Partite a contenzioso per anagrafica (EMPC)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Partite a contenzioso per anagrafica (EMPC)

Campi di Testata

  • Ente: Facoltativo, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente. Con ‘******’ vengono visualizzati tutti i documenti del Contribuente di tutti gli enti.
  • ImSe: Facoltativo, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio. Con ‘**’ vengono visualizzati tutti i documenti del Contribuente di tutte le imposte/servizio.
  • Conserv.: Obbligatoria, alfanumerico. Digitabile solo per le funzioni “PREN” e “CONS”, indica il codice della conservatoria da elaborare.
  • CF: Obbligatorio se non fornito Id.Contr, alfanumerico. Indica il codice fiscale del Contribuente. Se valorizzato, avrà priorità questa ricerca rispetto a quella per codice Contribuente.
  • Den: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Id.Contr: Obbligatorio se non fornito CF, numerico. Indica il codice del Contribuente.

Informazioni della pagina

  • F: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la funzione di riga.
  • Ente: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dell’ente del documento.
  • IS: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dell’imposta/servizio relativo al documento.
  • N. Documento: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’anno ed il progressivo del documento.
  • Coo: Non digitabile, numerico. Indica il progressivo del coobbligato del documento.
  • D.Notifica: Non digitabile, data. Indica la data di notifica meno recente fra tutti gli avvisi del documento. Il valore visualizzato è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • RT: Non digitabile, numerico. Indica la rata massima fra tutte le partite a contenzioso del documento.
  • Sos: Non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di sospensione per i tributi contenuti nelle partite a contenzioso del documento. Valori ammessi:
    • 'S' = Documento con tributi sospesi.
    • 'N' = Documento senza tributi sospesi.
  • Importo Residuo: Non digitabile, numerico. Indica l’importo residuo delle partite a contenzioso del documento.
  • Importo Scaduto: Non digitabile, numerico. Indica l’importo residuo scaduto alla data di sistema dei tributi non sospesi delle partite a contenzioso del documento.

Funzioni

INFORMATIVA

Digitando tale funzione verranno estratti, per i criteri di selezione specificati, tutti i documenti con residuo con partite a contenzioso, di un’anagrafica. L’accesso all’interfaccia deve avvenire fornendo obbligatoriamente o il codice fiscale o il codice contribuente e ulteriori selezioni non obbligatorie saranno il codice dell’ente o il codice dell’ente accompagnato dal codice imposta/servizio. Oltre ad un Ente specifico, sarà possibile indicare con ‘******’ l’estrazione di tutti gli Enti. In questo caso l’imposta/servizio, anche se specificata, sarà re-impostata ad ‘**’. Sarà possibile indicare con ‘**’ l’estrazione di tutte le imposte/servizi presenti per l’Ente specificato, se specificato. Indicando il codice fiscale, la ricerca sarà possibile per ogni combinazione di Ente/servizio sopra descritta. E’ possibile specificare anche un identificativo del Contribuente, ma solo per Ente e imposta/servizio specifici: nel caso di contestuale valorizzazione con il codice fiscale, questo ultimo avrà priorità per la ricerca.

INQUIRY

Digitando tale funzione verranno estratti, con gli stessi criteri della funzione INFORMATIVA, tutti i documenti sia con residuo sia senza residuo.

PREN

Digitando tale funzione verranno estratti tutti i documenti con residuo scaduto con partite a contenzioso, di un’anagrafica non maggiorateizzate, senza iscrizione ipotecaria. Tale funzione sarà permessa solo se per il codice fiscale indicato esistono delle scadenze “PIP” aperte. L’accesso all’interfaccia deve avvenire fornendo obbligatoriamente o il codice fiscale e il codice conservatoria. L’utente dovrà selezionare tutti i documenti per cui intende effettuare la procedura ipotecaria, selezionare tramite il tasto funzione “selezione beni PF10” i beni da legare alla procedura e confermare con il tasto funzione PF2.

CONS

Digitando tale funzione verranno estratti tutti i documenti con residuo scaduto con partite a contenzioso, di un’anagrafica non maggiorateizzate, senza iscrizione ipotecaria. Tale funzione sarà permessa solo se per il codice fiscale indicato esistono delle scadenze “PIP” esitate e scadenze successive non esitate e la conservatoria non è presente in altre procedure. L’accesso all’interfaccia deve avvenire fornendo obbligatoriamente o il codice fiscale e il codice conservatoria. L’utente dovrà selezionare tutti i documenti per cui intende effettuare la procedura ipotecaria, selezionare tramite il tasto funzione “selezione beni PF10” i beni da legare alla procedura e confermare con il tasto funzione PF2.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette il connoneamento delle selezioni effettuate.

PF7-pagina prec

Permette la visualizzazione della pagina precedente.

PF8 - paginasucc.

Permette la visualizzazione della pagina successiva.

PF10 - Selezione ben

Permette l’agganci all’interfaccia dei BENI per la selesione.