Differenze tra le versioni di "Workflow"
imported>Fdemarco (Creata pagina con "{{MenuCitymat}} ==Workflow== Il workflow è uno strumento utilizzato da suite per supportare gli operatori nello svolgimento di attività di indagine o operazioni di accertam...") |
imported>Fdemarco |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Workflow== | ==Workflow== | ||
Il workflow è uno strumento utilizzato da suite per supportare gli operatori nello svolgimento di attività di indagine o operazioni di accertamento. Ogni processo è una "Richiesta":<br> | Il workflow è uno strumento utilizzato da suite per supportare gli operatori nello svolgimento di attività di indagine o operazioni di accertamento. Ogni processo è una "Richiesta":<br> | ||
[[File:Suite_Workflow.png|Workflow| | [[File:Suite_Workflow.png|Workflow|500px]]<br> | ||
Ogni richiesta è identificata da un "Tipo" (es. comma 366, accertamento tassa rifiuti, etc), da un numero e dall'anno di riferimento. | Ogni richiesta è identificata da un "Tipo" (es. comma 366, accertamento tassa rifiuti, etc), da un numero e dall'anno di riferimento. | ||
E' associata a uffici o operatori, ed è composta da varie azioni (obbligate o opzionali) che costituiscono il percorso previsto in fase di configurazione che porta a svolgere una operazione complessa. Ad esempio è utilizzata una richiesta di tipo "336" per svolgere l'accertamento come da "comma 336" che va dall'identificazione della casistica, alla creazione delle lettere, alla registrazione delle notifiche, fino all'emissione del flusso di segnalazione qualificato inviato all'agenzia delle entrate, finendo con la gestione dell'esito della segnalazione e quindi dando il via anche al possibile accertamento tributario. Per ogni richiesta è possibile visualizzare alcune informazioni di sintesi:<br> | E' associata a uffici o operatori, ed è composta da varie azioni (obbligate o opzionali) che costituiscono il percorso previsto in fase di configurazione che porta a svolgere una operazione complessa. Ad esempio è utilizzata una richiesta di tipo "336" per svolgere l'accertamento come da "comma 336" che va dall'identificazione della casistica, alla creazione delle lettere, alla registrazione delle notifiche, fino all'emissione del flusso di segnalazione qualificato inviato all'agenzia delle entrate, finendo con la gestione dell'esito della segnalazione e quindi dando il via anche al possibile accertamento tributario. Per ogni richiesta è possibile visualizzare alcune informazioni di sintesi:<br> | ||
[[File:Workflow_dettaglio.png|Dettaglio| | [[File:Workflow_dettaglio.png|Dettaglio|500px]]<br> | ||
Ed è possibile vedere quali azioni sono state eseguti o devono esser eseguite successivamente:<br> | Ed è possibile vedere quali azioni sono state eseguti o devono esser eseguite successivamente:<br> | ||
[[File:Workflow_stato.png|Stato| | [[File:Workflow_stato.png|Stato|500px]]<br> | ||
Ogni azione ha proprie caratteristiche e funzionalità in relazione all'attività che deve essere svolta, e può variare da una semplice immissione di un testo, alla creazione e formattazione di lettere da inviare ai cittadini. | Ogni azione ha proprie caratteristiche e funzionalità in relazione all'attività che deve essere svolta, e può variare da una semplice immissione di un testo, alla creazione e formattazione di lettere da inviare ai cittadini. |
Versione attuale delle 15:29, 16 lug 2021
Gestione Entrate | Flussi di Carico | OtticoWeb | PagoNet | Qlik | SoriNet | SUITE |
---|
Workflow
Il workflow è uno strumento utilizzato da suite per supportare gli operatori nello svolgimento di attività di indagine o operazioni di accertamento. Ogni processo è una "Richiesta":
Ogni richiesta è identificata da un "Tipo" (es. comma 366, accertamento tassa rifiuti, etc), da un numero e dall'anno di riferimento.
E' associata a uffici o operatori, ed è composta da varie azioni (obbligate o opzionali) che costituiscono il percorso previsto in fase di configurazione che porta a svolgere una operazione complessa. Ad esempio è utilizzata una richiesta di tipo "336" per svolgere l'accertamento come da "comma 336" che va dall'identificazione della casistica, alla creazione delle lettere, alla registrazione delle notifiche, fino all'emissione del flusso di segnalazione qualificato inviato all'agenzia delle entrate, finendo con la gestione dell'esito della segnalazione e quindi dando il via anche al possibile accertamento tributario. Per ogni richiesta è possibile visualizzare alcune informazioni di sintesi:
Ed è possibile vedere quali azioni sono state eseguti o devono esser eseguite successivamente:
Ogni azione ha proprie caratteristiche e funzionalità in relazione all'attività che deve essere svolta, e può variare da una semplice immissione di un testo, alla creazione e formattazione di lettere da inviare ai cittadini.