Differenze tra le versioni di "Comunicazioni al contribuente"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Lneri
(Creata pagina con "{{MenuTributi}} In questa maschera , accessibile dal menu' configurazione ----> Stampe e modelli ----> Comunicazioni al contribuente , sono presenti due modelli standard (pre...")
 
imported>Lneri
Riga 6: Riga 6:


Cliccando sul pulsante "Informazioni Doc." evidenziato in figura sopra è possibile svolgere diverse operazioni sul file word contenente il testo della comunicazione da inviare al contribuente.<br>
Cliccando sul pulsante "Informazioni Doc." evidenziato in figura sopra è possibile svolgere diverse operazioni sul file word contenente il testo della comunicazione da inviare al contribuente.<br>
In particolare il tasto "Modifica" permette di aprire il file word , modificare il testo precaricato da setup e , salvando , questo in automatico verrà memorizzato sul programma in modo da poterlo poi subito usare per la stampa.<br>
In particolare il tasto "Modifica" permette di aprire il file word , modificare il testo precaricato da setup e , salvando , questo in automatico verrà memorizzato sul programma in modo da poterlo poi subito usare per la stampa.<br><br>
 
Per maggiori informazioni relativamente alla parametrizzazione del modello è possibile consultare la pagina [[Modelli per editor testi]] in cui vengono approfondite in maniera piu' esaustiva tutte le varie impostazioni/parametrizzazioni utili per la personalizzazione dei modelli in formato word.<br><br>
 
La stampa della comunicazione si esegue dalla maschera di ricerca utenze cliccando sul pulsante cerchiato sotto in figura:<br>
La stampa della comunicazione si esegue dalla maschera di ricerca utenze cliccando sul pulsante cerchiato sotto in figura:<br>



Versione delle 12:38, 2 mag 2017

IMU TARI TASI OSAP ICP DPA ANM SDI SCI IDS ISCOP PAG


In questa maschera , accessibile dal menu' configurazione ----> Stampe e modelli ----> Comunicazioni al contribuente , sono presenti due modelli standard (precaricati dal setup) che possono essere modificati in formato word (.doc o .docx) e ricaricati per essere poi usati all'interno dell'applicativo per mandare comunicazioni di carattere generico al contribuente.

Info doc comunicazione.jpg

Cliccando sul pulsante "Informazioni Doc." evidenziato in figura sopra è possibile svolgere diverse operazioni sul file word contenente il testo della comunicazione da inviare al contribuente.
In particolare il tasto "Modifica" permette di aprire il file word , modificare il testo precaricato da setup e , salvando , questo in automatico verrà memorizzato sul programma in modo da poterlo poi subito usare per la stampa.

Per maggiori informazioni relativamente alla parametrizzazione del modello è possibile consultare la pagina Modelli per editor testi in cui vengono approfondite in maniera piu' esaustiva tutte le varie impostazioni/parametrizzazioni utili per la personalizzazione dei modelli in formato word.

La stampa della comunicazione si esegue dalla maschera di ricerca utenze cliccando sul pulsante cerchiato sotto in figura:

Comunciaz.jpg

La stampa è possibile effettuarla solo singolarmente sul contribuente impostato.