Differenze tra le versioni di "Effettuare un subentro intestatario"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Lneri
(Creata pagina con "{{MenuTributi}} Andiamo a vedere nel dettaglio , dopo aver accennato alla funzione nella pagina Utenze , come effettuare un cambio di intestatario.<br> Questa funzione ri...")
 
imported>Lneri
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


Andiamo a vedere nel dettaglio , dopo aver accennato alla funzione nella pagina [[Utenze]] , come effettuare un cambio di intestatario.<br>
Andiamo a vedere nel dettaglio , dopo aver accennato alla funzione nella pagina [[Utenze]] , come effettuare un cambio di intestatario.<br>
Questa funzione riguarda tutti quei casi in cui avviene un sub-ingresso come può essere un'utenza ancora intestata ad un soggetto deceduto che passa all'erede.<br><br>
Questa funzione riguarda tutti quei casi in cui avviene un sub-ingresso come può essere un'utenza ancora intestata ad un soggetto deceduto che passa all'erede.<br>
Il subentro genera un'utenza che mantiene gli stessi dati dell'utenza originale inclusi eventuali immobili/vani collegati.<br><br>


La prima operazione è cessare l'utenza al vecchio proprietario/inquilino(se non ricordi come effettuare questa operazione clicca ). Dopodichè si attiverà il pulsante cerchiato e numerato in figura sotto.<br>
La prima operazione è cessare l'utenza al vecchio proprietario/inquilino (se non ricordi come effettuare questa operazione clicca [[Cessare un'utenza | qui]] ). Dopodichè si attiverà il pulsante cerchiato e numerato in figura sotto.<br>


[[File:Subingresso.jpg]]
[[File:Subingresso.jpg]]<br>
 
Cliccando su tale pulsante apparirà questa maschera:<br>
 
[[File:Sub.jpg]]<br>
 
Bisognerà scegliere "Cambio Intestatario" come tipologia di subentro da adottare, inserire la data in cui avviene il subentro, mettere il nominativo del nuovo intestatario e valorizzare il tipo di riferimento alla famiglia (vedi fig. sopra).<br>
Cliccando su '''"Esegui"''' verrà creata l'utenza intestata al soggetto subentrante.<br><br>
 
P.S.: se l'utenza cessata possedeva delle Proprietà (riduzioni/agevolazioni particolari), queste non verranno "ribaltate" sull'utenza del subentrante. Sarà necessario , qualora continuassero a persistere le condizioni , re-inserirle a mano.

Versione attuale delle 15:33, 4 mar 2017

IMU TARI TASI OSAP ICP DPA ANM SDI SCI IDS ISCOP PAG


Andiamo a vedere nel dettaglio , dopo aver accennato alla funzione nella pagina Utenze , come effettuare un cambio di intestatario.
Questa funzione riguarda tutti quei casi in cui avviene un sub-ingresso come può essere un'utenza ancora intestata ad un soggetto deceduto che passa all'erede.
Il subentro genera un'utenza che mantiene gli stessi dati dell'utenza originale inclusi eventuali immobili/vani collegati.

La prima operazione è cessare l'utenza al vecchio proprietario/inquilino (se non ricordi come effettuare questa operazione clicca qui ). Dopodichè si attiverà il pulsante cerchiato e numerato in figura sotto.

Subingresso.jpg

Cliccando su tale pulsante apparirà questa maschera:

Sub.jpg

Bisognerà scegliere "Cambio Intestatario" come tipologia di subentro da adottare, inserire la data in cui avviene il subentro, mettere il nominativo del nuovo intestatario e valorizzare il tipo di riferimento alla famiglia (vedi fig. sopra).
Cliccando su "Esegui" verrà creata l'utenza intestata al soggetto subentrante.

P.S.: se l'utenza cessata possedeva delle Proprietà (riduzioni/agevolazioni particolari), queste non verranno "ribaltate" sull'utenza del subentrante. Sarà necessario , qualora continuassero a persistere le condizioni , re-inserirle a mano.