WkfStateActionHelp.doc.stamp pdf

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 9 mag 2023 alle 15:08 di Stefano.capanna (discussione | contributi) (Timbratura PDF (doc/stamp_pdf))
Jump to navigation Jump to search

Azione di workflow "Timbratura PDF (doc/stamp_pdf)" che permette la timbratura PDF di uno o più documenti lato server senza richiedere interazione con l'utente. L'azione prende in input un elenco di pkid di documenti di repository e li timbra. In caso di documento firmato CAdES viene timbrato il documento originale. Se i documenti non sono in formato PDF ne viene eseguita la conversione in PDF, qualora il formato sia convertibile in PDF. In caso di formato non convertibile in PDF l'azione va in errore sollevando un'eccezione. Esempio di eccezione: "Il documento 'DOCUMENTO DI PROVA.zip' è in un formato non convertibile in PDF, pertanto non può essere timbrato."

INPUT

L'azione richiede in input anche una configurazione di timbro e un'eventuale suo posizionamento. Entrambe le configurazioni vengono memorizzate all'interno dell'azione di workflow. Opzionalmente è possibile indicare il nome di un DAC e relativo pkid da utilizzarsi come sorgente dati per estrarre informazioni da utilizzare nel timbro. In maniera simile a quanto avviene nella stampa copia, vengono utilizzati gli stessi datasource utilizzati per la compilazione dei modelli associati a quel DAC (DocModelDescriptor e DocModelDataSource). Oltre alle informazioni fornite dal DAC sono sempre disponibili per la compilazione del timbro le seguenti informazioni:

- nome del documento timbrato - descrizione del documento timbrato - impronta SHA-256 del documento - data di timbratura

e nel caso il file sia firmato: - firmatario - firmatario con data e ora di firma


OUTPUT

L'azione produce per default in uscita dei nuovi documenti di repository con il risultato della timbratura. I documenti timbrati vengono inseriti nella stessa libreria di repository del rispettivo documento originale. E' inoltre possibile indicare all'azione di non produrre dei nuovi documenti di repository, ma di sostituire il contenuto del documento originale con il contenuto del documento timbrato. Per farlo è necessario indicarlo accendendo la spunta "sovrascrive il contenuto dei documenti in ingresso" in fase di configurazione. In questo caso in output all'azione verranno riportati gli stessi pkid dei documenti passati in ingresso.

NOTA: in quest'ultimo caso se la libreria di repository è stata opportunamente configurata per gestire le versioni, sarà generata una nuova versione del documento originale.


Esempi di DAC Class name da usare:


Documento generico: it.saga.library.gestioneDocumentale.flows.DocDACDocumenti Protocollo: it.saga.library.gestioneDocumentale.flows.DocDACDocumenti


Per gli atti, non si deve usare il prefisso generico "Dlb" poiché non viene risolto, ma quelli specifici, ad esempio:


Verbale Giunta: it.saga.pubblici.delibere.DlgDACVerbale

Verbale Consiglio: it.saga.pubblici.delibere.DlcDACVerbale

Proposta Giunta: it.saga.pubblici.delibere.DlgDACProposta

Proposta Consiglio: it.saga.pubblici.delibere.DlcDACProposta

Determina it.saga.pubblici.delibere.DetDACProposta