Inserimento dati personalizzabile: Tabella dati

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Questo oggetto permette di visualizzare dati presi direttamente dagli attributi di workflow, presentandoli all'utente in forma tabellare. L'utente piu' modificare i dati, aggiungere/cancellare righe, scegliere una o più righe. A questo punto è possibile estrarre tutti i dati oppure solo i dati selezionati dall'utente ed usarli nelle successive fasi di elaborazione.

Attributi specifici

columns

Permette di definire i dati da visualizzare nella tabella. Ogni colonna sottintende un array di dati che popolano le celle della colonna (dall'alto in basso). Quindi il numero di array necessari a popolare la tabella è comandato dal numero di colonne definite. Ogni colonna definita produce ulteriori parametri di input/output (column_N_type, column_N_data, column_N_editable, column_N_selected_data, essendo N l'indice della colonna, con base 1). Si veda successivamente per la spiegazione di tali parametri.

La definizione di ogni colonna segue una notazione nella forma:

[descrizione], width=[larghezza in pixel della colonna], format=[come rappresentare il dato]
  • descrizione: Una descrizione a piacere che andrà posizionata sull'header della colonna. Può contenere un qualsiasi testo purchè non includa la virgola, che viene usata come separatore tra gli attributi
  • width: permette di specificare la larghezza preferita (in pixel) per la colonna. Se la colonna è unica la larghezza segue comunque la tabella. Se le colonne sono multiple la larghezza viene calcolata in proporzione relativamente alla larghezza della tabella. E' possibile specificare una larghezza negativa, nel qual caso questa viene considerata assoluta e non ridimensionabile dall'utente. Se la colonna è unica oppure se tutte le colonne hanno larghezza negativa allora interviene nuovamente la proporzione in funzione della larghezza della tabella.
  • format: permette di specificare checkbox o checkboxnullable, e si applica attualmente ai numerici 0/1 o agli string true/false. La differenza tra i due formati di checkbox, pur entrambi rappresentando correttamente il null quando non valorizzati, è che solo il checkbox nullabile nel ciclo di click passa nuovamente per il null.

Sono possibili varie combinazioni dei suddetti attributi:

Cognome Definisce una colonna con la descrizione "Cognome" nell'header
Cognome,width=150 variante con larghezza colonna specificata
Selezionato,width=150,format=checkbox Definisce una colonna con descrizione "Selezionato", con preferenza sulla larghezza e formattazione del dato a check box
Selezionato,format=checkbox Come sopra senza la preferenza sulla larghezza

Nota: Alternativamente al separatore virgola, è possibile utilizzare il separatore punto e virgola. L'algoritmo utilizzerà come separatore il primo che viene incontrato (non vengono usati in modo misto).

editable

Permette di specificare se la tabella è editabile o meno da parte dell'utente. Quando impostato su EDITABLE compaiono i parametri aggiuntivi row_insert, row_delete e row_update.

row_insert, row_delete, row_update

Permettono di definire la possibilità di inserire, modificare o cancellare righe nella tabella.

selection_type

Indica alla tabella le possibilità di selezione offerte all'utente.

  • SINGLE: permette di selezionare una sola riga
  • SINGLE_INTERVAL: permette di selezionare più righe ma in un blocco unico
  • MULTIPLE_INTERVAL: permette di selezionare blocchi disgiunti o singole righe sparse

valued_if

Permette di definire quando il controllo è da ritenersi valorizzato (utile per l'inserimento dati obbligatorio).

  • HAS_ROWS: basta che contenga almeno una riga
  • ROW_SELECTED: basta che sia selezionata almeno una riga (il che implica la presenza di almeno una riga)

toolbar

Essendo una griglia potenzialmente editabile, è possibile definire la posizione della sua toolbar oppure è possibile rendere tale toolbar invisibile.

  • WEST: posizionata a sinistra
  • NORTH: posizionata sopra
  • EAST: posizionata a destra
  • SOUTH: posizionata sotto
  • HIDDEN: invisibile

sorting

Permette di definire se le righe della griglia sono ordinabili agendo sull'header di colonna.

row_mode

Permette di attivare o meno i pulsanti della toolbar che abilitano l'utente a spostare la riga selezionata su o giù rispetto alle altre.

column_N_type

Per ogni colonna definita, permette di specificare il tipo di dato gestito dalla colonna stessa. Pur essendo possibile specificare solo tipi scalari, i dati di input/output devono essere del corrispettivo tipo array.

column_N_editable

Permette di specificare se la colonna è modificabile o meno dall'utente.

column_N_data

Questo parametro è presente in due varianti: input ed output. La variante input permette di specificare quale attributo utilizzare per valorizzare le celle della colonna mentre la variante output permette di specificare in quale attributo andare a copiare i valori della colonna.

column_N_selected_data

Simile alla variante output di column_N_data solo che produce in output dati presi solamente dalle celle selezionate, in ordine dall'alto in basso.

Attributi di base

Per una spiegazione dei rimanenti attributi riferirsi alla pagina Inserimento dati personalizzabile: Attributi base degli oggetti