Dati anagrafici alternativi (EPAL)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Gestione Entrate Flussi di Carico OtticoWeb PagoNet Qlik SoriNet SUITE


Descrizione dei campi

Dati anagrafici alternativi (EPAL)

Campi di testata

  • Ente: obbligatorio, alfanumerico. Indica l'ente di riferimento. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Imposta: obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell'imposta/servizio. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • ID contribuente: obbligatorio, numerico. Indica il codice del contribuente.
  • Mazzettista: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice mazzetta a cui è eventualmente collegato il contribuente.

Informazioni della pagina

  • Cognome/ragione sociale: non digitabile, alfanumerico. Indica il cognome o la ragione sociale del contribuente (anagrafica principale).
  • Nome/ragione sociale: non digitabile, alfanumerico. Indica il nome o la continuazione della ragione sociale del contribuente (anagrafica principale).
  • Tipo anagrafica: non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo contribuente (anagrafica principale). Valori ammessi:
    • 1 = persona fisica;
    • A = persona giuridica;
  • Indirizzo: non digitabile, alfanumerico. Indica l'indirizzo di residenza del contribuente (anagrafica principale).
  • Comune fiscale: non digitabile, alfanumerico. Indica il comune di residenza del contribuente (anagrafica principale).
  • CAP: non digitabile, numerico. Indica il codice di avviamento postale di residenza del contribuente (anagrafica principale).
  • Provincia: non digitabile, alfanumerico. Indica la sigla della provincia di residenza del contribuente (anagrafica principale).
  • Codice fiscale: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale dell'anagrafica principale.
  • Denominazione: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica la ragione sociale dell'anagrafica alternativa. Va valorizzata solo quando la ragione sociale alternativa è diversa da quella dell'anagrafica principale.
  • Indirizzo alternativo: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica l'indirizzo dell'anagrafica alternativa.
  • Comune fiscale: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il comune fiscale dell'anagrafica alternativa. Se valorizzato, deve esistere nell'archivio "Comuni d'Italia". Nel caso di uno o più comuni omonimi per evitare errori si consiglia digitare il codice provincia/comune del C.N.C.
  • CAP: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), numerico. Indica il codice di avviamento postale dell'anagrafica alternativa. Se non è valorizzato, ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente inserito il codice di avviamento postale presente nel file "Comuni d'Italia".
  • Provincia: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica la sigla della provincia fiscale dell'anagrafica alternativa. Se il comune di nascita è estero, questo campo deve essere valorizzato con "EE". Viene controllata la congruenza tra questo codice ed il comune digitato. Se non è valorizzato, ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente inserito il codice provincia presente nel file "Comuni d'Italia".
  • Codice fiscale: non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il codice fiscale dell'anagrafica alternativa. Va valorizzato solo quando il codice fiscale alternativo è diverso da quello dell'anagrafica principale.
  • Inserito: non digitabile, data. Indica la data di inserimento dell'anagrafica.
  • Da: non digitabile, alfanumerico. Indica chi ha effettuato l'inserimento dell'anagrafica.
  • Aggiornato: non digitabile, data. Indica la data di aggiornamento dell'anagrafica.
  • Da: non digitabile, alfanumerico. Indica chi ha effettuato l'aggiornamento dell'anagrafica.

Funzioni

Informazione

La funzione permette di visualizzare gli eventuali dati dell'anagrafica alternativa all'anagrafica principale (se l'anagrafica è attiva). La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente e contribuente.

Variazione

La funzione permette di variare i dati dell'anagrafica alternativa. La variazione può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente e contribuente.

Inserimento

La funzione permette di inserire i dati dell'anagrafica alternativa. L'inserimento può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente e contribuente.

Cancellazione

La funzione permette di cancellare tutti i dati dell'anagrafica alternativa. La cancellazione può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente e contribuente.

Forzature C.F.

Permette la forzatura del controllo sui dati alternativi.