Differenze tra le versioni di "Rilascio Carte di Identità (Cartacee)"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 1: Riga 1:
{{MenuDemografico}}
{{MenuDemografico}}
=='''Rilascio di una Carta di Identità'''==
=='''Rilascio di una Carta di Identità'''==
Una volta selezionato il soggetto desiderato, è possibile procedere al rilascio di una '' '''Carta di Identità'' '''
Il rilascio di una Carta di Identità si effettua dalla [[Visualizzazione_Anagrafica_e_Certificazione|Certificazione]].<br>
<br>
Ricercato e selezionato il soggetto desiderato (come indicato nella [[Visualizzazione_Anagrafica_e_Certificazione|guida]]), è possibile procedere all'effettivo rilascio selezionando, tra i Certificati disponibili, la Carta d'Identità.<br>
[[File:ANA CIcertificato.JPG]]<br><br>
Cliccando una volta sul pulsante di '' '''Stampa''' '' [[File:Certificazione_021.jpg]] si accederà alla schermata dei '' '''Parametri''' '', dove sarà possibile intervenire sui seguenti campi:
Cliccando una volta sul pulsante di '' '''Stampa''' '' [[File:Certificazione_021.jpg]] si accederà alla schermata dei '' '''Parametri''' '', dove sarà possibile intervenire sui seguenti campi:
<br>
<br>

Versione delle 10:29, 30 set 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Rilascio di una Carta di Identità

Il rilascio di una Carta di Identità si effettua dalla Certificazione.
Ricercato e selezionato il soggetto desiderato (come indicato nella guida), è possibile procedere all'effettivo rilascio selezionando, tra i Certificati disponibili, la Carta d'Identità.
ANA CIcertificato.JPG

Cliccando una volta sul pulsante di Stampa Certificazione 021.jpg si accederà alla schermata dei Parametri , dove sarà possibile intervenire sui seguenti campi:

  • Richiedente serve a memorizzare nei registri, il soggetto che ha richiesto il documento (di default viene proposto il soggetto stesso per il quale si procede al rilascio)
  • Uso e Diritti dove possibile scegliere il tipo di Uso e di conseguenza di Diritti di riscossione per il documento (viene proposto il valore impostato in Sportello -> Utilità -> Gestione Certificati)
  • Firmatario permette di specificare chi sarà il firmatario del documento (di default propone l'utente con il quale si è effettuato il login nella Suite Sicraweb)
  • Comparto permette di scegliere il comparto relativo ai numeri di carte di identità disponibili a magazzino per il rilascio (di default è presente un Comparto Unico)



Dopo aver verificato i parametri, cliccare sul pulsante Inserisci i Dati della Carta di Identità
Certificazione 034.jpg
per accedere alla maschera dove completare i dati anagrafici e biometrici del soggetto; terminato l'inserimento dei dati premere sul pulsante Conferma per tornare alla maschera precedente.
NOTA BENE: quello che si indica in questa maschera, sarà quello che verrà effettivamente stampato sul documento (indipendentemente da quanto presente nella Scheda Anagrafica)
Certificazione 033.jpg
A questo punto, cliccando nuovamente sul pulsante di Stampa Certificazione 021.jpg si darà il via alla produzione della stampa del Cartellino e del Documento
Nota: è in questo momento (in fase di produzione effettiva della stampa) che viene scaricato il movimento di cassa nei registri.


Carta di Identità - Funzioni Particolari

Numerazione Progressiva

L'applicativo propone automaticamente il Numero della Carta di Identità da rilasciare, in base al primo numero (più basso) disponibile nel Comparto scelto.
Il numero proposto, è chiaramente visibile nella schermata dei dati del documento, come da immagine di esempio:
Certificazione 035.jpg
Qualora per qualsiasi motivo, si renda necessario modificare il numero proposto, è possibile intervenire tramite il pulsante Cambia Numero di Carta Certificazione 036.jpg (il numero andrà specificato manualmente)

Nomi con Caratteri Minuscoli

Nel caso in cui occorra specificare delle generalità con caratteri in minuscolo, come ad esempio "dei ROSSI MARIO", è possibile sbloccare il Blocco delle Maiuscole tramite l'apposito pulsante, come da immagine di esempio che segue:
Certificazione 037.jpg
Nota: se il soggetto è già presente in Anagrafe con le generalità in minuscolo, non sarà necessario intervenire manualmente, in quanto l'applicativo le proporrà in automatico.

Aggiunta Fototessera

Nel caso in cui sia attivo il modulo di rilascio della Carta di Identità Elettronica , l'acquisizione e la memorizzazione della fototessera avviene in modalità automatica; è tuttavia possibile inserirla in archivio anche con il rilascio del documento cartaceo, acquisendo un'immagine da file scansionato in precedenza, semplicemente facendo un doppio click sul campo Foto
Certificazione 038.jpg

Validità per Espatrio, Genitori e Tutori

Per i soggetti Italiani e Maggiorenni, l'applicativo propone automaticamente il parametro per la dicitura Documento Valido per Espatrio come accesso; è possibile intervenire manualmente per disattivare tale opzione in caso di necessità.
Per i soggetti Stranieri, il parametro è spento e disattivato.
Per i soggetti minori, è possibile indicare i Genitori o gli eventuali Tutori che verranno stampati sul retro della Carta di Identità, come da immagine:
Certificazione 040.jpg

Rilascio di una Carta di Identità ad un Non Residente

Per rilasciare un documento ad un soggetto che non è mai stato iscritto nella propria banca dati (ovvero mai stato Apr, Aire, senza Atti di Stato Civile, o altro), è sufficiente indicare le generalità esattamente come quando si procede ad una ricerca del soggetto; nel momento in cui il sistema rileva che il soggetto non è presente nella banca dati, porrà un avviso con la possibilità di caricare dinamicamente una Scheda di Indice Generale, come da immagine di esempio che segue:
Certificazione 045.jpg


Dichiarazione Volontà Donazione Organi

L'Ufficio Anagrafe del Comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, la quale verrà trasmessa telematicamente al CNT (Centro Nazionale Trapianti).
Questa nuova opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini, è possibile grazie agli interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
Sono già diversi i Comuni ad oggi interconnessi con il Sistema Informativo Trapianti: è possibile consultare la lista nella sezione dichiarazioni di volontà del SIT.
Per tutti i Comuni interessati ad avviare la procedura suddetta, è possibile contattare l'assistenza tecnica.

Clicca qui per la Guida on Line comprensiva di Videotutorial per il  Modulo Dichiarazione Volontà Donazione Organi  Include Video Tutorial



Motivo di Rilascio

L'applicativo prevede la possibilità aggiuntiva, di registrare la motivazione per la quale si esegue il rilascio di una Carta di Identità.
L'attivazione della funzione prevede una chiave di attivazione (che verrà fornita dal servizio assistenza a seguito di accordo commerciale), e l'abilitazione del seguente permessoː
Certificazione 046.jpg

Una volta attivato il modulo, sarà possibile attivare la richiesta del motivo attraverso il seguente parametroː
Anagrafe della Popolazione -> Configurazione -> Parametri nella sezione Carte di Identità
abilitare la voce Chiedi Motivazione di Rilascio della C.I.
Certificazione 047.jpg

I motivi per il quale si andrà a rilasciare la Carta di Identità sono già precaricati in un'apposita tabella, completamente personalizzabile dall'Ente. Tali motivi possono essere aggiunti o modificati dal menùː
Anagrafe della Popolazione -> Tabelle -> Motivazioni Rilascio della C.I.
Certificazione 048.jpg

In fase di compilazione della maschera si potrà indicare anche il motivo del rilascio , scegliendo tra i motivi presenti nel un menù a tendina

Certificazione 049.jpg