Differenze tra le versioni di "Configurazione CIE"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos
imported>Demos
 
(38 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{MenuGestione}}
{{MenuGestione}}
[[File:Cie 06.png]]
'''CONFIGURAZIONE CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA'''
'''CONFIGURAZIONE CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA - Manuale configurazione CIE su canale HTTP'''
<br>
 
Manualistica configurazione CIE su canale HTTP dedicata al Tecnico
<br>
<br>
==Modifiche lato Sicr@Web==
==Modifiche lato Sicr@Web==
===Versioni Applicative===
===Versioni Applicative===
Riga 102: Riga 104:
<br>
<br>
[[File:Cie 02.png|CIE Acquisition - Esempio Configurazione]]
[[File:Cie 02.png|CIE Acquisition - Esempio Configurazione]]
<br>
Esempio impostazioni http:
<br>
''Path/Servlet:client/web/cieprocessor.jsp''
<br>
''Parametri: nomePostazione=CIE''
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 107: Riga 116:
<br>
<br>
[[File:Cie 03.png|CIE Acquisition - Esempio Configurazione]]
[[File:Cie 03.png|CIE Acquisition - Esempio Configurazione]]
<br>
<br>
<br>
In alcuni casi, si può manifestare un blocco del portale durante la Ricerca in anagrafe; in questi casi verificare l'impostazione del browser Mozilla Firefox
<br>
Cercare il parametro '''network.websocket.allowInsecureFromHTTPS''' e settarlo a '''vero / true'''
<br>
[[File:Carta di Identità 054.png|CIE Acquisition Firefox]]
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 142: Riga 161:
<br>
<br>


 
==Configurazione Smart Card (SCO)==
 
I tecnici del ministero consegnano al comune tutto l'Hardware necessario per la procedura di richiesta ed assegnazione della Carta di Identità Elettronica.
==Esempi Schermate Software Ministeriale “CIE Acquisition” ==
 
''Inizio della procedura di richiesta nuova carta:''
<br>
<br>
[[File:Cie 07.png]]
La fornitura comprende un computer dedicato, monitor, stampante multifunzione con scanner, lettore di impronte digitali e tastiera con lettore di smart card integrato.
<br>
<br>
La Smartcard infatti, costituisce elemento fondamentale di sicurezza per l'accesso al software.
<br>
<br>
''Compilazione dati della anagrafica.''
[[File:Carta di Identità 046.png|Smart Card per C.I.E.]]
<br>
<br>
''La ricerca viene fatta in prima battuta tramite il codice fiscale e i dati vengono popolati da Sicraweb/Ina per poi essere eventualmente rettificati:''
<br>
<br>
[[File:Cie 08.png]]
Il comune riceve in dotazione una serie di '''Smart Card Operatore (SCO)''', ma una sola di queste è già stata pre-assegnata al Responsabile del Servizio, mentre tutte le altre sono ancora "anonime" e devono quindi essere assegnate agli operatori che saranno dedicati al rilascio delle C.I.E. tramite un apposito Tool preinstallato sulla postazione ministeriale ''('''CIE Utility Manager''')''
<br>
<br>
Tale attività di assegnazione tessere, di norma viene effettuato direttamente dal tecnico del ministero presso il comune.
<br>
<br>
''Viene richiesto di acquisire la scansione della fototessera:''
Nel caso in cui occorra attivare ulteriori tessere, è necessario il supporto dei tecnici ministeriali dedicati.
<br>
<br>
[[File:Cie 09.png]]
{| cellspacing="8"
|- valign="top"
|width="100%" class="MainPageBG" style="border: 5px solid #009000; background-color: white; border-top-left-radius:14px; border-bottom-left-radius:14px;border-top-right-radius:14px; border-bottom-right-radius:14px;"|
<div style="clear: right; text-align: left; float:left; padding: .4em .9em .9em">
<big>'''Assistenza Ufficiale per la procedura di rilascio della CIE'''</big>
<br>
<br>
<br>
<br>
''In fase di acquisizione, viene richiesto di allineare la foto a dei contorni pre-stabiliti per viso/occhi:''
<i class="material-icons" style="font-size:36px;">contact_phone</i> '''Numero Verde: 800098738'''
<br>
<br>
[[File:Cie 10.png]]
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00.
<br>
<br>
<br>
<br>
''Viene quindi chiesto di inserire le impronte valide di almeno 2 dita, tramite apposito scanner fornito da Ministero"
<i class="material-icons" style="font-size:36px;">contact_mail</i> '''Indirizzo e-mail: cie.comuni@interno.it'''
<br>
<br>
[[File:Cie 12.png]]
E’ necessario specificare all’interno del corpo dell’e-mail le seguenti informazioni:
<br>
<br>
- Nome e cognome dell’operatore Comunale
<br>
<br>
''Il software guida l'operatore indicando quale dito e di quale mano effettuare la scansione''
- Numero di telefono al quale essere contattati
<br>
<br>
''In caso di risultato non leggibile invita a ripetere o a cambiare dito (seguire le indicazioni del software):''
- Oggetto per cui si chiede assistenza
<br>
<br>
[[File:Cie 13.png]]
</div>
|}
 
'''NOTA BENE:''' ogni tessera Smart Card Operatore (SCO), una volta attivata, è strettamente '''nominativa''' ed associata ad una specifica Anagrafica e Codice Fiscale dell'operatore.
<br>
<br>
==Configurazione Utenti in Sicraweb==
Come diretta conseguenza del fatto che ogni Smart Card Operatore è strettamente personale ed associata ad una determinata anagrafica, è fondamentale che anche in Sicraweb ogni Utente sia correttamente collegato ad una Anagrafica in Indice Generale.
<br>
<br>
''Viene quindi posto il quesito al cittadino in merito all'eventuale volontà donazione organi:''
L'anagrafica dovrà essere comprensiva di tutte le generalità dell'operatore, incluso il Codice Fiscale, come da schermata di esempio che segue:
<br>
<br>
[[File:Cie 14.png]]
[[File:Carta di Identità 048.png|Configurazione Utenti per CIE]]
<br>
<br>
<br>
<br>
''Riepilogo di tutti i dati inseriti.''
'''Nota Bene:''' gli operatori che sono abituati ad avere due o più utenti, del tipo "mbrambilla1" e "mbrambilla2", o utenti generici del tipo "anagrafe1" o "sportello2", non potranno più utilizzare questo metodo se vogliono essere abilitati al rilascio di carte di identità elettroniche; questo in quanto il Software Ministeriale esegue ad ogni accesso un controllo incrociato tra la Smart Card Operatore (SCO), il Codice Fiscale e le Generalità dell'operatore, non consentendo l'utilizzo di utenti "doppioni" e/o "anonimi".
<br>
''Se confermati, viene richiesta la firma del cittadino:''
<br>
[[File:Cie 15.png]]
<br>
<br>
''Ultimo step, il cittadino firma attraverso lo scanner in dotazione''
<br>
[[File:Cie 16.png]]
<br>
<br>
''La richiesta viene inviata al Server Centrale del Ministero e il cittadino riceverà (entro una decina di giorni) la Nuova CIE direttamente per corrispondenza (è possibile specificare indirizzi di consegna diversi).''
<br>
''Viene stampata una ricevuta per il cittadino.''
<br>
<br>
<br>
<br>
==Usi e Diritti==
==Istruzioni Lato Operatore==
{|
| style="width:750px; height:50px; background-color:#e66525; border-top-left-radius:14px; border-bottom-left-radius:14px;border-top-right-radius:14px; border-bottom-right-radius:14px; background-clip: padding-box;font-size:17px; font-family:Helvetica, arial, sans-serif; text-align:center;  color:#ffffff; font-weight: 250; padding-left:12px; padding-right:12px;" | <span class="plainlinks">[[Carta di Identità Elettronica|<span style="color: #ffff00; font-weight: 250; text-align:center; text-decoration:none;"><i class="fa fa-hand-o-right"></i> Clicca qui per tutte le istruzioni lato Operatore! <i class="fa fa-hand-o-left"></i></span>]]</span>
|}

Versione attuale delle 09:53, 12 gen 2018

Gestione Bonifiche Callback CDT Classloader Diagnostici Import/Export Indice Generale Messaggi Repository Utenti Versioni Web Services Come fare per...


CONFIGURAZIONE CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA
Manualistica configurazione CIE su canale HTTP dedicata al Tecnico

Modifiche lato Sicr@Web

Versioni Applicative

  • ANA 1.11.15.3
  • SAA 5.45.8.0



Configurazione Application Server

  • Nel file sicraweb.server.config.xml aggiungere un tag <cie-configuration new_version=”true”>.
  • Per ogni comune servito da JBoss e che usa la CIE va inserito un sub-tag <comune> all'interno del quale andranno configurale le N postazioni di emissione che quel comune possiede.


------<cie-configuration new_version=”true”>
------------<comune des=”nome del comune” j2ee_user=”utente_j2ee” j2ee_password=”password_j2ee”>
------------------<postazione des=”nome macchina postazione CIE”/>
------------------
------------</comune>
------</cie-configuration>

Esempio:


<cie-configuration new_version=”true”>
------ <comune des="Comune di Cittaducale" j2ee_user="sicraweb_anagrafe" j2ee_password="sicraweb123">
------------<postazione des="CIE01"/>
------------<postazione des="PCCIE02"/>
------</comune>
</cie-configuration>



  • Se si sta lavorando su JBoss 3, assicurarsi di rimuovere dal file %JBOSS_HOME%/server/default/deploy/sicraweb.ear/sicraweb.sar/META-INF/jboss-service.xml

la sezione:
------------<mbean code="it.saga.pubblici.anagrafe.cieDaemon.CIEDaemon"
-------------------name="it.saga.pubblici.anagrafe.cieDaemon:type=CIEDaemon">
------------</mbean>
Su JBoss7 o WildFly 8.1 questa sezione non dovrebbe esistere.

Attenzione!ATTENZIONE: Dalla versione 1.10.45 di Anagrafe se si interroga con un browser l'URL: http://sicrawebappserver:50080/client/web/cieprocessor.jsp?mode=TEST viene effettuato un test di connettività tra Sicraweb e Software Ministeriale, che mostra una pagina HTML con un riassunto della configurazione, come da immagine di esempio che segue:

CIE Acquisition - Test Connessione con Sicraweb
Leggere quanto viene scritto perché se qualcosa non è scritto correttamente va modificato di conseguenza.




Configurazione Postazione Ministeriale Software ver. 3.x

Premessa

Dal punto di vista dal backend JBoss nulla cambia rispetto alla configurazione classica http per la versione 2, per cui in un comune già operativo con la vecchia CIE non dovrebbe essere necessario nessun intervento sulla configurazione di JBoss.
ATTENZIONE: Sarebbe sempre preferibile sostituire le installazioni FTP con le nuove configurazioni in HTTP.


Versione del Client

Assicurarsi che si attivo il software “CIE Acquisition” . Tale software, parte integrante della postazione di rilascio 3.0, deve esser attivo affinché sia possibile il colloquio con il sw anagrafico.
Quando lo si avvia è presente una icona con la bandiera italiana nella tray bar del sistema operativo.
Va utilizzata la versione 1.0.3.1 o superiore.
L’aggiornamento si fa dal sito web di rilascio CIE seguendo l’apposito link nella sezione “Download” dal nuovo sito ministeriale delle CIE:
https://cieonline.interno.gov.it
Sito Ministeriale CIE - Area Download

Dati Configurazione

Utilizzando il sito di test indicato nel capitolo precedente è possibile recuperare le informazioni da inserire come parametri di configurazione nel software ministeriale.
Aprire un browser all’indirizzo: http://sicrawebappserver:58080/client/web/cieprocessor.jsp?mode=TEST
Per la configurazione HTTP non è importante che il nome postazione coincida con il nome del PC su cui è installato il software di rilascio CIE 3.0, l’importante è che quando letto nella pagina di test sia riportato nella finestra di configurazione del programma “CIE Acquisition” .

Compilazione Interfaccia

Di seguito è possibile vedere un esempio come si presenta l’interfaccia di configurazione del programma “CIE Acquisition” , dove è impostato un esempio corretto di compilazione dei parametri per il colloquio HTTP in un sistema in cui la pagina di test mostrava come configurata la postazione il cui nome era "CIE".
CIE Acquisition - Esempio Configurazione
Esempio impostazioni http:
Path/Servlet:client/web/cieprocessor.jsp
Parametri: nomePostazione=CIE


In questo altro esempio, si può notare come il nome del server di Sicraweb è fuori standard ("sicrawebapp" invece di "sicrawebappserver") e dove il nome della postazione era "CIE1"
CIE Acquisition - Esempio Configurazione


In alcuni casi, si può manifestare un blocco del portale durante la Ricerca in anagrafe; in questi casi verificare l'impostazione del browser Mozilla Firefox
Cercare il parametro network.websocket.allowInsecureFromHTTPS e settarlo a vero / true
CIE Acquisition Firefox




Attivare la comunicazione fra il sito del ministero ed il software di back office, modificando sul sito nell’apposita sezione CIE - Configurazione il campo Acquisizione da anagrafe locale
come da immagine di esempio:
CIE Acquisition - Test Connessione con Sicraweb


Attenzione!ATTENZIONE: presso un comune si è rilevato che la presenza di una configurazione proxy nel browser (Mozilla Firefox nel caso specifico) non faceva funzionare la comunicazione con il software “CIE Acquisition”.




Note su Configurazione FTP

Per la configurazione FTP va inserita una nuova postazione di nome “Query” nella configurazione di JBoss.

NOTA MOLTO BENE:Il protocollo FTP con la nuova versione del software ministeriale NON è compatibile con installazioni multi ente per tutte le versioni di JBoss, ovvero in situazioni in cui un singolo app server gestisce più comuni.
Infatti con il nuovo sistema di rilascio, a partire dal nome del file che invia su FTP come richiesta, non è più possibile capire da quale postazione questa proviene.
Tale informazione veniva usata dal nostro CIEDaemon per decidere a quale DB tra quelli gestiti dall’AS inoltrare la richiesta.
Concludendo, in situazioni di SERVER FARM o più in generale nelle installazioni Centralizzate bisogna passare al colloquio HTTP.
Inoltre va sottolineato che il colloquio via FTP non è compatibile con le installazioni WildFly dove va usato il colloquio HTTP.


Configurazione Smart Card (SCO)

I tecnici del ministero consegnano al comune tutto l'Hardware necessario per la procedura di richiesta ed assegnazione della Carta di Identità Elettronica.
La fornitura comprende un computer dedicato, monitor, stampante multifunzione con scanner, lettore di impronte digitali e tastiera con lettore di smart card integrato.
La Smartcard infatti, costituisce elemento fondamentale di sicurezza per l'accesso al software.
Smart Card per C.I.E.

Il comune riceve in dotazione una serie di Smart Card Operatore (SCO), ma una sola di queste è già stata pre-assegnata al Responsabile del Servizio, mentre tutte le altre sono ancora "anonime" e devono quindi essere assegnate agli operatori che saranno dedicati al rilascio delle C.I.E. tramite un apposito Tool preinstallato sulla postazione ministeriale (CIE Utility Manager)
Tale attività di assegnazione tessere, di norma viene effettuato direttamente dal tecnico del ministero presso il comune.
Nel caso in cui occorra attivare ulteriori tessere, è necessario il supporto dei tecnici ministeriali dedicati.

Assistenza Ufficiale per la procedura di rilascio della CIE

contact_phone Numero Verde: 800098738
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00.

contact_mail Indirizzo e-mail: cie.comuni@interno.it
E’ necessario specificare all’interno del corpo dell’e-mail le seguenti informazioni:
- Nome e cognome dell’operatore Comunale
- Numero di telefono al quale essere contattati
- Oggetto per cui si chiede assistenza

NOTA BENE: ogni tessera Smart Card Operatore (SCO), una volta attivata, è strettamente nominativa ed associata ad una specifica Anagrafica e Codice Fiscale dell'operatore.


Configurazione Utenti in Sicraweb

Come diretta conseguenza del fatto che ogni Smart Card Operatore è strettamente personale ed associata ad una determinata anagrafica, è fondamentale che anche in Sicraweb ogni Utente sia correttamente collegato ad una Anagrafica in Indice Generale.
L'anagrafica dovrà essere comprensiva di tutte le generalità dell'operatore, incluso il Codice Fiscale, come da schermata di esempio che segue:
Configurazione Utenti per CIE

Nota Bene: gli operatori che sono abituati ad avere due o più utenti, del tipo "mbrambilla1" e "mbrambilla2", o utenti generici del tipo "anagrafe1" o "sportello2", non potranno più utilizzare questo metodo se vogliono essere abilitati al rilascio di carte di identità elettroniche; questo in quanto il Software Ministeriale esegue ad ogni accesso un controllo incrociato tra la Smart Card Operatore (SCO), il Codice Fiscale e le Generalità dell'operatore, non consentendo l'utilizzo di utenti "doppioni" e/o "anonimi".

Usi e Diritti

Istruzioni Lato Operatore

Clicca qui per tutte le istruzioni lato Operatore!