Differenze tra le versioni di "Revisione Semestrale Ripartizione Territorio"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos
imported>Andrea Fabbri
 
(32 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{MenuDemografico}}
{{MenuDemografico}}
{{Manutenzione}}
__toc__
==Introduzione==
==Introduzione==
All'interno della '''Terza Fase''' di una Revisione Semestrale è presente la gestione ''(facoltativa)'' dedicata alla '''Ripartizione del Territorio'''.
All'interno della '''Terza Fase''' di una Revisione Semestrale è presente la gestione ''(facoltativa)'' dedicata alla '''Ripartizione del Territorio'''.
Riga 11: Riga 11:
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
==Imposta Nuova Ripartizione==
==Imposta Nuova Ripartizione==
La procedura consente di creare una nuova ''ripartizione del territorio'' che di default consiste sempre in una ''simulazione''; questo significa che l'operatore potrà apportare tutte le modifiche al territorio desiderate, senza impattare direttamente nella ripartizione ''ufficiale''.
Quando si necessita di modificare la ''ripartizione del territorio'' si intende creare una nuova ripartizione ''simulata''; questo significa che l'operatore potrà apportare tutte le modifiche al territorio desiderate sulla ''simulazione'', senza impattare direttamente nella ripartizione ''ufficiale''. Solo al completamento della tornata, tutte le modifiche applicate alla ''simulazione'' verranno rese ufficiali.
<br>
Il programma consente di monitorare in tempo reale la situazione che si verrà a creare in base alle modifiche apportate, e nulla verrà applicato fino a che l'operatore non deciderà di ''confermare'' le modifiche.
<br>
<br>
<br>
<br>
La prima operazione da effettuare quindi, è quella di creare una [[File:Semestrale Territorio 001.png|Nuova Simulazione|baseline]] '''Nuova Simulazione''', tramite l'apposito pulsante, come da immagine di esempio che segue:
La prima operazione da effettuare quindi, è quella di creare una [[File:Semestrale Territorio 001.png|Nuova Simulazione|baseline]] '''Nuova Simulazione''', tramite l'apposito pulsante, come da immagine che segue:
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 012.png|Ripartizione Territorio]]
[[File:Semestrale Territorio 012.png|Ripartizione Territorio]]
<br>
<br>
<br>
<br>
Al termine della elaborazione della nuova simulazione della zonatura, comparirà un avviso come da esempio seguente, che è assolutamente normale:
Al termine della elaborazione della nuova simulazione della zonatura ''(il tempo di creazione della stessa è dipendente dalla dimensione del Comune)'', potrebbe comparire un avviso simile al seguente:
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 013.png|Ripartizione Territorio]]
[[File:Semestrale Territorio 013.png|Ripartizione Territorio]]
<br>
<br>
L'avviso indica che alcuni elettori risultano iscritti alla loro sezione di appartenenza in base all'indirizzo, ma questo è del tutto naturale in quanto i cittadini si spostano continuamente di residenza, e queste posizioni si sincronizzeranno automaticamente con la prossima Revisione Dinamica utile, tramite i "Cambi di Sezione".
L'avviso indica che alcuni elettori ''non'' risulterebbero iscritti alla sezione di appartenenza, in base all'indirizzo di residenza; questo non rappresenta comunque un problema in quanto:<br>
<br>
- alcune di queste posizioni si potrebbero allineare con la prossima Revisione Dinamica utile, tramite i "Cambi di Sezione"<br>
Vi potrebbero poi essere cittadini che volutamente vengono iscritti in sezioni diverse da quelle di residenza ''(ad esempio per problemi di barriere architettoniche o altro motivo)''.
- è possibile che esistano casi particolari per i quali i residenti potrebbero richiedere di votare in Sezioni diverse rispetto a quelle spettanti (es: per motivi lavorativi, presenza di barriere architettoniche, ecc...)<br>
<br>
- elettori AIRE che non sono iscritti nella Sezione che corrisponderebbe all'eventuale ultimo indirizzo nel comune, prima dell'Espatrio
Stesso discorso per gli elettori AIRE che il più delle volte non sono iscritti in una Sezione che corrisponda all'eventuale loro ultimo indirizzo nel comune precedente all'Espatrio.
<br>
<br>
A meno di situazioni particolarmente anomale, proseguire tranquillamente con ''OK''
A meno di situazioni particolarmente anomale, proseguire tranquillamente con ''OK''
<br>
<br>
<br>
<br>
Una volta creata la '''Nuova Ripartizione Simulata''' si presenterà una maschera con due schede.
Una volta creata la '''Nuova Ripartizione Simulata''' si presenterà una maschera con due schede.<br>
<br>
La prima, dal nome '''Ripartizione''' comprende un riepilogo di tutte le proprie aree ''(Vie, Viali, Piazze, etc.)'', come da immagine di esempio:
La prima, dal nome '''Ripartizione''' comprende un riepilogo di tutte le proprie aree ''(Vie, Viali, Piazze, etc.)'', come da immagine di esempio:
<br>
<br>
Riga 54: Riga 48:
Attraverso il pannello '''Ripartizione''' è possibile modificare le regole di attribuzione di una intera area o di una sua porzione.
Attraverso il pannello '''Ripartizione''' è possibile modificare le regole di attribuzione di una intera area o di una sua porzione.
<br>
<br>
Il pulsante [[File:Zonature 025.png|Attribuzione Rapida|baseline]] '''Attribuzione Rapida''' consente di impostare velocemente una Sezione Elettorale per tutta la via/piazza desiderata, comprendendone quindi tutti i numeri civici.
Il pulsante [[File:Zonature 025.png|Attribuzione Rapida|baseline]] '''Attribuzione Rapida''' consente di impostare velocemente una Sezione Elettorale per tutta l'''Area di Circolazione ''desiderata, con tutti i numeri civici ad essa associati.
<br>
<br>
Un doppio click sul nome della via, consente invece di operare tramite la definizione di più regole nel caso di area appartenente a più Sezioni Elettorali ''(ad esempio Pari, Dispari, etc.)''.
Un doppio click sul nome della via, consente invece di operare tramite la definizione di più regole nel caso di ''Area di Circolazione'' appartenente a più Sezioni Elettorali.
<br>
<br>
Per tutte le istruzioni dettagliate su come definire più regole, [[Zonature_di_Elettorale#Suddivisione_degli_Accessi|si rimanda alla apposita guida di Suddivisione degli Accessi in Elettorale]]
Per tutte le istruzioni dettagliate su come definire più regole, [[Zonature_di_Elettorale#Suddivisione_degli_Accessi|si rimanda alla apposita guida di Suddivisione degli Accessi in Elettorale]]
Riga 63: Riga 57:
Ogni volta che si effettuano delle modifiche, è possibile controllare la nuova situazione nel pannello '''Azioni e Controllo''' e premendo il pulsante [[File:Semestrale Territorio 019.png|Aggiorna Grafo]].
Ogni volta che si effettuano delle modifiche, è possibile controllare la nuova situazione nel pannello '''Azioni e Controllo''' e premendo il pulsante [[File:Semestrale Territorio 019.png|Aggiorna Grafo]].
<br>
<br>
Per ogni sezione, il grafico indica il numero dei soggetti che vi faranno parte in caso di conferma della ripartizione.
Per ogni sezione, il grafico indica il numero dei soggetti che vi farebbero parte in caso di '''conferma''' della ripartizione.
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 017.png|Soggetti della Sezione|baseline]] evidenziati in colore violetto, tutti gli attuali elettori che rientrano nelle regole di zonature impostate
[[File:Semestrale Territorio 017.png|Soggetti della Sezione|baseline]] in colore violetto, tutti gli attuali elettori che rientrano nelle regole di zonature impostate
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 018.png|Soggetti della Sezione|baseline]] evidenziati in colore giallo, i soggetti attualmente interessati come ''iscrivendi'' dalla Revisione Semestrale in corso
[[File:Semestrale Territorio 018.png|Soggetti della Sezione|baseline]] in colore giallo, i soggetti attualmente interessati come ''iscrivendi'' dalla Revisione Semestrale in corso
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 74: Riga 68:
''Nella immagine di esempio, alla sezione 5 vi saranno 866 elettori + 7 iscrivendi per un totale di 873 elettori al termine della revisione.''
''Nella immagine di esempio, alla sezione 5 vi saranno 866 elettori + 7 iscrivendi per un totale di 873 elettori al termine della revisione.''
<br>
<br>
<br>
La linea rossa che attraversa il grafico, indica il "limite" virtuale di una sezione, di prassi fissato a 1'200 elettori.
<br>
<br>
==Aggiungere, Modificare, Eliminare una Sezione==
Dal pannello '''Azioni e Controllo''', cliccando sulla funzione [[File:Semestrale Territorio 022.png|Aggiungi Modifica Sezione Elettorale]] è possibile accedere alla tabella delle [[Sezioni Elettorali|Sezioni Elettorali]].
<br>
Qui sarà possibile modificare gli attributi di una sezione già esistente, come ad esempio la sede di voto, il nome, il fabbricato, i collegi. etc.
<br>
Sempre da questa tabella, è possibile istituire una nuova sezione elettorale, o eliminarne una creata per errore.
<br>
[[File:Semestrale Territorio 020.png|Aggiungi Modifica Sezione Elettorale]]
<br>
<br>
Nota bene: la funzione di ''elimina'' ha senso solo se la sezione è completamente vuota; nel caso in cui si desideri invece "accorpare" due sezioni, occorre utilizzare l'apposita funzione [[File:Semestrale Territorio 021.png|Accorpa Sezioni Elettorali]]
<br>
<br>
Per tutti i dettagli sulla tabella delle [[Sezioni Elettorali]], [[Sezioni Elettorali|si rimanda alla apposita guida dedicata]].
<br>
<br>
<br>
==Rinumerare le Sezioni==
A seguito della istituzione o accorpamento di nuove sezioni, potrebbe essere necessario procedere ad una "rinumerazione" delle sezioni.
<br>
Tramite l'apposita funzione [[File:Semestrale Territorio 024.png|Rinumera Sezioni Elettorali]] sarà possibile accedere ad un pannello dove poter rinumerare le sezioni nell'ordine desiderato.
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 023.png|Rinumera Sezioni Elettorali]]
<br>
<br>
==Ripartizione Aire==
Di prassi gli elettori Aire vengono associati automaticamente alla sezione elettorale di precedente appartenenza ''(nel caso di espatrio)'', o manualmente nel caso di soggetti iscritti direttamente all'Aire per nascita, cittadinanza o altro motivo.
<br>
Eventualmente, è possibile modificare il metodo di attribuzione delle sezioni tramite l'apposita funzione [[File:Semestrale Territorio 026.png|Ripartizione Aire]] e scegliendo tra le diverse possibilità disponibili.
<br>
<br>
[[File:Semestrale Territorio 025.png|Ripartizione Aire]]
<br>
<br>
==Conferma della Simulazione==
Come descritto nei paragrafi precedenti, qualsiasi variazione che si apporta alla ''simulazione'' è da intendersi come ''in sospeso'' e non verrà applicata fino a che l'operatore non ne è sicuro.
<br>
Una volta apportate tutte le modifiche desiderate e controllato tramite il grafico che il risultato sia congruo alle aspettative, l'operatore potrà '''scegliere tra le seguenti ipotesi''':
<br>
<br>
* '''Procedere normalmente con la Revisione Semestrale'''
In questo caso, qualsiasi variazione apportata al territorio tramite <u>la ''simulazione'' non avrà alcun effetto</u>.
<br>
La simulazione rimarrà comunque in archivio ''(anche se non è stata confermata)''.
<br>
<br>
* '''Eliminare la ''simulazione'' '''
Si procedere ad eliminare una ''simulazione'' quando questa non corrisponde al risultato desiderato e si vuole procedere a crearne una ''nuova simulazione'', o proseguire normalmente con la Revisione senza gestire una Ripartizione Territoriale.
<br>
Qualsiasi variazione apportata al territorio tramite <u>la ''simulazione'' eliminata non avrà mai alcun effetto</u>.
<br>
<br>
* '''Confermare la ''simulazione'''''
In questo caso, <u>tutte le modifiche apportate alle ripartizioni territoriali verranno rese operative</u> e il programma genererà l'elenco di tutti i soggetti coinvolti nell'operazione.
<br>
[[File:Semestrale Territorio 027.png|Conferma della Ripartizione del Territorio]]
<br>
<br>
==Stampe e Verbali==
Proseguendo con la Terza Fase della Revisione Semestrale, allo step '''Stampe Ripartizione''' sono presenti diversi prospetti di controllo in merito alle Sezioni, le Aree di Appartenenza, Collegi, Elettori e quant'altro utile alla verifica delle Ripartizioni Territoriali ''(sia effettive che eventuale simulazioni)''.
<br>
Il successivo Verbale, terrà conto di qualsiasi variazione apportata al territorio, anche in merito ad eventuali elettori che cambiano sezione di appartenenza alla luce delle nuove ripartizioni.
<br>
<br>
==Proseguimento della Revisione==
Dopo l'eventuale nuova ripartizione del territorio ''(che si ricorda essere '''operazione facoltativa''')'' procedere normalmente con la [[Revisione_Semestrale#III^ Fase: Visualizzazione Movimenti|Revisione Semestrale]].
<br>
<br>
<br>
<br>


==Argomenti Correlati==
==Argomenti Correlati==
*[[Fascicolo Elettorale Elettronico|Fascicolo Elettorale Elettronico]]'''
*[[Revisione Semestrale|Revisione Semestrale]]
*[[Verbale Elettorale Elettronico|Verbale Elettorale Elettronico]]
*[[Zonature di Elettorale|Zonature di Elettorale]]
*[[Liste Elettorali Elettroniche|Liste Elettorali Elettroniche]]
*[[Sezioni Elettorali|Sezioni Elettorali]]
*[[Comunicazioni Anagrafiche|Comunicazioni all'Ufficio Elettorale]]'''
*[[Collegi Elettorali|Collegi Elettorali]]
*[[Assegnazione e Stampa Tessere Elettorali|Assegnazione e Stampa Tessere]]'''
*[[Fabbricati Elettorali|Fabbricati Elettorali]]
*[[Revisione Dinamica|Revisione Dinamica]]'''
*[[Seggi Speciali|Seggi Speciali]]
*[[Revisione Dinamica Straordinaria|Revisione Dinamica Straordinaria]]'''
*[[Sorteggio/Nomina Scrutatori|Sorteggio e Nomina Scrutatori]]
*[[Ricerca Revisione|Ricerca Revisioni Pregresse]]'''
 
*[[Inserimento Perdita Voto|Gestione Perdita Voto]]'''
 


[[Categoria:Elettorale]]
[[Categoria:Elettorale]]
[[Categoria:Revisioni Elettorali]]
[[Categoria:Revisioni Elettorali]]
[[Categoria:Elezioni]]
[[Categoria:Tessere Elettorali]]

Versione attuale delle 12:19, 9 apr 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

All'interno della Terza Fase di una Revisione Semestrale è presente la gestione (facoltativa) dedicata alla Ripartizione del Territorio.

Lo step Imposta Ripartizione Imposta Ripartizione è quindi dedicato esclusivamente alla eventuale gestione di modifiche da apportare sulla ripartizione del territorio; ovvero in quei casi ove occorra spostare delle vie da una sezione di appartenenza ad un'altra, o per accorpare, eliminare, istituire nuove sezioni.

Se fosse necessario effettuare una nuova ripartizione del territorio consultare questa guida, altrimenti è possibile tranquillamente saltare agli step successivi (Visualizza Movimenti, Stampe Territoriali e Verbali) della Terza Fase della Revisione Semestrale.

Imposta Nuova Ripartizione

Quando si necessita di modificare la ripartizione del territorio si intende creare una nuova ripartizione simulata; questo significa che l'operatore potrà apportare tutte le modifiche al territorio desiderate sulla simulazione, senza impattare direttamente nella ripartizione ufficiale. Solo al completamento della tornata, tutte le modifiche applicate alla simulazione verranno rese ufficiali.

La prima operazione da effettuare quindi, è quella di creare una Nuova Simulazione Nuova Simulazione, tramite l'apposito pulsante, come da immagine che segue:
Ripartizione Territorio

Al termine della elaborazione della nuova simulazione della zonatura (il tempo di creazione della stessa è dipendente dalla dimensione del Comune), potrebbe comparire un avviso simile al seguente:
Ripartizione Territorio
L'avviso indica che alcuni elettori non risulterebbero iscritti alla sezione di appartenenza, in base all'indirizzo di residenza; questo non rappresenta comunque un problema in quanto:
- alcune di queste posizioni si potrebbero allineare con la prossima Revisione Dinamica utile, tramite i "Cambi di Sezione"
- è possibile che esistano casi particolari per i quali i residenti potrebbero richiedere di votare in Sezioni diverse rispetto a quelle spettanti (es: per motivi lavorativi, presenza di barriere architettoniche, ecc...)
- elettori AIRE che non sono iscritti nella Sezione che corrisponderebbe all'eventuale ultimo indirizzo nel comune, prima dell'Espatrio
A meno di situazioni particolarmente anomale, proseguire tranquillamente con OK

Una volta creata la Nuova Ripartizione Simulata si presenterà una maschera con due schede.
La prima, dal nome Ripartizione comprende un riepilogo di tutte le proprie aree (Vie, Viali, Piazze, etc.), come da immagine di esempio:
Ripartizione Territorio

La seconda, dal nome Azione e Controllo comprende invece un grafico che indica lo status numerico delle sezioni che si andranno a formare, ed una serie di utility per accorpare, modificare o eliminare sezioni:
Ripartizione Territorio


Modifica Regole Attribuzione di una Via / Piazza

Attraverso il pannello Ripartizione è possibile modificare le regole di attribuzione di una intera area o di una sua porzione.
Il pulsante Attribuzione Rapida Attribuzione Rapida consente di impostare velocemente una Sezione Elettorale per tutta l'Area di Circolazione desiderata, con tutti i numeri civici ad essa associati.
Un doppio click sul nome della via, consente invece di operare tramite la definizione di più regole nel caso di Area di Circolazione appartenente a più Sezioni Elettorali.
Per tutte le istruzioni dettagliate su come definire più regole, si rimanda alla apposita guida di Suddivisione degli Accessi in Elettorale

Ogni volta che si effettuano delle modifiche, è possibile controllare la nuova situazione nel pannello Azioni e Controllo e premendo il pulsante Aggiorna Grafo.
Per ogni sezione, il grafico indica il numero dei soggetti che vi farebbero parte in caso di conferma della ripartizione.
Soggetti della Sezione in colore violetto, tutti gli attuali elettori che rientrano nelle regole di zonature impostate
Soggetti della Sezione in colore giallo, i soggetti attualmente interessati come iscrivendi dalla Revisione Semestrale in corso

Soggetti della Sezione
Nella immagine di esempio, alla sezione 5 vi saranno 866 elettori + 7 iscrivendi per un totale di 873 elettori al termine della revisione.

La linea rossa che attraversa il grafico, indica il "limite" virtuale di una sezione, di prassi fissato a 1'200 elettori.

Aggiungere, Modificare, Eliminare una Sezione

Dal pannello Azioni e Controllo, cliccando sulla funzione Aggiungi Modifica Sezione Elettorale è possibile accedere alla tabella delle Sezioni Elettorali.
Qui sarà possibile modificare gli attributi di una sezione già esistente, come ad esempio la sede di voto, il nome, il fabbricato, i collegi. etc.
Sempre da questa tabella, è possibile istituire una nuova sezione elettorale, o eliminarne una creata per errore.
Aggiungi Modifica Sezione Elettorale

Nota bene: la funzione di elimina ha senso solo se la sezione è completamente vuota; nel caso in cui si desideri invece "accorpare" due sezioni, occorre utilizzare l'apposita funzione Accorpa Sezioni Elettorali

Per tutti i dettagli sulla tabella delle Sezioni Elettorali, si rimanda alla apposita guida dedicata.



Rinumerare le Sezioni

A seguito della istituzione o accorpamento di nuove sezioni, potrebbe essere necessario procedere ad una "rinumerazione" delle sezioni.
Tramite l'apposita funzione Rinumera Sezioni Elettorali sarà possibile accedere ad un pannello dove poter rinumerare le sezioni nell'ordine desiderato.

Rinumera Sezioni Elettorali

Ripartizione Aire

Di prassi gli elettori Aire vengono associati automaticamente alla sezione elettorale di precedente appartenenza (nel caso di espatrio), o manualmente nel caso di soggetti iscritti direttamente all'Aire per nascita, cittadinanza o altro motivo.
Eventualmente, è possibile modificare il metodo di attribuzione delle sezioni tramite l'apposita funzione Ripartizione Aire e scegliendo tra le diverse possibilità disponibili.

Ripartizione Aire


Conferma della Simulazione

Come descritto nei paragrafi precedenti, qualsiasi variazione che si apporta alla simulazione è da intendersi come in sospeso e non verrà applicata fino a che l'operatore non ne è sicuro.
Una volta apportate tutte le modifiche desiderate e controllato tramite il grafico che il risultato sia congruo alle aspettative, l'operatore potrà scegliere tra le seguenti ipotesi:

  • Procedere normalmente con la Revisione Semestrale

In questo caso, qualsiasi variazione apportata al territorio tramite la simulazione non avrà alcun effetto.
La simulazione rimarrà comunque in archivio (anche se non è stata confermata).

  • Eliminare la simulazione

Si procedere ad eliminare una simulazione quando questa non corrisponde al risultato desiderato e si vuole procedere a crearne una nuova simulazione, o proseguire normalmente con la Revisione senza gestire una Ripartizione Territoriale.
Qualsiasi variazione apportata al territorio tramite la simulazione eliminata non avrà mai alcun effetto.

  • Confermare la simulazione

In questo caso, tutte le modifiche apportate alle ripartizioni territoriali verranno rese operative e il programma genererà l'elenco di tutti i soggetti coinvolti nell'operazione.
Conferma della Ripartizione del Territorio

Stampe e Verbali

Proseguendo con la Terza Fase della Revisione Semestrale, allo step Stampe Ripartizione sono presenti diversi prospetti di controllo in merito alle Sezioni, le Aree di Appartenenza, Collegi, Elettori e quant'altro utile alla verifica delle Ripartizioni Territoriali (sia effettive che eventuale simulazioni).
Il successivo Verbale, terrà conto di qualsiasi variazione apportata al territorio, anche in merito ad eventuali elettori che cambiano sezione di appartenenza alla luce delle nuove ripartizioni.


Proseguimento della Revisione

Dopo l'eventuale nuova ripartizione del territorio (che si ricorda essere operazione facoltativa) procedere normalmente con la Revisione Semestrale.

Argomenti Correlati