Differenze tra le versioni di "Rinnovo Avvisi"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Ftortiniold
m
imported>Ftortiniold
m
Riga 34: Riga 34:


E' inoltre possibile decidere se comprendere o meno le '''persone senza documento''' (questa è una scelta di utilità che va eseguita soltanto nel caso si sia sicuri di possedere una base dati corretta);.
E' inoltre possibile decidere se comprendere o meno le '''persone senza documento''' (questa è una scelta di utilità che va eseguita soltanto nel caso si sia sicuri di possedere una base dati corretta);.


==='''Regime provvisorio'''===
==='''Regime provvisorio'''===

Versione delle 16:26, 3 apr 2008

Premessa

L'iscrizione anagrafica dello straniero dipende dal possesso di un documento di soggiorno valido.

Una recente circolare (Min. Interno 12/2005) chiarisce il disposto dell'art. 14 DPR 334 / 2004 in base al quale la dichiarazione di cambio di residenza va accolta anche con permesso scaduto qualora l'interessato esibisca la ricevuta della domanda di rinnovo rilasciata dalla questura.

Per i documenti che hanno una scadenza, gli interessati devono provvedere al loro rinnovo e, ottenutolo, dichiararlo all'anagrafe del comune dove risiedono; in mancanza, decorso un anno dalla scadenza, l'anagrafe procede alla cancellazione per mancato rinnovo del documento di soggiorno.

Più precisamente è prevista la seguente sequenza operativa:

  • 1) l'anagrafe verifica periodicamente (in genere ogni mese) quali stranieri hanno il documento in scadenza e invia loro un avviso che li avverte della necessità di rinnovarlo e di riferirne poi all'anagrafe;
  • 2) gli interessati rinnovano il documento e lo presentano all'anagrafe rinnovando la dichiarazione di dimora;
  • 3) l'anagrafe verifica periodicamente quali stranieri hanno il documento scaduto da un anno e invia loro una diffida che gli intima di rinnovarlo e riferirne all'anagrafe pena la cancellazione anagrafica decorsi 30 giorni.

La gestione del rinnovo dei documenti di soggiorno può essere a regime, quindi dopo un anno dall'inizio del suo utilizzo, o provvisoria. Per definire il tipo di gestione bisogna gestire il parametro presente in Configurazione - Parametri - Altri parametri - Rinnovo documenti di soggiorno.

Operazioni preliminari

Prima di iniziare ad utilizzare questo programma sarebbe bene eseguire le stampe di utilità per rendersi conto della quantità di anomalie presenti nella base dati e procedere alla loro sistemazione.

  • Stranieri senza documento di soggiorno

Presente nel menù Stranieri - Stampe - Elenchi

  • Stranieri con documento di soggiorno in scadenza

Presente nel menù Stranieri - Stampe - Elenchi


Avvisi di scadenza

Inserendo la data dell'avviso il programma propone in automatico:

- Documenti in scadenza dal: pari alla data dell'avviso, ma modificabile;

- Documenti in scadenza fino al: pari alla data odierna più un mese, anch'essa modificabile.

E' inoltre possibile decidere se comprendere o meno le persone senza documento (questa è una scelta di utilità che va eseguita soltanto nel caso si sia sicuri di possedere una base dati corretta);.

Regime provvisorio

Il programma

  • include: tutti gli stranieri con documento in scadenza nel mese successivo.

Regime definitivo

L'apertura del procedimento comporta la creazione di una posizione per ciascun intestatario di documento in scadenza nel mese successivo. Il programma

  • include: gli stranieri con scadenza precedente non ancora presenti in tabella:

E' bene quindi che quando si giunge al regime definitivo la base dati sia corretta altrimenti verranno considerate tutte le anaomalie di vecchia data.

  • esclude: gli stranieri con data di ricevuta richiesta precedente alla data di scadenza dato che essi hanno già avviato il rinnovo e quindi non vanno avvisati.

L'invito al rinnovo è intestato al titolare del documento e cita gli eventuali annotati.