Differenze tra le versioni di "Delibere"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Michele Tognon
imported>Michele Tognon
Riga 90: Riga 90:


Inoltre quando l'operazione di allega documento è stata portata a termine perché la barra dei pulsanti cambia da così.....
Inoltre quando l'operazione di allega documento è stata portata a termine perché la barra dei pulsanti cambia da così.....
[[File:Delibere 003.png|centro]]


…. a così
…. a così


 
[[File:Delibere 004.png|centro]]


come si può bene notare i pulsanti attivi sono DIVERSI.
come si può bene notare i pulsanti attivi sono DIVERSI.

Versione delle 12:21, 17 apr 2019

Introduzione

Le Delibere, ovvero Delibere di Giunta, Delibere di Consiglio, Delibere del Commissario ( da ora in poi solo Delibere) sono una tipologia di documento che possiede un applicativo specifico per poterle produrre.

JIride gestisce tutto il processo per arrivare alla Delibera. JIride lavora con due documenti distinti: la proposta e la delibera.

E' bene sia chiaro questo concetto. Una delibera non può esistere se non è nata da una proposta che ha avuto un esito in una seduta. Questo è il minimo, non è assolutamente possibile creare direttamente una delibera, in nessuna maniera.

Schema proposta delibera.png

Alla luce di quanto sopra descritto deve essere assolutamente chiaro un altro concetto: il documento proposta è diverso dal documento delibera, sono due documenti distinti.

PROPOSTA DELIBERA.png

Quindi l'iter approvativo di una Delibera parte sempre da una proposta che ha un documento proprio e un iter proprio, passa per una fase approvativa ovvero la seduta che a seconda dell'esito permette di creare la Delibera vera e propria che ha un documento proprio e un iter proprio.

Parliamo quindi di DUE documenti e DUE iter di approvazione.

La guida quindi si divide in tre parti: La proposta, La seduta, La Delibera.


Accedere a JIride

Clicca qui per la guida su come accedere a JIride/Sicraweb


Dalla proposta alla delibera. Schema

Iter delibera.png

La Proposta

E' il primo passo. In questa fase creo la proposta. Già il nome "proposta" indica che questo documento acquisisce valore esclusivamente se verrà convertito in Delibera altrimenti ha un valore relativo. Infatti possiamo creare una infinità di proposte ma convertire in Delibera solo una minima parte senza che questo crei il minimo problema. Possiamo anche eliminare senza grossi problemi le proposte che non arrivano alla seduta, possiamo anche archiviarle e questa è una scelta unicamente dell'Ente.

Quindi una conseguenza di questo è che la numerazione della proposta ha valore ZERO. JIride assegna un "numero" di proposta che è consecutivo e non si azzera ogni anno proprio perché questo è un numero che non ha nessun valore potrebbe non avere numero la proposta e andrebbe assolutamente bene lo stesso. L'unico numero di registro che ha una valenza è il numero della Delibera.

Iniziamo a creare la proposta:

Tutti possono creare proposte ma ognuno vede le proposte create dal/dai Uffici/Aree a cui appartiene.

La creazione di una proposta prevede due fasi eseguite su due applicativi diversi la prima viene eseguita su JIride la seconda sull'editor dei testi (in questo caso Libreoffice/OpenOffice.org oppure MS Word). I due programmi si scambiano dei dati quindi non sono slegati tra loro ma ci sono alcune operazioni che bisogna RICORDARSI DI FARE SEMPRE per essere sicuri che tutti i dati vengano salvati come si deve nel passaggio tra i due programmi.

PASSO 1 – Inserimento dati iniziali su JIride

Dal menu 'PROPOSTE' scegliere la voce 'NUOVA PROPOSTA'

Delibere 001.png

la maschera che appare è la proposta.

Delibere 002.png

Bisogna compilarla. Per JIride la proposta (come anche la Delibera..) non è solo il documento/file della proposta ma tutto ciò che riguarda la proposta il modo migliore per immaginarselo è pensare alla proposta come ad una cartellina che contiene ANCHE la proposta.

SI NO
Cartellina1.jpg
Foglio.png

Ora dobbiamo compilare i campi minimi per poter salvare la proposta

DISCUSSIONE Di norma è già compilata. Potrebbe essere che si abbiano più tipologie di discussione quindi si potrebbe voler sceglierne un'altra. La discussione è il tipo di iter che la proposta deve avere per arrivare a poter essere discussa dall'organo deliberante (Giunta o Consiglio), QUESTA SCELTA E' MOLTO IMPORTANTE POICHE' DOPO AVER AVVIATO L'ITER QUESTO DATO NON E' PIU' MODIFICABILE E COSTRINGE, SE SBAGLIATO, A RIFARE LA PROPOSTA. Si raccomanda di ponderare bene l'iter scelto.
Ufficio Se non già compilato (se si appartiene ad un solo ufficio) lo si deve scegliere. A seconda delle configurazioni di JIride (variabili da Ente a Ente) potrò scegliere esclusivamente tra gli uffici a cui appartengo oppure potrò scegliere da tutto l'organigramma. ATTENZIONE quest'ultima opzione ha come aspetto collaterale che una volta chiusa la maschera della proposta, nel caso si abbia scelto un ufficio di cui non si fa parte, al momento della riapertura la si potrebbe trovare in SOLA LETTURA. Questo accade perché non si hanno i permessi di modifica non appartenendo all'ufficio per cui si è compilata la proposta.
Oggetto Digitare l'oggetto della proposta
Immediatamente Eseguibile Questa voce deve essere spuntata nel caso la delibera che nascerà dalla proposta debba essere immediatamente eseguibile.

Una volta compilati questi campi si deve SALVARE la proposta usando il pulsante Std salva.png , questo attiverà il pulsante Crea testo.png (Crea testo proposta).


PASSO 2 – creare testo attraverso l'editor (Libreoffice/OpenOffice.org o MS Word)

Il pulsante Crea testo.png (Crea testo proposta) lancerà automaticamente l'editor di testo (Libreoffice/OpenOffice.org o MS Word), quindi il risultato sarà che NON SI VEDRA' PIU' JIride MA L'EDITOR DI TESTO in primo piano, JIride infatti NON E' CHIUSO ma semplicemente in secondo piano proprio per far capire che in questo momento l'applicativo è focalizzato sulla digitazione del testo nell'editor di testo. Ora si può inserire il testo della proposta, si invita a seguire queste semplici regole:

  • USATE FONT OMOGENEI. Non serve a nulla inserire una proposta con il testo colorato di blu o lampeggiante o altri colori. Quindi usare UN solo stile di FONT e UNA sola dimensione del font a parte i titoli
  • NON CAMBIATE MAI LO STILE!! Molto spesso il testo della proposta nonostante sia bene formattato nel verbale appare DIVERSO. La risposta è in una sola parola: LO STILE. E' una funzione di word/libreoffice/openoffice che permette di modificare gli stili dei paragrafi ed è presenti in alto a destra della barra degli strumenti

Lo stile negli editor:

MS Word Libreoffice OpenOffice
Stile word.png
Stile libo.png
Stile.oo.png
  • VERIFICARE SEMPRE COSA SI INCOLLA. Con gli editor di testo avete la possibilità di copiare/incollare QUALSIASI testo, questo non significa che non si debba controllare cosa si copia, infatti potrebbe essere che l'operazione scombini alcuni parametri tipo l'allineamento o i font eccetera e anche che riporti dei caratteri o oggetti che possono “nuocere” all'editor di testo facendolo anche andare in errore. Il consiglio è quindi di verificare ed eventualmente semplificare e pulire il testo che si copia/incolla.
  • E' possibile salvare il documento in qualsiasi momento ciò non toglie che finché non si chiuderà l'editor di testo e si ritornerà a vedere la maschera della proposta eseguendo le opportune operazioni di seguito elencate; IL DOCUMENTO CREATO NON SI POTRA' DIRE CHE SIA CORRETTAMENTE SALVATO.


Una volta terminata la compilazione del testo della proposta si DEVE CHIUDERE L'EDITOR DI TESTO E NON SOLO IL DOCUMENTO SU CUI SI STA LAVORANDO, e alla richiesta se si vuole salvare il lavoro si dovrà, ovviamente, rispondere di SI, se si era già cliccato sul pulsante di salvataggio dell'editor di testo non verrà chiesto un ulteriore salvataggio e l'applicativo si chiuderà. Eseguendo tale operazione si ritorna a JIride dove, per poter “allegare” il documento appena creato alla proposta creata con JIride SI DEVE cliccare sul pulsante Acquisisci testo.png, SOLO ED UNICAMENTE QUESTO PULSANTE EFFETTUA IL SALVATAGGIO DEI DATI DELLA PROPOSTA E IL COLLEGAMENTO TRA I DATI PRESENTI IN JIride E IL FILE .DOC (.ODT) SALVATO. E' IMPORTANTE CHE TALE OPERAZIONE SIA SEMPRE EFFETTUATA DOPO UNA MODIFICA DEL DOCUMENTO.

Inoltre quando l'operazione di allega documento è stata portata a termine perché la barra dei pulsanti cambia da così.....

Delibere 003.png

…. a così

Delibere 004.png

come si può bene notare i pulsanti attivi sono DIVERSI.

SI RICORDA INOLTRE CHE, CONTRARIAMENTE A MS WORD, CON Libreoffice/OpenOffice.org l'anteprima dei documenti usando il pulsante “VISUALIZZA” in JIride apre il documento in una vera e propria ANTEPRIMA NON MODIFICABILE!! Non c'è pericolo quindi di modificare il testo visto che è immodificabile.

Riepilogando qui sono illustrati i 4 passi da fare SEMPRE quando si corregge/modifica un testo (anche se non si fanno modifiche)

Crea testo schema.png