Autoliquidazione INAIL

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 22 ott 2019 alle 09:43 di imported>Dea.caratelli
Jump to navigation Jump to search
Ente Gestione Personale Retribuzioni Stampe e statistiche Contratti di lavoro Metacurriculum Strutture di base Utilities FAQ


Retribuzioni -> Adempimenti mensili > Inail > Stampe

Autoliquidazione INAIL

La funzione permette di ottenere una stampa al calcolo dell’autoliquidazione INAIL per il conseguente pagamento degli importi dei premi assicurativi ottenuti.

Autoliquidazione01.JPG

Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario accertare l’effettivo caricamento delle aliquote INAIL nella maschera Aliquote Inail
Search2.png Vai a Aliquote INAIL )

Aliquote Inail.jpg

Impostate le aliquote in seguito è possibile scegliere fra tre diverse tipologie di stampa:

Autoliquidazione02.JPG

Per ognuna delle tre diverse stampe dobbiamo scegliere quale “Tipo di selezione” dove impostare i parametri di esecuzione della stampa:

  • Ente/Gruppo Paga/Contratto
  • Elenco Elaborazioni
  • Tutte le Elaborazioni


1) Ente/Gruppo paga/contratto

Menu01.JPG

  • Ente, Contratto, Gruppo Paga: vengono proposte di default le informazioni indicate nel Contesto
    Search2.png Vai a Contesto

.

  • Elaborazioni” è possibile selezionare un range di elaborazioni (Da … A …); di default viene proposta la mensilità aperta.


2) Elenco Elaborazioni

Menu02.JPG

3) Tutte le Elaborazioni

Menu03.JPG

Nella prima stampa “Elenco somme per Posizione e Dipendente” scegliendo “Tutte le Elaborazioni” e mettendo l’anno fiscale visualizziamo per ogni dipendente la stampa dello sviluppo dell’INAIL:

Autoliquidazione03.JPG

Nella altre due stampe con periodi con erogazione prestazione part time viene calcolata la retribuzione oraria prendendo le voci indicate nella funzione presente in Regole sistemi esterni

Autoliquidazione04.JPG

Tale importo viene moltiplicato per 13 e diviso per il valore 1872 (dato da 36 ore x 52 settimane), infine viene confrontato con il valore di minimale giornaliero ridefinito annualmente nella funzione “Regole di Calcolo del cedolino”:

Autoliquidazione05.JPG

Viene preso in considerazione il maggiore dei due e moltiplicato per un numero di ore per ogni giorno di part time pari a 6 e rapportato al coefficiente di prestazione.

Search2.png Torna al Menù Principale


Voci correlate