Differenze tra le versioni di "Variazione Relazioni AIRE"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 1: Riga 1:
{|width="100%" style="border:5px solid #FF0000; background-color: white; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"
|[[File:Convivenze di Fatto 15.png|left]] '''Attenzione!'''
La seguente guida è strutturata sia per i comuni '''subentrati''' che per i comuni '''non subentrati in ANPR'''.
All'interno di trafiletti come questo sono indicati le varie differenze di comportamento a seconda della condizione del singolo comune.
|}
=='''Premessa'''==
=='''Premessa'''==



Versione delle 10:50, 16 mar 2020

Convivenze di Fatto 15.png
Attenzione!

La seguente guida è strutturata sia per i comuni subentrati che per i comuni non subentrati in ANPR. All'interno di trafiletti come questo sono indicati le varie differenze di comportamento a seconda della condizione del singolo comune.

Premessa

Questa tipologia di Pratica nasce per variare i Rapporti di Parentela in una famiglia AIRE già costituita, ma può essere proposta automaticamente dalla procedura anche come complementare ad una pratica di trasferimento o cancellazione, quando l’Intestario della Scheda di famiglia (IS) esce dal nucleo famigliare originale. Non è infatti possibile avere una famiglia anagrafica priva di IS.

Testata: apertura di una pratica

ANAtrasfaire8.JPG

Pratica numero: è presentato in automatico, ma può essere modificato. Attenzione alla numerazione progressiva.

Data di apertura della pratica: è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla.

Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.

Con decorrenza dal: si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.

Iniziativa: indicare se per istanza persona legittimata, ufficio o consolato.

Estremi di protocollazione: impostare data e numero di ricezione.

Il/la signor/a: impostare cognome, nome e data di nascita o il CF del dichiarante.

In qualità di: impostare persona legittimata oppure Componente della famiglia.

Modalità di riconoscimento: è necessario inserire una modalità di riconoscimento per la persona che viene a fare la dichiarazione. È possibile con un doppio click sul campo inserire in automatico questa dicitura. Il presente parametro si inserisce in questo modo: Anagrafe – Configurazione – Parametri – Pratiche – Default per modalità riconoscimento dichiarante : campo editabile.


Completati i dati della testata occorre accedere ai Dettagli della pratica con il relativo tasto Anaapr5.jpg, caricare e verificare i soggetti cui modificare le relazioni di parentela e posizionarsi su Anacomp2.jpg per poter scegliere le relazioni corrette. Terminato il lavoro premere Anaapr9.jpg e poi salvare la testata.

Convivenze di Fatto 15.png
Attenzione! Per i comuni subentrati in ANPR, una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.

ANAvaraire2.JPG

Inserire quindi la data di chiusura e poi premere Salva.jpg per salvare la pratica.