accertamento ci sarà la riga valorizzata con possibilità di aggiornare le successive visite oppure di confermare l’accertamento come nel caso 1.


Terzo caso: L'accertamento rigetta la pratica

Doppio Click sul campo Anaapr19.jpg ed automaticamente la casella di selezione diventa in questo modo Anaapr21.jpg, è possibile salvare premendoAnaapr9.jpg.

A questo punto il programma propone la possibilità di stampare la comunicazione di preavviso di rigetto dell’istanza.

Una volta effettuata la stampa premere Anaprosegui.jpg

La pratica resta nella lista delle attività in attesa di eventuali controdeduzioni al rigetto per accertamento fallito. Per richiamarla e completarla scegliere dal menu – Gestione popolazione – Attività – Pratiche migratorie: Selezionare la pratica interessata e premere Anaapr9.jpg.

Comparirà la seguente maschera:

Anaapr23.jpg


L’utente, in base alle risposte avute dall’intestatario della pratica decide se rifare l’accertamento cliccando sul tasto SI e allora il programma si comporta come nel caso 1 o 2. Nel caso in cui l’intestatario non abbia presentato nessuna istanza l’operatore clicca sul tasto NO. La pratica verrà rigettata e comparirà questa maschera

Anaapr24.jpg

dove l’operatore imposterà la data di chiusura e salverà con Salva.jpg.

In automatico il programma presenterà un menù di stampa con Comunicazione di rigetto dell’istanza, con possibilità da parte dell’intestatario di ricorso presso la prefettura competente di zona entro 30 giorni dalla notifica della stessa.

Se l’accertamento è positivo proseguo con la mia attività di completamento pratica con la chiusura della stessa.

Completamento della pratica

Andare in Gestione popolazione – Attività – Pratiche migratorie, selezionare la pratica e premere Anaapr9.jpg.

Appare la seguente maschera:

Anacam3.jpg

imposto la data di chiusura e salvo con Salva.jpg

Il programma avverte che gli individui presenti nella pratica ora sono stati spostati al nuovo indirizzo.


Stampe di chiusura

Poi in automatico viene proposta la stampa di chiusura:

  • Comunicazione di accoglimento dell'istanza

A questo per terminare l'iter della gestione delle pratiche di cambio di abitazione premere Anaprosegui.jpg