Differenze tra le versioni di "Certificazione unica - Jserfin"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Lorenzo.lamura
imported>Lorenzo.lamura
 
(39 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== NUOVO MENU’ ==
== Nuovo Menù ==


Da Gestione->Parte Fiscale->Certificazione Unica-> CU 2020 con la versione di FIN 1.15.118.5 è possibile predisporre la Certificazione Unica dei dati provenienti dalla finanziaria per i professionisti.
Da Gestione->Parte Fiscale->Certificazione Unica-> CU 2020 con la versione di FIN 1.15.118.5 è possibile predisporre la Certificazione Unica dei dati provenienti dalla finanziaria per i professionisti.
Riga 6: Riga 6:
[[File:Cu2020 1.jpg]]
[[File:Cu2020 1.jpg]]


== CONTROLLI PRELIMINARI CODICI TRIBUTO ==
== Controlli Preliminari ==
 
==== Contabilizzazione Fatture Professionisti ====
Quando si contabilizza una fattura professionista è necessario inserire all'interno della sezione "Riepilogo Iva e Tributi" il codice tributo relativo alla tipologia del Lavoratore Autonomo a cui fa riferimento il reddito. Senza la presenza del codice tributo la fattura non verrà riconosciuta al fine dell'estrazione della CU.
 
- Se il '''professionista è soggetto a ritenute''' occorre porre il flag nel campo R sul dettaglio dell'onorario.
 
[[File:Fattura2.png]]
 
 
[[File:Fattura1.png]]
 
 
- Invece per il '''regime dei minimi o forfettario''' non bisogna apporre la spunta su R.
 
 
[[File:Fattura_Minimi2.png]]
 
 
[[File:Fattura_Minimi.png]]
 
 
Ricordiamo che il codice tributo può essere inserito anche a livello di anagrafica, in modo che venga riportato in automatico nella scheda "Riepilogo Iva e Tributi" nella fattura quando la si contabilizza.
 
==== Configurazione Codici Tributo ====


Per un calcolo esatto dei dati relativi ai vari quadri che compongono la CU è necessario che i codici tributo utilizzati siano collegati a dei codici ministeriali congruenti e che sia valorizzato correttamente il campo Significato (IRPEF). E’ possibile proseguire ugualmente ma il calcolo della CU potrebbe essere incompleto.
Per un calcolo esatto dei dati relativi ai vari quadri che compongono la CU è necessario che i codici tributo utilizzati siano collegati a dei codici ministeriali congruenti e che sia valorizzato correttamente il campo Significato (IRPEF). E’ possibile proseguire ugualmente ma il calcolo della CU potrebbe essere incompleto.
Riga 16: Riga 41:
Per alimentare correttamente l’estrazione della CU all’interno del campo Dati CU/770 spuntare la voce “Includi nel calcolo del quadro SC”.
Per alimentare correttamente l’estrazione della CU all’interno del campo Dati CU/770 spuntare la voce “Includi nel calcolo del quadro SC”.


Per eventuali chiarimenti fare riferimento alle specifiche rilasciate dall’Agenzia delle entrate.


[[File:zzzzz.jpg]]
[[File:zzzzz.jpg]]


==== Esempio ====
==== Tabella Codici Tributi ====
 
Si consiglia di utilizzare la tabella come esempio per la corretta configurazione dei codici tributo al fine di una estrazione dei dati completa in fase di generazione delle CU.
 
Per eventuali chiarimenti rimandiamo alle istruzioni ministeriali rilasciate anno per anno dall'Agenzia dell'entrate.


[[File:Cu2020_8.jpg]]
[[File:Cu2020_8.jpg]]


Cod.Ministeriale 1041 --> Sostituito con il 104E
Cod.Tributo 1041 --> Sostituito con il 104E


== REDAZIONE CERTIFICAZIONE UNICA ==
== Estrazione dati per CU ==
 
==== Configurazione Ente ====


Sarà necessario confermare l’inizializzazione proposta dalla seguente finestra
Sarà necessario confermare l’inizializzazione proposta dalla seguente finestra
Riga 36: Riga 66:
La procedura potrebbe richiedere diversi minuti a seconda degli enti e non va assolutamente BLOCCATA
La procedura potrebbe richiedere diversi minuti a seconda degli enti e non va assolutamente BLOCCATA


Se non è presente il modulo Personale di Sicraweb (GPX) :
Se non è presente il modulo Personale di Sicraweb (GPX), all'apertura della funzione non sarà visualizzato il nome dell'ente ma un generico "Comune di Maggioli"




[[File:CU!1.jpg]]
[[File:2_Cup.png]]




cliccare su gestione ente, nuovamente sul binocolo e modificare il comune di Maggioli nei campi obbligatori contrassegnati dall'asterisco rosso. Chiudendo e riaprendo la scheda sarà disponibile l'ente.
Cliccare su Gestione Ente, con foglio bianco in alto a sinistra si procede alla configurazione dell'ente compilando tutti i campi obbligatori contrassegnati dall'asterisco rosso. Dal campo "Anagrafica" si andrà a richiamare l'anagrafica dell'ente, qualora non fosse presente occorre procedere alla creazione della stessa.
 
[[File:GestioneEnte2.png]]
 
Dopo il salvataggio è possibile richiamare l'ente chiudendo e riaprendo la maschera delle CU. Qualora non venisse proposto in automatico occorre richiamarlo utilizzando l'icona Binocolo all'interno della gestione ente.


Oppure,
Oppure,


se presente il modulo del personale :  
se presente il modulo del personale, bisogna selezionare l'ente in alto a destra:  




[[File:qqqqqqqqqqqq.jpg]]
[[File:SelezioneEnte.png]]




Bisogna selezionare l'ente in alto a destra;
Se non presente bisogna sceglierlo dal modulo del personale->ente->enti/aziende e sedi, cliccare sul binocolo e selezionare l'ente. Chiudendo e riaprendo la scheda sarà disponibile l'ente.
Se non presente bisogna sceglierlo dal modulo del personale->ente->enti/aziende e sedi, cliccare sul binocolo e selezionare l'ente. Chiudendo e riaprendo la scheda sarà disponibile l'ente.


Riga 58: Riga 91:
[[File:CU!2.jpg]]
[[File:CU!2.jpg]]


==== Estrazione Dati ====


Per poter iniziare a lavorare correttamente alle CU ed estrarre parte dei dati dalla finanziaria, è opportuno definire l’esercizio nel campo “anno”, naturalmente la comunicazione è sempre sull’esercizio-1 (per le CU2019 -> inserirete anno 2018).
Per poter iniziare a lavorare correttamente alle CU ed estrarre parte dei dati dalla finanziaria, è opportuno definire l’esercizio nel campo “anno”, naturalmente la comunicazione è sempre sull’esercizio-1 (per le CU2020 -> inserirete anno 2019).


Tramite il bottone “estrai dati” è possibile andare a prelevare i dati dalla Contabilità Finanziaria – Jserfin,
Tramite il bottone “estrai dati” è possibile andare a prelevare i dati dalla Contabilità Finanziaria – Jserfin, spuntando le prime quattro voci come da immagine.




Riga 69: Riga 103:




Una volta estratti i dati dalla procedura saranno presenti all’interno del campo “dipendente” l’elenco dei soggetti per i quali sarà possibile creare le Certificazioni unica. Per i dati estratti dalla contabilità bisogna fare riferimento a tutti i nominativi in cui la colonna linea  è valorizzata con Esterni per certificazioni: la colonna è ordinabile per semplificare la ricerca.
Qualora in fase di estrazione fossero presenti delle anagrafiche incomplete, la procedura avvisa con un messaggio bloccante. Fin quando la situazione non verrà sanata la procedura di estrazione non sarà completata.


Cliccando all'interno del campo dipendente notiamo che ogni soggetto avrà la propria CU con al suo interno varie sottosezioni, per professionisti/autonomi/occasionali le sezioni rilevanti sono parte A (Dati Anagrafici del Soggetto) e Lavoro Autonomo. Per visualizzare correttamente i dati estratti come da immagine seguente occorre fare un refresh tramite apposito bottone in alto [[File:CUU13.jpg]] dopo essersi posizionati all'interno di un campo.
[[File:Cu2020_5.jpg]]


Terminata l'estrazione è consigliabile effettuare refresh con il tasto [[File:CUU13.jpg]].
Successivamente cliccando all’interno del campo “dipendente” potremo visualizzare l’elenco dei soggetti per i quali è stata creata la Certificazioni unica. I nominativi relativi alla parte di finanziaria  sono valorizzati con linea "Esterni per certificazioni".
Selezionando il singolo nominativo potremmo aprire la CU relativa con al suo interno varie sottosezioni: per professionisti/autonomi/occasionali le sezioni rilevanti sono parte A (Dati Anagrafici del Soggetto) e Lavoro Autonomo.


[[File:CUU14.jpg]]
[[File:CUU14.jpg]]


'''N.B: Qualora si dovessero fare altre estrazioni sarà necessario mette il flag su "Sostituire eventuali CU già presenti per l'anno", per evitare di raddoppiare gli importi delle certificazioni.'''


Questa nuova funzione rispecchia fedelmente il modello ministeriale di Agenzia delle entrate. Ogni campo è numerato come nelle stampe ufficiali e quindi riconducibile ad istruzioni disponibili al seguente Link, dove troviamo altre info utili.
== Controllo dati ==
 
Se si volesse procedere a un controllo preventivo prima dell'estrazione definitiva, in alto a destra dall'icona di Stampa --> Stampe di Controllo è possibile visualizzare in griglia tutte le certificazioni prodotte.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Dichiarazioni/Certificazione+Unica+2018/Modello+CU2018/?page=schededichiarazioni
 
N.B. La cancellazione delle CU provoca la l'eliminazione anche delle CU prodotte dal personale
 
==== Anagrafiche incomplete ====  
 
Qualora in fase di estrazione fossero presenti delle anagrafiche incomplete, la procedura avvisa con un messaggio bloccante. Fin quando la situazione non viene sanata la procedura di estrazione non viene completata.
 
[[File:Cu2020_5.jpg]]


== STAMPE DI CONTROLLO ==
Selezionare l'elenco "Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi" --> Visualizza Dati.
Qualora si volesse procedere a un controllo preventivo prima dell'estrazione definitiva, in alto a destra dal icona di Stampa --> Stampe di Controllo è possibile visualizzare in griglia tutte le certificazioni prodotte.
 
Selezionare l'elenco "Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diveri" --> Visualizza Dati.


[[File:Cu2020_6.jpg]]
[[File:Cu2020_6.jpg]]
Riga 100: Riga 127:
[[File:Cu2020_7.jpg]]
[[File:Cu2020_7.jpg]]


== ESTRAZIONE FILE MINISTERIALE ==
== Modifica dei dati ==


Per poter creare il file ministeriale della CU è presente l’apposito pulsante "Esporta dati" in testata
Le CU possono essere modificate manualmente inserendo il dato desiderato all'interno del campo relativo, è necessario confermare le modifiche fatte con il tasto salva.


'''N.B: in caso fosse necessario fare una nuova estrazione dei dati tutte le modifiche manuali verranno perse.'''


[[File:99999.jpg]]
==== Certificazioni con spese esenti (cod.7 e cod.8) ====
 
Con le CU2020 è stata introdotta una casistica particolare riferita ai professioni con regime dei minimi o forfettario, il cui compenso va indicato con il codice 7. Se in fattura sono presenti dettagli indicati con "spese ex art. 15" dovranno essere inserite nella CU con codice 8. Sarà quindi necessario creare un doppio modulo per diversificare i due compensi in questo modo:


[[File:SommeNonSoggette.png]]


In fase di estrazione saranno accessibili i campi per compilare il frontespizio del sostituto d’imposta della CU; anche in questo caso valgono sempre le regole di compilazione definite dalle istruzioni ministeriali (sono gli stessi campi che hanno sempre compilato anche per le CU degli anni precedenti in maniera indipendente dal SW utilizzato).Questi campi una volta inseriti verranno usati come predefiniti.
[[File:SpeseEsenti.png]]


Per aggiungere un nuovo modulo posizionarsi all'interno della certificazione all'interno della scheda Lavoro Autonomo e cliccare sull'icona "Foglio Bianco" in alto a sinistra.


[[File:PROBB.jpg]]
== Creazione file Ministeriale ==


Per poter creare il file ministeriale della CU è presente l’apposito pulsante "Esporta dati" in testata.


Salvati tutti i campi del frontespizio sarà esportabile l’intera certificazione tramite bottone “esportazione”


[[File:99999.jpg]]


[[File:CUU17.jpg]]


In fase di estrazione saranno accessibili i campi per compilare il frontespizio del sostituto d’imposta della CU, nello specifico le sezioni Ente, Rappresentante e Fornitura.  Anche in questo caso valgono sempre le regole di compilazione definite dalle istruzioni ministeriali (sono gli stessi campi che hanno sempre compilato anche per le CU degli anni precedenti in maniera indipendente dal SW utilizzato).Questi campi una volta inseriti verranno usati come predefiniti.


Confermando il messaggio in giallo, tutte le singole certificazioni create per l’anno 2018 saranno impostate come inviate (funzionalità utile per eventuali reinvii/sostituzioni/annulli).
[[File:PROBB.jpg]]




[[File:CUU18.jpg]]
[[File:Rappresentante.png]]


== STAMPA CERTIFICAZIONI UNICHE ==


Sulla finestra delle Certificazione Unica 2018 è presente l’icona di stampa CU (obbligo di legge entro 31 Marzo).
[[File:fornitura.png]]


Permette la stampe su modello ministeriale delle CU, la maschera prevede la possibilità di stampare tutti i professionisti (indicati nella maschera come "dipendenti") o lanciare stampe singole in base all’elenco estratto
Successivamente dalla sezione Firma\Trasmissione bisognerà togliere il flag dalla voce Invio Dipendenti e Assimilati, ora è possibile creare il file ministeriale cliccando sul tasto Esportazione.


[[File:Trasmissione2.png]]


[[File:11.jpg]]
Apparirà un messaggio in giallo, confermando tutte le singole certificazioni create per l’anno 2019 saranno impostate come inviate (funzionalità utile per eventuali reinvii/sostituzioni/annulli).


[[File:CUU17.jpg]]


dal pulsante “aggiungi” sarà possibile selezionare i lavoratori autonomi e/o dipendenti assimilati
Dopo aver selezionato il percorso in cui salvare il file .txt, agendo su Crea File verrà prodotto il file ministeriale.


[[File:CUU18.jpg]]


[[File:22.jpg]]
'''N.B:''' Qualora per lo stesso nominativo siano presenti due certificazioni, una relativa alla parte del lavoro autonomo e una da lavoro dipendente, la certificazione dovrà essere unificato dal modulo personale.


== Stampa Certificazione Uniche ==


Inoltre sono state implementate alcune stampe di controllo.
Sulla finestra delle Certificazione Unica 2020 è presente l’icona di stampa CU (obbligo di legge).


N.B. per stampare correttamente le CU di studi/snc ecc. è opportuno configurare sul beneficiario una Figura di Riferimento, in modo che sia estratta la stampa con l’intestazione corretta del rappresentante legale.
Questa funzione permette di stampare su modello ministeriale le CU.


== EVENTUALI PROBLEMATICHE SULLA GESTIONE DEL REGIME DEI MINIMI ==


qualora si verificassero delle anomalie sulla gestione dei minimi i casi potrebbero essere ricondotti a :
[[File:Stampa2.png]]


1) soggetto assente
La stampa può essere effettuata nei seguenti modi:


2) valore contabile non corretto
'''Aggiungi Tutti:''' sarà possibile aggiungere massivamente tutte le certificazioni prodotte lavoratori autonomi e/o dipendenti assimilati.


==== Soggetto assente ====
'''Aggiungi Singolo:''' per selezionare dall'elenco i nominativi per i quali si vuole procedere alla stampa della CU.


Nel caso in cui i soggetti siano assenti verificare la corretta configurazione dell'anagrafica, se anche questa operazione non risultasse risolutiva è possibile inserire manualmente il soggetto, cliccando nel campo dipendente, selezionando un nuovo foglio aggiungendo anagrafica e dati numerici.
'''Escludi sezioni vuote:''' Attivando il flag nella stampa verranno escluse le pagine relative al lavoro dipendente qualora il reddito faccia riferimento a un professionista.


'''Firma:''' Campo testuale che permette di valorizzare la dicitura di firma sulla stampa delle certificazioni.


[[File:sssss.jpg]]


==== Valore contabile non corretto ====
N.B. per stampare correttamente le CU di studi/snc ecc. è opportuno configurare sul beneficiario una Figura di Riferimento, in modo che sia estratta la stampa con l’intestazione corretta del rappresentante legale.


Se i dati contabili attinenti alla gestione del regime forfettario risultano estratti parzialmente o sono totalmente assenti, occorre effettuare alcune verifiche sulla corretta configurazione del codice tributo e sulla corretta gestione in fattura del dettaglio.
== Stampa Indirizzi ==


Il modo migliore per la gestione di tali soggetti prevede la creazione di un nuovo tributo come il 104E o 1040 con SIGNIFICATO IRPEF applicabile sul 100% e con ritenuta dello 0 % .
Qualora si avesse la necessità di estrapolare gli indirizzi dei lavoratori per i quali è stata prodotta una certificazione è possibile utilizzare un'estrazione apposita, in alto a destra dall'icona di ''Stampa --> Stampe di Controllo --> "Elenco Certificazioni Residenza, Domicilio Fiscale e Domicilio" --> Visualizza Dati''.  
Sulle fatture il soggetto dovrà essere classificato come professionista e il flag su tale voce dovrà essere contrassegnata mentre la voce R di ritenuta, relativa all'onorario, non dovrà essere flaggata.


[[File:CertResidenza.png]]


[[File:CU!4.jpg]]
All'interno della griglia troviamo anche gli indirizzi email valorizzati nell'anagrafica, qualora si volesse procede all'invio telematico della CU al professionista.


[[File:CU!5.jpg]]
Agendo con il tasto destro sulla tabella è possibile estrapolare la stampa in Excel.


== Estrazione dati da Jserfin verso Make2Win/FacileCU (formato intermedio non ministeriale) ==
== Estrazione dati da Jserfin verso Make2Win/FacileCU (formato intermedio non ministeriale) ==
''Per poter elaborare la Certificazione Unica 2018 con software Maggioli Make2Win o FacileCU, è stata mantenuta la “vecchia” funzione di export, da Gestione->Importazioni/Esportazioni->Quadri 770/Certificazione Unica (gestione paghe esterne)''
''Per poter elaborare la Certificazione Unica 2020 con software Maggioli Make2Win o FacileCU, è stata mantenuta la “vecchia” funzione di export, da Gestione->Importazioni/Esportazioni->Quadri 770/Certificazione Unica (gestione paghe esterne)''




[[File:CUU21.jpg]]
[[File:CUU21.jpg]]

Versione attuale delle 16:24, 31 mar 2020

Nuovo Menù

Da Gestione->Parte Fiscale->Certificazione Unica-> CU 2020 con la versione di FIN 1.15.118.5 è possibile predisporre la Certificazione Unica dei dati provenienti dalla finanziaria per i professionisti.


Cu2020 1.jpg

Controlli Preliminari

Contabilizzazione Fatture Professionisti

Quando si contabilizza una fattura professionista è necessario inserire all'interno della sezione "Riepilogo Iva e Tributi" il codice tributo relativo alla tipologia del Lavoratore Autonomo a cui fa riferimento il reddito. Senza la presenza del codice tributo la fattura non verrà riconosciuta al fine dell'estrazione della CU.

- Se il professionista è soggetto a ritenute occorre porre il flag nel campo R sul dettaglio dell'onorario.


Fattura2.png


Fattura1.png


- Invece per il regime dei minimi o forfettario non bisogna apporre la spunta su R.


Fattura Minimi2.png


Fattura Minimi.png


Ricordiamo che il codice tributo può essere inserito anche a livello di anagrafica, in modo che venga riportato in automatico nella scheda "Riepilogo Iva e Tributi" nella fattura quando la si contabilizza.

Configurazione Codici Tributo

Per un calcolo esatto dei dati relativi ai vari quadri che compongono la CU è necessario che i codici tributo utilizzati siano collegati a dei codici ministeriali congruenti e che sia valorizzato correttamente il campo Significato (IRPEF). E’ possibile proseguire ugualmente ma il calcolo della CU potrebbe essere incompleto.

Per verificare/modificare codice tributo: Contabilità Finanziaria--> Configurazione--> Codici Tributo

Cu2020 2.jpg

Per alimentare correttamente l’estrazione della CU all’interno del campo Dati CU/770 spuntare la voce “Includi nel calcolo del quadro SC”.


Zzzzz.jpg

Tabella Codici Tributi

Si consiglia di utilizzare la tabella come esempio per la corretta configurazione dei codici tributo al fine di una estrazione dei dati completa in fase di generazione delle CU.

Per eventuali chiarimenti rimandiamo alle istruzioni ministeriali rilasciate anno per anno dall'Agenzia dell'entrate.

Cu2020 8.jpg

Cod.Tributo 1041 --> Sostituito con il 104E

Estrazione dati per CU

Configurazione Ente

Sarà necessario confermare l’inizializzazione proposta dalla seguente finestra


CUU8.jpg


La procedura potrebbe richiedere diversi minuti a seconda degli enti e non va assolutamente BLOCCATA

Se non è presente il modulo Personale di Sicraweb (GPX), all'apertura della funzione non sarà visualizzato il nome dell'ente ma un generico "Comune di Maggioli"


2 Cup.png


Cliccare su Gestione Ente, con foglio bianco in alto a sinistra si procede alla configurazione dell'ente compilando tutti i campi obbligatori contrassegnati dall'asterisco rosso. Dal campo "Anagrafica" si andrà a richiamare l'anagrafica dell'ente, qualora non fosse presente occorre procedere alla creazione della stessa.

GestioneEnte2.png

Dopo il salvataggio è possibile richiamare l'ente chiudendo e riaprendo la maschera delle CU. Qualora non venisse proposto in automatico occorre richiamarlo utilizzando l'icona Binocolo all'interno della gestione ente.

Oppure,

se presente il modulo del personale, bisogna selezionare l'ente in alto a destra:


SelezioneEnte.png


Se non presente bisogna sceglierlo dal modulo del personale->ente->enti/aziende e sedi, cliccare sul binocolo e selezionare l'ente. Chiudendo e riaprendo la scheda sarà disponibile l'ente.


CU!2.jpg

Estrazione Dati

Per poter iniziare a lavorare correttamente alle CU ed estrarre parte dei dati dalla finanziaria, è opportuno definire l’esercizio nel campo “anno”, naturalmente la comunicazione è sempre sull’esercizio-1 (per le CU2020 -> inserirete anno 2019).

Tramite il bottone “estrai dati” è possibile andare a prelevare i dati dalla Contabilità Finanziaria – Jserfin, spuntando le prime quattro voci come da immagine.


Cu2020 4.jpg

CU1.png3333.jpg


Qualora in fase di estrazione fossero presenti delle anagrafiche incomplete, la procedura avvisa con un messaggio bloccante. Fin quando la situazione non verrà sanata la procedura di estrazione non sarà completata.

Cu2020 5.jpg

Terminata l'estrazione è consigliabile effettuare refresh con il tasto CUU13.jpg. Successivamente cliccando all’interno del campo “dipendente” potremo visualizzare l’elenco dei soggetti per i quali è stata creata la Certificazioni unica. I nominativi relativi alla parte di finanziaria sono valorizzati con linea "Esterni per certificazioni".

Selezionando il singolo nominativo potremmo aprire la CU relativa con al suo interno varie sottosezioni: per professionisti/autonomi/occasionali le sezioni rilevanti sono parte A (Dati Anagrafici del Soggetto) e Lavoro Autonomo.

CUU14.jpg

N.B: Qualora si dovessero fare altre estrazioni sarà necessario mette il flag su "Sostituire eventuali CU già presenti per l'anno", per evitare di raddoppiare gli importi delle certificazioni.

Controllo dati

Se si volesse procedere a un controllo preventivo prima dell'estrazione definitiva, in alto a destra dall'icona di Stampa --> Stampe di Controllo è possibile visualizzare in griglia tutte le certificazioni prodotte.

Selezionare l'elenco "Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi" --> Visualizza Dati.

Cu2020 6.jpg

Con tasto destro sulla griglia è possibile esportare in formato Excel l’elenco prodotto.

Cu2020 7.jpg

Modifica dei dati

Le CU possono essere modificate manualmente inserendo il dato desiderato all'interno del campo relativo, è necessario confermare le modifiche fatte con il tasto salva.

N.B: in caso fosse necessario fare una nuova estrazione dei dati tutte le modifiche manuali verranno perse.

Certificazioni con spese esenti (cod.7 e cod.8)

Con le CU2020 è stata introdotta una casistica particolare riferita ai professioni con regime dei minimi o forfettario, il cui compenso va indicato con il codice 7. Se in fattura sono presenti dettagli indicati con "spese ex art. 15" dovranno essere inserite nella CU con codice 8. Sarà quindi necessario creare un doppio modulo per diversificare i due compensi in questo modo:

SommeNonSoggette.png

SpeseEsenti.png

Per aggiungere un nuovo modulo posizionarsi all'interno della certificazione all'interno della scheda Lavoro Autonomo e cliccare sull'icona "Foglio Bianco" in alto a sinistra.

Creazione file Ministeriale

Per poter creare il file ministeriale della CU è presente l’apposito pulsante "Esporta dati" in testata.


99999.jpg


In fase di estrazione saranno accessibili i campi per compilare il frontespizio del sostituto d’imposta della CU, nello specifico le sezioni Ente, Rappresentante e Fornitura. Anche in questo caso valgono sempre le regole di compilazione definite dalle istruzioni ministeriali (sono gli stessi campi che hanno sempre compilato anche per le CU degli anni precedenti in maniera indipendente dal SW utilizzato).Questi campi una volta inseriti verranno usati come predefiniti.

PROBB.jpg


Rappresentante.png


Fornitura.png

Successivamente dalla sezione Firma\Trasmissione bisognerà togliere il flag dalla voce Invio Dipendenti e Assimilati, ora è possibile creare il file ministeriale cliccando sul tasto Esportazione.

Trasmissione2.png

Apparirà un messaggio in giallo, confermando tutte le singole certificazioni create per l’anno 2019 saranno impostate come inviate (funzionalità utile per eventuali reinvii/sostituzioni/annulli).

CUU17.jpg

Dopo aver selezionato il percorso in cui salvare il file .txt, agendo su Crea File verrà prodotto il file ministeriale.

CUU18.jpg

N.B: Qualora per lo stesso nominativo siano presenti due certificazioni, una relativa alla parte del lavoro autonomo e una da lavoro dipendente, la certificazione dovrà essere unificato dal modulo personale.

Stampa Certificazione Uniche

Sulla finestra delle Certificazione Unica 2020 è presente l’icona di stampa CU (obbligo di legge).

Questa funzione permette di stampare su modello ministeriale le CU.


Stampa2.png

La stampa può essere effettuata nei seguenti modi:

Aggiungi Tutti: sarà possibile aggiungere massivamente tutte le certificazioni prodotte lavoratori autonomi e/o dipendenti assimilati.

Aggiungi Singolo: per selezionare dall'elenco i nominativi per i quali si vuole procedere alla stampa della CU.

Escludi sezioni vuote: Attivando il flag nella stampa verranno escluse le pagine relative al lavoro dipendente qualora il reddito faccia riferimento a un professionista.

Firma: Campo testuale che permette di valorizzare la dicitura di firma sulla stampa delle certificazioni.


N.B. per stampare correttamente le CU di studi/snc ecc. è opportuno configurare sul beneficiario una Figura di Riferimento, in modo che sia estratta la stampa con l’intestazione corretta del rappresentante legale.

Stampa Indirizzi

Qualora si avesse la necessità di estrapolare gli indirizzi dei lavoratori per i quali è stata prodotta una certificazione è possibile utilizzare un'estrazione apposita, in alto a destra dall'icona di Stampa --> Stampe di Controllo --> "Elenco Certificazioni Residenza, Domicilio Fiscale e Domicilio" --> Visualizza Dati.

CertResidenza.png

All'interno della griglia troviamo anche gli indirizzi email valorizzati nell'anagrafica, qualora si volesse procede all'invio telematico della CU al professionista.

Agendo con il tasto destro sulla tabella è possibile estrapolare la stampa in Excel.

Estrazione dati da Jserfin verso Make2Win/FacileCU (formato intermedio non ministeriale)

Per poter elaborare la Certificazione Unica 2020 con software Maggioli Make2Win o FacileCU, è stata mantenuta la “vecchia” funzione di export, da Gestione->Importazioni/Esportazioni->Quadri 770/Certificazione Unica (gestione paghe esterne)


CUU21.jpg