Gestione discarichi/sgravi su ruolo RSU

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 1 lug 2016 alle 15:30 di imported>Fdemarco
Jump to navigation Jump to search

Una volta effettuata la bollettazione RSU è possibile che i contribuenti, ricevuto il documento contabile, si rechino all'Ufficio Tributi per comunicare modifiche avvenute sulle utenze (cessazioni, variazioni di metratura, subentri). Per procedere con il ricalcolo del dovuto bisognerà, innanzitutto, registrare la variazione sul contesto dichiarato (inserire la cessazione, variare la superficie considerata, etc.). L'applicativo effettuerà, automaticamente, un ricalcolo del periodo di imposta in cui la variazione è avvenuta.

Discarichi sospeso.png

Discarichi calcolato.png

Nel Riepilogo calcoli si avrà, quindi, una nuova riga di calcolo che potrà essere:

  • negativo, calcolo in stato Sospeso; bisognerà procedere con il discarico dell'imposta non dovuta (nota di credito) e con la generazione di un documento cumulativo;
  • positivo, calcolo in stato Calcolato; bisognerà procedere con la generazione di un nuovo documento a debito e con la generazione di un eventuale documento cumulativo.

Calcolo negativo (stato Sospeso)

In caso di calcolo negativo (sospeso) bisognerà procedere con il discarico dell'imposta non dovuta.
Si prema sul pulsante F24 cassettina.png. Comparirà la seguente schermata:

Esempio.jpg

Questa prima fase andrà a creare la nota di credito che, poi, insieme al documento originale, andrà a conferire in un unico documento cumulativo.
Si selezioni il calcolo sospeso di proprio interesse e si clicchi su Avanti.

Calcolo positivo (stato Calcolato)

In caso di calcolo positivo (calcolato) bisognerà procedere con l'emissione del documento contabile. Per farlo basterà premere sul pulsante F24 cassettina.png; comparirà la schermata seguente, la quale ci permetterà di selezionare l'anno di imposta di nostro interesse:

Esempio.jpg

Sarebbe sempre opportuno visualizzare la situazione Contribuente, in maniera tale da considerare tutti gli eventuali calcoli del contribuente non ancora riscossi. Una volta selezionato l'anno e Emissione ordinaria sulla destra, si clicchi su Avanti: a questo punto andranno parametrizzate le scadenze del nuovo documento contabile (se non impostate nei Parametri annuali), la Spedizione, la Data di generazione e quella di registrazione.

Esempio.jpg

Si clicchi ancora su Avanti, quindi su Genera documento contabile.
Una volta emesso il nuovo documento e stampato l'F24 ad esso relativo, se il contribuente non aveva già altri documenti per l'anno di proprio interesse, la pratica si può considerare conclusa (caso del contribuente subentrato). Nel caso in cui, invece, il contribuente abbia già altri documenti per lo stesso periodo di imposta, è possibile percorrere due strade:

  1. si comunica al cittadino che dovrà pagare sia il vecchio documento che gli è giunto a casa, sia il nuovo documento (di cui andrà stampato l'F24);
  2. come per il caso del discarico, si può generare un documento cumulativo che includa sia il vecchio che il nuovo documento.

In questo caso, però, bisognerà premere - dal Riepilogo calcoli - sul pulsante F24 cassettina.png. Apparirà la finestra seguente: