Differenze tra le versioni di "Rateizzazioni"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Fdemarco
imported>Fdemarco
Riga 34: Riga 34:


Una volta selezionati i '''Documenti da rateizzare''' sarà possibile, sempre dal pulsante [[File:std_fulmine.png|Azioni]] '''Azioni''', [[File:std_conferma.png|Accetta]] '''Accettare''' o [[File:std_annulla.png|Respingi]] '''Respingere''' la rateizzazione.<br>
Una volta selezionati i '''Documenti da rateizzare''' sarà possibile, sempre dal pulsante [[File:std_fulmine.png|Azioni]] '''Azioni''', [[File:std_conferma.png|Accetta]] '''Accettare''' o [[File:std_annulla.png|Respingi]] '''Respingere''' la rateizzazione.<br>
In caso di respinta verranno scollegati i documenti da rateizzare.<br>
In caso di respinta verranno scollegati i documenti da rateizzare.<br>
In caso di accettazione comparirà la maschera di [[Generazione documento cumulativo|generazione documenti cumulativi]] (una rateizzazione, infatti, non è altro che un documento che cumula di più documenti, sul quale vengono calcolati opportuni [[Interessi|interessi]] e vengano applicate scadenze periodiche); basterà cliccare su '''Genera documento cumulativo''' per procedere. Comparirà quindi la maschera relativa al '''Calcolo del piano di ammortamento'''.
In caso di accettazione comparirà la maschera di [[Generazione documento cumulativo|generazione documenti cumulativi]] (una rateizzazione, infatti, non è altro che un documento che cumula di più documenti, sul quale vengono calcolati opportuni [[Interessi|interessi]] e vengano applicate scadenze periodiche); basterà cliccare su '''Genera documento cumulativo''' per procedere. Comparirà quindi la maschera relativa al '''Calcolo del piano di ammortamento'''.



Versione delle 17:01, 1 mag 2017

IMU TARI TASI OSAP ICP DPA ANM SDI SCI IDS ISCOP PAG


La maschera di richiesta e gestione delle Rateizzazioni è comune a tutti i Tributi e presenta, perciò, il medesimo funzionamento.
Tale maschera è raggiungibile dai seguenti menù:

E' possibile rateizzare qualsiasi tipologia di documento contabile purché notificato (fanno eccezione i documenti che non necessitano di notifica, rateizzabili in ogni momento).

Apertura richiesta

E' necessario, innanzitutto, aprire una richiesta di rateizzazione inserendo nella maschera i dati obbligatori: Data richiesta e Anagrafica.

Richiesta di rateizzazione

Cliccare sul pulsante di salvataggio Salva. Si potranno scegliere ora i documenti da rateizzare da Azioni Azioni > Scegli i documenti da rateizzare Scegli i documenti da rateizzare.
In base al Tributo in cui ci si trova compariranno due maschere differenti.

Scelta documenti TARI

Scelta documenti TARI

La maschera è suddivisa in tre sezioni, attivabili selezioni le diverse voci: Documenti contabili, Solleciti, Provvedimenti. Per quanto riguarda solleciti e provvedimenti saranno presenti solo gli atti emessi e notificati, non ancora rateizzati. Per selezionare un documento sarà sufficiente evidenziarlo e cliccare su Conferma Conferma: comparirà quindi tra i Documenti da rateizzare nella richiesta di rateizzazione.
E' possibile rateizzare più di un documento contemporaneamente, anche di tipologie differenti, ripetendo l'operazione.

Scelta documenti IMU, TASI, ISCOP

Scelta documenti IMU, TASI, ISCOP

Comparirà la lista dei provvedimenti emessi e notificati, non ancora rateizzati. Per selezionarne solo alcuni sarà sufficiente spostarli nella sezione Provvedimenti selezionati con il pulsante Sposta provvedimenti selezionati. Per confermare la scelta effettuata sarà sufficiente confermare con il pulsante Conferma: l'atto comparirà quindi tra i Documenti da rateizzare nella richiesta di rateizzazione.
E' possibile rateizzare più di un provvedimento contemporaneamente.

Accettazione o respinta

Una volta selezionati i Documenti da rateizzare sarà possibile, sempre dal pulsante Azioni Azioni, Accetta Accettare o Respingi Respingere la rateizzazione.
In caso di respinta verranno scollegati i documenti da rateizzare.
In caso di accettazione comparirà la maschera di generazione documenti cumulativi (una rateizzazione, infatti, non è altro che un documento che cumula di più documenti, sul quale vengono calcolati opportuni interessi e vengano applicate scadenze periodiche); basterà cliccare su Genera documento cumulativo per procedere. Comparirà quindi la maschera relativa al Calcolo del piano di ammortamento.

Calcolo del piano di ammortamento

Calcolo del piano di ammortamento

Andranno qui indicati:

  • il Modello, francese o proporzionale;
  • l'Interesse annuo, il Numero rate, il Periodo e la Scadenza della prima rata.

Una volta configurate in maniera opportuna tutte le opzioni si potrà cliccare su Calcola il piano di ammortamento Calcola il piano di ammortamento; si procederà, così facendo, al calcolo effettivo della rateizzazione. Cliccando infine su Conferma Conferma si procederà all'applicazione del piano visualizzato. Per tornare indietro si dovrà cliccare, invece, su Annulla Annulla. Una volta confermato si potrà procedere al salvataggio del documento cumulativo generato utilizzando l'apposito pulsante Salva; comparirà un messaggio di accettazione della rateizzazione:

Rateizzazione accettata!