Da wiki.maggioli.it.
imported>Demos2 |
imported>Demos2 |
Riga 50: |
Riga 50: |
| Permette di inserire solo i dati della testata e del soggetto (o dei soggetti) per atti di Nascita e di Matrimonio redatti in precedenza che non sono presenti nell’archivio, e le eventuali annotazioni. Questi atti non sono certificabili, ma è possibile effettuare solo le stampe relative alle annotazioni inserite. | | Permette di inserire solo i dati della testata e del soggetto (o dei soggetti) per atti di Nascita e di Matrimonio redatti in precedenza che non sono presenti nell’archivio, e le eventuali annotazioni. Questi atti non sono certificabili, ma è possibile effettuare solo le stampe relative alle annotazioni inserite. |
| Vedi anche: [[Inserimento e modifica di un atto#Inserimento di un atto pregresso rapido|Inserimento di un atto pregresso rapido]] | | Vedi anche: [[Inserimento e modifica di un atto#Inserimento di un atto pregresso rapido|Inserimento di un atto pregresso rapido]] |
|
| |
| ==Opzioni==
| |
| [[Image:stc002.JPG|right|frame|Per selezionare l'opzione desiderata (in questo caso il primo nato di un parto bigemino) utilizzare il tasto destro del mouse dopo averla evidenziata.]]
| |
|
| |
| Per alcuni tipi di atti sono disponibili delle ''opzioni'', ad esempio in caso di parti plurimi (Atti di Nascita), oppure in caso di separazione dei beni (Atti di Matrimonio).
| |
| Per attivare un'opzione è necessario espandere ulteriormente l'albero dei casi, fino a che appare l'opzione desiderata contrassegnata da [[Immagine:croce.jpg]], quindi utilizzare il pulsante destro del mouse e selezionare ''Attiva Opzione'': automaticamente l'opzione diventerà [[Immagine:Spunta_verde.jpg]] per indicare che è stata attivata.
| |
|
| |
|
| |
| ==OLD==
| |
| ==Apertura di un nuovo atto==
| |
|
| |
| [[Image:stc004.JPG|left|frame|Per selezionare l'atto da creare premere con il mouse sul pulsante circolare, in questo modo viene espanso l'albero dei casi fino ad evidenziare il tipo di atto desiderato.]]
| |
|
| |
| La maschera di '''Gestione Atto''' permette creare un nuovo Atto di Stato Civile.
| |
| Viene visualizzata una struttura ad albero: ogni ''ramo'' dell'albero può essere espanso fino ad arrivare ad una ''foglia'' che identifica il tipo dell'atto stesso.
| |
|
| |
| Dopo aver selezionato il tipo dell'atto premere con il mouse su una delle due icone in alto a sinistra:
| |
|
| |
| [[Immagine:foglio_bianco.jpg|28px]] permette di creare un atto definitivo, mentre [[Immagine:foglio_temporaneo.jpg|28px]] permette di creare un atto ''temporaneo'' (non viene memorizzato né il numero, né la data e l’ora di registrazione, cosicché l’atto può essere richiamato, stampato e chiuso in un secondo momento).
| |
Versione delle 11:15, 11 ago 2014
PAGINA WIKI IN MANUTENZIONE...
Atti -> Redazione
Introduzione
Con questa funzione è possibile redigere e memorizzare nei propri archivi un Atto di Stato Civile, allo scopo di poterlo stampare, produrre le comunicazioni e le stampe ad esso associate ed emettere certificati.
Per ogni casistica, parte e serie, l'applicativo propone tre distinte possibilità di inserimento di un atto:
Atti
Permette di redigere i nuovi atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio o Morte e le pubblicazioni di Matrimonio; sia in effettiva, che in modalità temporanea.
Vedi istruzioni più dettagliate: Redazione di un nuovo atto
Pregresso
Permette di inserire atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio o Morte redatti in precedenza che non sono presenti nell’archivio, con tutti i dati e le relative annotazioni. Questi atti sono certificabili.
Vedi istruzioni più dettagliate: Inserimento di un atto pregresso
Pregresso Rapido
+
Permette di inserire solo i dati della testata e del soggetto (o dei soggetti) per atti di Nascita e di Matrimonio redatti in precedenza che non sono presenti nell’archivio, e le eventuali annotazioni. Questi atti non sono certificabili, ma è possibile effettuare solo le stampe relative alle annotazioni inserite.
Vedi anche: Inserimento di un atto pregresso rapido
|