Differenze tra le versioni di "Gestione Albo Scrutatori"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos2
imported>Demos2
Riga 17: Riga 17:
|}
|}
<br>
<br>
[[Immagine:Pagina in manutenzione.png]]


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Riga 48: Riga 51:
<br>
<br>
===='''Titolo di Studio e Professione''' ''====
===='''Titolo di Studio e Professione''' ''====
Tra i reguisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la ''professione'' e il ''titolo di studio'' del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età, e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia '''assolto l'obbligo formativo''', e che non svolga particolari professioni '''(a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentati delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, etc.)'''  
Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la ''professione'' e il ''titolo di studio'' del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età, e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia '''assolto l'obbligo formativo''', e che non svolga particolari professioni '''(a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentati delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, etc.)'''  





Versione delle 16:16, 27 ott 2014

Albi -> Scrutatori - Revisione

elettorale

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari

Per questa wiki

è disponibile la Guida Rapida al Rilascio Duplicati Tessere in versione pdf
Pdficon.png

clicca qui per scaricare la Guida Rapida ai Duplicati!



Pagina in manutenzione.png

Introduzione

Con questa funzione è possibile gestire la revisione dell'Albo degli Scrutatori.
Per revisione si intende l'insieme di operazione che porteranno a generare un elenco di proposte di iscrizioni e cancellazioni dall'Albo dei Scrutatori, redigere un apposito verbale e confermare l'aggiornamento dell'Albo.
Volendo riassumere le fasi operative sono le seguenti:
- Proposte Iscrizioni
- Proposte Cancellazioni
- Verbale
- Chiusura e Numerazione Albo


Iscrizioni (su domanda)

Albi -> Scrutatori -> Revisione -> Iscrizioni -> Iscrizioni su Domanda
Con questa funzione è possibile caricare le domande di iscrizioni da parte dei cittadini che desiderano essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori.
Per caricare una domanda di iscrizione, è sufficiente indicare le generalità (anche parziali) e premere sul pulsante Albi scrutatori 02.jpg per ricercare il soggetto nell'Indice Generale; dopodichè completare i dati richiesti nella maschera, come da immagine di esempio che segue:
Albi scrutatori 01.jpg
I campi contrassegnati con una asterisco rosso Albi scrutatori 03.jpg sono da considerarsi obbligatori, mentre gli altri sono facoltativi; tuttavia per maggiore completezza dei dati, si consiglia di indicare il maggior numero di informazioni possibili.

Una volta completata la maschera, premere il pulsante salva Albi scrutatori 04.jpg per confermare l'inserimento della domanda nell'elenco degli iscrivendi.

Titolo di Studio e Professione

Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la professione e il titolo di studio del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età, e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia assolto l'obbligo formativo, e che non svolga particolari professioni (a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentati delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, etc.)


OLD

Gestione albo degli scrutatori:

Iscrizione

Sono 3 le modalità per poter iscrivere un nominativo all’albo:

  • Iscrizione su domanda:

Questa funzione consente di inserire coloro che hanno fatto domanda per diventare scrutatori.

  • Iscrizione d'ufficio:

Questa funzione consente di inserire nell’albo quei nominativi che vengono scelti d’ufficio.

  • Gestione albo scrutatori:

Permette la gestione ordinaria dell’albo con possibilità di compiere qualsiasi operazione sui dati.


Funzionalità

Qui di seguito vengono descritte brevemente le varie funzionalità presenti nelle maschere di inserimento e gestione degli scrutatori.

Inserimento

Per inserire i nominativi digitare cognome e nome nel campo Anagrafica e eseguire la ricerca nell'indice generale. E’ possibile anche inserire ex-novo dei nominativi dalla maschera dell'indice generale che compare premendo la lente Lente.jpg e quindi caricando i dati della nuova anagrafica.

Ricerca

Binocolo.jpg : questo pulsante ha una doppia funzione: - premendolo dopo aver digitato cognome e nome nel campo anagrafica viene avviata la ricerca in nell'indice generale; - premendolo dopo aver digitato cognome e nome nei campi cognome e nome viene avviata la ricerca nell’archivio degli scrutatori.

Visualizzazione storia

Storia.jpg: questo pulsante serve per esaminare lo storico degli scrutatori;

Dati Scrutatore

  • Titoli di studio:

- Campo a sinistra: contiene i dati provenienti da tabella e quindi recuperati dall'archivio anagrafico o pescati ad hoc da questa funzione; - Campo di destra: contiene una descrizione libera non tabellata inserita dall'utente.

  • Professione:

- Campo a sinistra: contiene i dati provenienti da tabella e quindi recuperati dall'archivio anagrafico o pescati ad hoc da questa funzione; - Campo di destra: contiene una descrizione libera non tabellata inserita dall'utente oppure la condizione professionale nel caso in cui sia presente soltanto questa nell'archivio anagrafico.

Annotazioni

Qui è possibile inserire eventuali annotazioni sulla capacità organizzativa o generali.

Eliminazione

Elimina.jpg: Questo pulsante consente di eliminare fisicamente lo scrutatore presente a video nel caso in cui sia stato erronemente inserito nell'albo.

Stampe

Stampa.jpg: serve per accedere al menù di stampa:

  • Domanda di iscrizione

Stampa della domanda di iscrizione all’albo;

  • Respinta della domanda di iscrizione

Stampa della comunicazione di non accettazione della domanda di iscrizione all’albo; Questa stampa è disponibile soltanto dalla funzione di iscrizione su domanda.

  • Iscrizione d’ufficio all’albo

Stampa della notifica di proposta di iscrizione all’albo da inviare all’interessato.

  • Domanda di cancellazione

Stampa della richiesta di cancellazione dall’albo da parte di scrutatore;

  • Comunicazione avvenuta iscrizione all’albo

Comunicazione allo scrutatore dell’avvenuta iscrizione nell’albo;

  • Comunicazione respinta iscrizione all’albo

Stampa della comunicazione della mancata inclusione nell’albo.

Stampe dell'Albo

Le stampe seguenti sono producibili dalla funzione Stampe dell'Albo:

  • Stampa Albo

Stampa dell’Albo con possibilità di scelta dell’intervallo di stampa. Oltre alla stampa degli iscritti è possibile eseguire quella degli iscrivendi e dei cancellandi

  • Stampa manifesto

E’ la stampa del manifesto che deve essere affisso.

  • Comunicazione di cancellazione d’ufficio

Stampa della comunicazione della cancellazione d’ufficio allo scrutatore;

  • Comunicazione di avvenuta iscrizione

Stampa della comunicazione allo scrutatore dell’avvenuta iscrizione nell’albo;

  • Comunicazione di non accettata iscrizione

Stampa della comunicazione allo scrutatore della non iscrizione all’albo;

  • Verbale iscrivendi/cancellandi

E’ la stampa del verbale dell’albo degli scrutatori.

  • Verbale iscrivendi/cancellandi – Allegato A (iscrivendi)

E’ la stampa dell’allegato degli iscrivendi e relativo frontespizio.

  • Verbali iscrivendi/cancellandi – Allegato B (cancellandi)

E’ la stampa dell’allegato dei cancellandi e relativo frontespizio.

Cancellazione

E’ possibile cancellare i nominativi dall’albo in automatico oppure manualmente.

  • Cancellazione automatica:

Utilizzando le apposite funzioni Proposte di cancellazione e Cancellazioni dall'Albo.

  • Cancellazione manuale:

Dalla maschera di gestione dell’albo è possibile procedere manualmente alla cancellazione degli scrutatori cambiando lo stato in cancellando; i nominativi così trattati verranno poi trasformati in cancellati attraverso l’apposita funzione automatica. E’ possibile effettuare direttamente la cancellazione manuale dello scrutatore impostando lo stato a cancellato.