Differenze tra le versioni di "DAT"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 2: Riga 2:
{{Manutenzione}}
{{Manutenzione}}
=Introduzione=
=Introduzione=
Il 14 dicembre 2017 è stata approvata in via definitiva la legge sul biotestamento ([http://www.salute.gov.it/portale/dat/dettaglioContenutiDat.jsp?lingua=italiano&id=4953&area=dat&menu=vuoto|legge 22 dicembre n.219]), entrata ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2018, con la quale di normano le ''Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)''.
Il 14 dicembre 2017 è stata approvata in via definitiva la legge sul biotestamento ([http://www.salute.gov.it/portale/dat/dettaglioContenutiDat.jsp?lingua=italiano&id=4953&area=dat&menu=vuoto|legge 22 dicembre n.219]), entrata ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2018, con la quale si normano le ''Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)''.<br><br>
La legge concede il diritto a tutti i maggiorenni in grado di intendere e di volere, di lasciare, all'Ufficiale di Stato Civile, disposizioni sulle cure in caso di futura incapacità nell’autodeterminazione.<br>
Queste dichiarazioni possono essere redatte sia in forma scritta che sotto forma di videoregistrazione, nel caso il paziente non riesca a scrivere. Si prevede inoltre che sia nominata una persona di fiducia che, nel caso, rappresenti il paziente. <br>
Le DAT raccolte, si possono rinnovare, modificare e interrompere in qualunque momento a discrezione del disponente.

Versione delle 14:13, 27 apr 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Introduzione

Il 14 dicembre 2017 è stata approvata in via definitiva la legge sul biotestamento (22 dicembre n.219), entrata ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2018, con la quale si normano le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

La legge concede il diritto a tutti i maggiorenni in grado di intendere e di volere, di lasciare, all'Ufficiale di Stato Civile, disposizioni sulle cure in caso di futura incapacità nell’autodeterminazione.
Queste dichiarazioni possono essere redatte sia in forma scritta che sotto forma di videoregistrazione, nel caso il paziente non riesca a scrivere. Si prevede inoltre che sia nominata una persona di fiducia che, nel caso, rappresenti il paziente.
Le DAT raccolte, si possono rinnovare, modificare e interrompere in qualunque momento a discrezione del disponente.