Generazione ed emissione ruolo Coattivo RSU

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 29 ago 2016 alle 17:28 di imported>Lzangara (Creata pagina con "{{MenuTributi}} ==Controlli preliminari emissione coattivo == Per procedere con la generazione di un ruolo coattivo,prima occorre innanzitutto controllare e variare (se nece...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
IMU TARI TASI OSAP ICP DPA ANM SDI SCI IDS ISCOP PAG


Controlli preliminari emissione coattivo

Per procedere con la generazione di un ruolo coattivo,prima occorre innanzitutto controllare e variare (se necessario) i relativi parametri del modulo PAGAMENTI andando in Configurazione > Parametri nel campo Ente Impositore:

Pagamenti parametri.jpg

Configurare nei "Tipi Voce" il campo Codice Tributo Ruolo Coattivo di tutti i documenti che dovremo inserire a ruolo coattivo.Se omettiamo questa operazione la generazione del ruolo si interromperà comunicandoci il documento andato in errore.
Per eseguire il controllo, posizionarsi su "TARSU-TIA-TARES -> Configurazione -> Parametri Annuali".
Selezionare l'anno di imposta e cliccare sulla maschera "Tipi Voce":

Parametri ann RSU tipivoce.jpg

Poi, se notate che alcuni tipi voce non sono completi del relativo codice tributo coattivo (e sono utilizzati nei vostri documenti contabili da inserire a ruolo coattivo), eseguire doppio click sulla riga mancante e compilare i campi vuoti evidenziati nell'immagine sotto allegata.

Parametri ann RSU tipivoce2.jpg

Se, nonostante siano tutti i "Tipi voce" utilizzati completi con i loro codici, la procedura di generazione del ruolo restituisce ancora errore, probabilmente si dovrà controllare anche nella maschera dei "Pagamenti" andando in "Configurazione -> Pagamenti -> Tipi Voce di Dettaglio".
Questa maschera risulterà più difficile da consultare in quanto sono presenti tutte le applicazioni che si appoggiano a Tipi Voce. (in questo caso per semplificare la ricerca si può filtrare sull'applicazione inserendo "Rifiuti Solidi Urbani")

Nb. Il Cnc, a qualche cliente, ha richiesto di tener distinti i codici tributo della TARES 2013 (2R28) da quelli dei SERVIZI INDIVISIBILI 2013 (2Y54). In questo modo il concessionario si evita di applicare le addizionali anche sui servizi indivisibili.
Successivamente impostare in Parametri Generali -> Riscossioni Forzate -> il check "Addizionali calcolate dal Concessionario", quando si dovrà emettere un ruolo coattivo relativo al 2013.

Aggancio Spedizione Coattiva e Ricerca documenti scaduti

Una volta che avremo controllato e completato eventuali informazioni mancanti, possiamo procedere alla generazione del flusso Coattivo formato 290.
Procediamo nel creare una spedizione associata al ruolo coattivo posizionandoci su: "Calcolo ed emissione -> Riscossione Diretta -> Riscossione Forzata -> Generazione Ruolo Coattivo".
Dal menù "Spedizioni" cliccare la voce (unica selezionabile) Aggiungi Spedizione, poi,se la spedizione non fosse già stata creata, per crearla, cliccare sulla lente tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera, altrimenti richiamare la spedizione già creata.
Una volta che avremo confermato la Spedizione, al messaggio sottostante, cliccare "Si".Avremo appena creato una nuova sessione di lavoro.Ogni volta che dovremo eseguire interventi sul quella sessione di coattivo,basterà richiamarla senza doverla ricreare.
Ora possiamo procedere ad impostare i filtri necessari per ricercare i documenti scaduti.Ad ogni pannello corrisponde (come da descrizione dello stesso) una fonte dati diversa da inviare a coattivo .
Selezionare i documenti da elaborare e con il tasto "Fulmine", cliccare sulla voce "Aggiungi alla Spedizione...."

Coattivo rsu sessione lavoro2.jpg

Generazione emissione e creazione file formato 290

Una volta completata la selezione, cliccare sul tasto in alto la voce "Genera ed Emetti".
Nella maschera successiva selezionare il calcolo degli interessi (tramite check) e cliccare sul tasto "Genera Ruolo".
Successivamente si presenterà, nel caso non ci fossero errori, una piccola maschera di riepilogo dove, una volta chiusa, potremo procedere alla generazione dell'emissione. Cliccare su "Dati Emissione" ed impostare eventuali campi mancanti, poi cliccare sulla voce "Genera Emissione".
Una volta che la procedura sarà terminata, possiamo salvare il file creato ed inviarlo al concessionario.