Statistiche STC

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Introduzione

Con scadenza mensile l'Ufficiale di Stato Civile è tenuto a rendicontare all'ISTAT le statistiche legate agli atti di Stato Civile prodotti secondo degli specifici tracciati.
Queste sono divise per tipologie, a seconda del tipo di atto associato, e sono così suddisivisbili:
- Statistica D3: atti di matrimonio
- Statistica D3u: atti di unione civile
- Statistica D4/D5: atti di morte
- Statistica dei Nati: atti di nascita
- Statistica Sc6-12sd: atti di separazione/divorzio
- Statistica D7a: riepilogo mensile di tutti gli atti prodotti

Attenzione!
Si ricorda che le statistiche di Stato Civile vengono registrate per data di Evento e non per data di Registrazione di un atto.

Esempio: un atto di nascita registrato a gennaio, la cui data di Evento (data di Nascita) è avvenuta in dicembre, verrà conteggiato nella mensilità di dicembre.} Tutte le statistiche mensili prodotte dovranno poi essere esportate dall'applicativo e importate sulla piattaforma ministeriale "G.I.N.O".



E' inoltre possibile produrre la statistica "D7a Annuale" che è una somma riepilogativa di tutte le D7a mensili.

Elaborazione Statistiche Automatiche

Ogni statistica deve essere elaborata singolarmente, utilizzando l'apposita voce di menù posizionata nella voce di Stato Civile "Statistiche", come esempio riportato: STC elaborazionestatistiche.JPG
Nel menù, per ogni statistica, sarà presente la sua "Creazione", eccezion fatta per la "Statistica Nati" che avrà la voce "Conteggio", utile allo stesso scopo.

Si noti che il conteggio non prevede la suddivisione per "mese" in quanto nasce per creare le "Schede Statistiche" di tutti gli atti archiviati.

Attenzione!
Suggerimento

Per una corretta elaborazione delle Statistiche mensili si suggerisce di elaborare le statistiche nello stesso ordine proposto dal menù, lasciando pertanto alla fine l'elaborazione della D7a, così da avere certezza che al suo interno vengano correttamente conteggiate le schede di ogni tipologia, precedentemente elaborate.