Differenze tra le versioni di "Gestione Convivenze"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Angelo.mirabile
imported>Mirco.torsani
 
(25 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{MenuDemografico}}
=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con questa funzione è possibile gestire le convivenze nel proprio comune. Le tipologie di convivenze sono: <br>
Con questa funzione è possibile gestire le convivenze nel proprio comune. <br>  
* religiose <br>
* di cura <br>
* di assistenza <br>
* militari <br>
* di pena <br>
* altri
<br>
Famiglia e convivenza anagrafica hanno il medesimo presupposto della dimora abituale; a differenza della famiglia ordinaria in una '''convivenza''' tutti i soggetti hanno la relazione di parentela convivente non affettivo e sono prive di un intestatario scheda (IS), ma devono avere un responsabile che può essere anche residente altrove.
Famiglia e convivenza anagrafica hanno il medesimo presupposto della dimora abituale; a differenza della famiglia ordinaria in una '''convivenza''' tutti i soggetti hanno la relazione di parentela convivente non affettivo e sono prive di un intestatario scheda (IS), ma devono avere un responsabile che può essere anche residente altrove.


==='''Creazione di una Convivenza'''===
==='''Creazione di una Convivenza'''===
Questa gestione é raggiungibile dalla voce di menù "Gestione Popolazione; Gestione Convivenze".
Questa gestione é raggiungibile dalla voce di menù "''Gestione Popolazione -> Gestione Convivenze''".
<br><br>
[[File:ANA_conv1.JPG]]
<br><br>
Selezionata la voce di menù sopra riportata, si aprirà questa maschera.
<br><br>
<br><br>
[[File:ANA_conv2.JPG]]
[[File:ANA_conv1.JPG]] [[File:ANA_conv2.JPG]]
<br><br>
<br><br>
A questo punto possiamo procedere nella creazione della nostra Convivenza.
A questo punto procediamo con il simulare la creazione di una Convivenza.
<br>
Il programma necessita dell'inserimento di alcuni dati per poter creare la Convivenza, tra cui:
Il programma richiede quindi l'inserimento di diversi dati per poter andare a creare la convivenza, tra cui:
<br><br>
<br><br>
'''Dati di istituzione:'''
'''Dati di istituzione''':


*Numero: é il progressivo della numerazione delle convivenze. Il doppio click sul campo propone il primo numero disponibile.
*Numero: è il progressivo della numerazione delle convivenze. Il doppio click sul campo propone il primo numero disponibile.
*Decorrenza: é la data istituzione della Convivenza. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Decorrenza: data istituzione della Convivenza.  
*Registrazione: é la data di registrazione dell'istituzione della Convivenza. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Registrazione: é la data di registrazione dell'istituzione della Convivenza (utile ai fini statistici).
*Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
*Conteggio ai fini statistici: le Convivenze verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.


'''Tipologia:''' é la tipologia della convivenza. Scegliere tra quelle disponibili nel menù a tendina.
'''Tipologia''': è possibile scegliere tra quelle disponibili nel menù a tendina:
* religiose <br>
* di cura <br>
* di assistenza <br>
* militari <br>
* di pena <br>
* altri


'''Dati dell'Ente:'''
'''Dati dell'Ente:'''


*Decorrenza: é la data di validità del nominativo dell'Ente. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Decorrenza: la data di validità del nominativo dell'Ente.  
*Nominativo: é il nominativo del'Ente.
*Nominativo: identifica il nome o la Ragione Sociale della Convivenza.


'''Dati dell'indirizzo:'''
'''Dati dell'indirizzo:'''


*Decorrenza: é la data di validità dell'indirizzo della Convivenza. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Decorrenza: data di validità dell'indirizzo della Convivenza.  
*Registrazione: é la data di registrazione dell'indirizzo della Convivenza. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Registrazione: data di registrazione dell'indirizzo della Convivenza.  
*Indirizzo: é l'indirizzo della Convivenza. E' inoltre possibile richiamare l'elenco degli accessi con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].
*Indirizzo: specificare l'indirizzo della Convivenza alla dada di istutuzione. E' possibile ricercarlo tra gli accessi noti con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].  
*Email: é l'indirizzo Email della Convivenza.
*Email: l'indirizzo di Posta Elettronica e/o PEC della Convivenza.
*Telefono: é il numero telefonico della Convivenza.
*Telefono: numero telefonico della Convivenza.<br>
 
'''N.B.''': eventuale variazioni dell'indirizzo della Convivenza sono da gestire con una [[Pratiche_di_cambio_di_indirizzo_in_APR|Pratica di cambio indirizzo APR]] di intera famiglia <br><br>
'''Dati del Responsabile:'''
'''Dati del Responsabile:'''


*Decorrenza: é la data di validità del Responsabile della Convivenza. Il doppio click sul campo propone la data odierna.
*Decorrenza:data di validità del Responsabile della Convivenza.  
*Anagrafica: é il nominativo del Responsabile della convivenza. E' inoltre possibile il soggetto dall'Indice Generale con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].
*Anagrafica: il nominativo del Responsabile della convivenza. E' possibile selezionare un soggetto esistente dall'Indice Generale con il tasto [[Immagine:Lente.jpg]].


Possiamo procedere ad effettuare il salvataggio tramite il tasto [[Immagine:Salva.jpg]], così da portare a termine la costituzione della nuova convivenza.
Possiamo procedere ad effettuare il salvataggio tramite il tasto [[Immagine:Salva.jpg]], così da portare a termine la costituzione della nuova convivenza.


A questo punto, però, la domanda che sorge spontanea é: "Ora che ho creato una convivenza, come faccio ad inserire dei nominativi all'interno di questa?".
===='''Popolamento di una convivenza esistente'''====
<br>
Per aggiungere soggetti residenti appartenenti alla Convivenza occorrerà movimentarli con una [[Pratiche_di_Iscrizione_in_APR|pratica di iscrizione]] o una [[Pratiche_di_cambio_di_indirizzo_in_APR|pratica di cambio indirizzo]] selezionando la convivenza come famiglia di destinazione.
Semplice, basta seguire la Wiki appositamente creata ed effettuare una [[Pratiche_di_Iscrizione_in_APR|pratica di iscrizione]] o una [[Pratiche_di_cambio_di_indirizzo_in_APR|pratica di cambio indirizzo]], scegliendo che il soggetto in questione entri a far parte di una convivenza.


==='''Ricerca di una Convivenza'''===
==='''Ricerca di una Convivenza'''===
Per consultare una convivenza già inserita all'interno del programma e vorremmo consultarne i dettagli e/o i componenti, ci basta proseguire nel seguente modo:
La consultazione di una Convivenza già creata all'interno del programma è possibile utilizzando sempre la finestra "Gestione Convivenze" operando sul pulsante [[File:Certificazione_009.jpg]] : in questo modo è possibile ricercare tutte le Convivenze, cessate o attive, premendo sul tasto aggiorna.
<br><br>
[[File:ANA_conv2.JPG]]
<br><br>
Da questa schermata, tramite il pulsante [[File:Certificazione_009.jpg]], abbiamo la possibilità di cercare tutte le convivenze da noi create, che siano cessate o attive.
<br><br>
<br><br>
[[File:ANA_ricerca_Convivenze.jpg]]
[[File:ANA_ricerca_Convivenze.jpg]]
<br><br>
<br><br>
Una volta quindi selezionata quella di nostro interesse, avremo modo di visualizzarne gli attuali dati, come da immagine seguente.
Una volta selezionata quella di nostro interesse, avremo modo di visualizzarne gli attuali dati, come da immagine seguente.
<br><br>
<br><br>
[[File:ANA_conv3.JPG]]
[[File:ANA_conv3.JPG]]
<br><br>
<br><br>
Una volta caricata la convivenza, appariranno selezionabili diversi altri pulsanti, ovvero:
Una volta caricata la convivenza, appariranno selezionabili diversi altri pulsanti, ovvero:
*[[File:ANA_elimina.JPG]]: Permette di cessare la convivenza selezionata. Operazione non consentita se qualcuno é iscritto in tale convivenza.   
*[[File:Salva.jpg]]: permette di salvare le eventuali modifiche sulla convivenza.
*[[File:ANA_elimina.JPG]]: Permette di cessare la convivenza selezionata. Operazione non consentita se qualcuno é ancora iscritto in tale convivenza.   
*[[File:ANA_AP6.JPG]]: Permette di visualizzare la scheda AP/6 della Convivenza, ovvero vedere tutti gli attuali componenti.
*[[File:ANA_AP6.JPG]]: Permette di visualizzare la scheda AP/6 della Convivenza, ovvero vedere tutti gli attuali componenti.
*[[File:Certificazione_024.jpg]]: Permette di visualizzare la scheda di Indice Generale della convivenza.
*[[File:Certificazione_024.jpg]]: Permette di visualizzare la scheda di Indice Generale della convivenza.
*[[File:ANA_conv4.JPG]]: Permette di visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto.
*[[File:ANA_conv4.JPG]]: Permette di visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto.
'''''N.B''''': durante un normale iter la cessazione di una Convivenza viene proposta automaticamente all'utente da Sicraweb, quando si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno di questa.
'''''N.B''''': quando con un movimento migratorio (es. emigrazione, morte, ecc...) si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno della convivenza, il programma proporrà la cessazione della stessa.

Versione attuale delle 10:45, 1 apr 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

Con questa funzione è possibile gestire le convivenze nel proprio comune.
Famiglia e convivenza anagrafica hanno il medesimo presupposto della dimora abituale; a differenza della famiglia ordinaria in una convivenza tutti i soggetti hanno la relazione di parentela convivente non affettivo e sono prive di un intestatario scheda (IS), ma devono avere un responsabile che può essere anche residente altrove.

Creazione di una Convivenza

Questa gestione é raggiungibile dalla voce di menù "Gestione Popolazione -> Gestione Convivenze".

ANA conv1.JPG ANA conv2.JPG

A questo punto procediamo con il simulare la creazione di una Convivenza. Il programma necessita dell'inserimento di alcuni dati per poter creare la Convivenza, tra cui:

Dati di istituzione:

  • Numero: è il progressivo della numerazione delle convivenze. Il doppio click sul campo propone il primo numero disponibile.
  • Decorrenza: data istituzione della Convivenza.
  • Registrazione: é la data di registrazione dell'istituzione della Convivenza (utile ai fini statistici).
  • Conteggio ai fini statistici: le Convivenze verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.

Tipologia: è possibile scegliere tra quelle disponibili nel menù a tendina:

  • religiose
  • di cura
  • di assistenza
  • militari
  • di pena
  • altri

Dati dell'Ente:

  • Decorrenza: la data di validità del nominativo dell'Ente.
  • Nominativo: identifica il nome o la Ragione Sociale della Convivenza.

Dati dell'indirizzo:

  • Decorrenza: data di validità dell'indirizzo della Convivenza.
  • Registrazione: data di registrazione dell'indirizzo della Convivenza.
  • Indirizzo: specificare l'indirizzo della Convivenza alla dada di istutuzione. E' possibile ricercarlo tra gli accessi noti con il tasto Lente.jpg.
  • Email: l'indirizzo di Posta Elettronica e/o PEC della Convivenza.
  • Telefono: numero telefonico della Convivenza.

N.B.: eventuale variazioni dell'indirizzo della Convivenza sono da gestire con una Pratica di cambio indirizzo APR di intera famiglia

Dati del Responsabile:

  • Decorrenza:data di validità del Responsabile della Convivenza.
  • Anagrafica: il nominativo del Responsabile della convivenza. E' possibile selezionare un soggetto esistente dall'Indice Generale con il tasto Lente.jpg.

Possiamo procedere ad effettuare il salvataggio tramite il tasto Salva.jpg, così da portare a termine la costituzione della nuova convivenza.

Popolamento di una convivenza esistente

Per aggiungere soggetti residenti appartenenti alla Convivenza occorrerà movimentarli con una pratica di iscrizione o una pratica di cambio indirizzo selezionando la convivenza come famiglia di destinazione.

Ricerca di una Convivenza

La consultazione di una Convivenza già creata all'interno del programma è possibile utilizzando sempre la finestra "Gestione Convivenze" operando sul pulsante Certificazione 009.jpg : in questo modo è possibile ricercare tutte le Convivenze, cessate o attive, premendo sul tasto aggiorna.

ANA ricerca Convivenze.jpg

Una volta selezionata quella di nostro interesse, avremo modo di visualizzarne gli attuali dati, come da immagine seguente.

ANA conv3.JPG

Una volta caricata la convivenza, appariranno selezionabili diversi altri pulsanti, ovvero:

  • Salva.jpg: permette di salvare le eventuali modifiche sulla convivenza.
  • ANA elimina.JPG: Permette di cessare la convivenza selezionata. Operazione non consentita se qualcuno é ancora iscritto in tale convivenza.
  • ANA AP6.JPG: Permette di visualizzare la scheda AP/6 della Convivenza, ovvero vedere tutti gli attuali componenti.
  • Certificazione 024.jpg: Permette di visualizzare la scheda di Indice Generale della convivenza.
  • ANA conv4.JPG: Permette di visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto.

N.B: quando con un movimento migratorio (es. emigrazione, morte, ecc...) si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno della convivenza, il programma proporrà la cessazione della stessa.