Differenze tra le versioni di "Gestione atti aperti"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Cbodini
m
imported>Andrea Fabbri
Riga 1: Riga 1:
Voce di menu: '''Utilità - Atti aperti '''  
=Introduzione=
 
La numerazione da attribuire agli Atti di Stato Civile deve essere <u>Progressiva</u>, pertanto il numero attribuito ad un nuovo atto dovrebbe sempre successivo al precedente, così come la data e ora di redazione.<br><br>
 
''Esempio: se ho registrato l'atto numero 1 in data 02/01/2020 alle 10.00, non potrei attribuire il numero 2 ad un atto registrato il 02/01/2020 alle 9.00.''<br><br>
[[Immagine:STC_atti_aperti.jpg]]
Si è pertanto creato uno strumento informatico per evitare questa potenziale anomalia. Quando si comincia a redigere un Atto di Stato Civile, il programma memorizza l'inizio del lavoro con l'obbiettivo di evitare che, con l'eventuale contemporanea redazione di altro Atto della stessa Tipologia, Parte, Serie ed Ufficio, si possa assegnare il numero all'Atto in maniera errata.<br><br>
 
Durante le fasi lavorative, per diverse ragioni, ci si potrebbe imbattere in arresti forzati dell'applicativo (errori causati da Windows, cali o salti di corrente, rotture di alimentatori o gruppi di continuità, ecc...). Se questi arresti si verificassero in concomitanza di Atti in fase di redazione, rimarrebbe nell'Applicativo la memorizzazione dell'inizio lavoro, ma non può essere presente alcuna informazione sul termine dello stesso.<br>
Questa utilità consente di eliminare gli atti che per problemi vari non sono stati salvati e non sono richiamabili dalla gestione atti (es.: "black out" mentre si sta caricando l’atto) liberando così il numero in questione.
'''In questi casi l'Atto in lavorazione rimarrebbe "''Aperto''"'''.<br><br>
Con la voce di menù di Stato Civile "''Utilità -> Atti aperti''" si mette a disposizione uno strumento per liberare questi atti e consentire nuovamente una corretta attribuzione della numerazione progressiva.

Versione delle 11:16, 7 mag 2020

Introduzione

La numerazione da attribuire agli Atti di Stato Civile deve essere Progressiva, pertanto il numero attribuito ad un nuovo atto dovrebbe sempre successivo al precedente, così come la data e ora di redazione.

Esempio: se ho registrato l'atto numero 1 in data 02/01/2020 alle 10.00, non potrei attribuire il numero 2 ad un atto registrato il 02/01/2020 alle 9.00.

Si è pertanto creato uno strumento informatico per evitare questa potenziale anomalia. Quando si comincia a redigere un Atto di Stato Civile, il programma memorizza l'inizio del lavoro con l'obbiettivo di evitare che, con l'eventuale contemporanea redazione di altro Atto della stessa Tipologia, Parte, Serie ed Ufficio, si possa assegnare il numero all'Atto in maniera errata.

Durante le fasi lavorative, per diverse ragioni, ci si potrebbe imbattere in arresti forzati dell'applicativo (errori causati da Windows, cali o salti di corrente, rotture di alimentatori o gruppi di continuità, ecc...). Se questi arresti si verificassero in concomitanza di Atti in fase di redazione, rimarrebbe nell'Applicativo la memorizzazione dell'inizio lavoro, ma non può essere presente alcuna informazione sul termine dello stesso.
In questi casi l'Atto in lavorazione rimarrebbe "Aperto".

Con la voce di menù di Stato Civile "Utilità -> Atti aperti" si mette a disposizione uno strumento per liberare questi atti e consentire nuovamente una corretta attribuzione della numerazione progressiva.