Differenze tra le versioni di "Pratiche Funerarie"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Cbodini
imported>Andrea Fabbri
 
(41 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Dopo la chiusura dell'atto di morte e la produzione degli adempimenti, l'utente può richiamare, per gli atti originali, la funzione della pratica funeraria.
redirect [[Gestione_Pratiche_Funerarie]]
La prassi prevede che, a volte, la pratica venga formata prima dell'atto, per questa ragione, ma non solo, viene presentata la gestione delle Pratiche Funerarie anche a menu. Abbiamo detto “non solo” perché la pratica, anche quando formata in coda all'atto di morte, può essere richiamata in un momento successivo, per integrazioni o stampe ed è proprio il caso di non ripassare dall'atto di morte per editarla.
La pratica contiene un insieme di dati che vengono utilizzati per la stampa di alcuni moduli, il suo scopo è duplice: gestire le numerazioni di quelli, fra i moduli, che hanno una numerazione distintiva (così da creare anche dei semplici registri), e archiviare i dati in tabella al fine di riprenderli per le varie fasi di stampa.
 
==Apertura della pratica==
L'apertura della pratica può avvenire in 3 circostanze diverse:
# '''in coda alla formazione dell'atto di morte''', con aggancio automatico all'atto e al soggetto;
# '''in modo isolato dall'atto, ma con presenza di questo nella base dati''', e quindi con ricerca e aggancio all'atto;
# '''in modo isolato dall'atto, e senza che questo esista nella base dati''', e quindi con inserimento manuale dei dati che sono specifici dell'atto di morte.
 
==Gestione pratiche funerarie==
Comandi:
 
[[Immagine:nuovo.jpg]] permette una nuova ricerca o l’inserimento di una nuova pratica

Versione attuale delle 15:08, 23 apr 2020