Differenze tra le versioni di "Certificato Capacità Matrimoniale"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos
imported>Andrea Fabbri
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21: Riga 21:


==Inserimento Dati per Rilascio Certificato==
==Inserimento Dati per Rilascio Certificato==
Nel paragrafo introduttivo, si è visto come contestualmente ad una Pubblicazione di Matrimonio, tra le stampe disponibili vi è sempre anche il '''Certificato di capacità matrimoniale'''.
Attraverso la voce di menù: '' '''Atti -> Capacità Matrimoniale -> Apri Nuova Capacità Matrimoniale''' '' si rende possibile la produzione dei Certificati di ''"Capacità Matrimoniale"'' senza produrre una "Pubblicazione di Matrimonio".
<br>
Tuttavia, è possibile rilasciare il certificato anche senza dover redigere una Processo Verbale, attraverso la voce di menù: '' '''Atti -> Capacità Matrimoniale -> Apri Nuova Capacità Matrimoniale''' ''.
<br>
<br>
<br>
<br>
Una volta entrati nella funzione, verrà presentata una maschera di compilazione del tutto identica a quella di [[Gestione Atto|Redazione degli Atti e dei Processi Verbali]], dove inserire i dati fondamentali per il rilascio.
Una volta entrati nella funzione, verrà presentata una maschera di compilazione del tutto identica a quella di [[Gestione Atto|Redazione degli Atti e dei Processi Verbali]], dove inserire i dati fondamentali per il rilascio.
<br>
<br>
Sarà sufficiente premere ''Impegna'' per attribuire un numero progressivo, inserire i dati dell'Ufficiale di Stato Civile e i dati salienti dei due Nubendi, come da immagini di esempio che seguono:
Sarà necessario associare l'''"Ufficiale"'', la ''"Data registrazione"'' e premere poi ''"Impegna"'' per attribuire un numero progressivo; si continua compilando tutte le variabili richieste, come da immagini di esempio che seguono:
<br>
<br>
[[File:Capacita Matrimoniale 02.png|Certificato Capacità Matrimoniale]]
[[File:Capacita Matrimoniale 02.png|Certificato Capacità Matrimoniale]]
Riga 47: Riga 45:


==Ricerca, Modifica, Ristampa==
==Ricerca, Modifica, Ristampa==
Tutte le richieste di Capacità Matrimoniale inserite con le modalità viste nel paragrafo precedente, vengono memorizzate in archivio.
Tutte le richieste di Capacità Matrimoniale, inserite con le modalità viste in precedenza, vengono archiviate e saranno ricaricabili  tramite la voce di menù ''"Atti -> Capacità Matrimoniale -> Ricerca Capacità Matrimoniale"'', impostando eventuali filtri desiderati e premendo il pulsante [[File:Capacita Matrimoniale 05.png|Ricerca|baseline]]  ''Ricerca'', come da immagine di esempio che segue:
<br>
Sarà possibile ricercarle tramite la voce di menù: '' '''Atti -> Capacità Matrimoniale -> Ricerca Capacità Matrimoniale''' '', impostando eventuali filtri desiderati e premendo il pulsante [[File:Capacita Matrimoniale 05.png|Ricerca|baseline]]  '' '''Ricerca''' '', come da immagine di esempio che segue:
<br>
<br>
[[File:Capacita Matrimoniale 08.png|Ricerca Capacità Matrimoniale]]
[[File:Capacita Matrimoniale 08.png|Ricerca Capacità Matrimoniale]]
Riga 57: Riga 53:
<br>
<br>
<br>
<br>
[[File:Capacita Matrimoniale 09.png|Consulta]] consultare ed eventualmente rettificare i Dati dei Nubendi.
- [[File:Capacita Matrimoniale 09.png|Consulta]] consultare ed eventualmente rettificare i Dati dei Nubendi.
<br>
<br>
<br>
<br>
[[File:Capacita Matrimoniale 04.png|Stampe]] accedere alle stampe del Certificato e Richiesta Documenti.
- [[File:Capacita Matrimoniale 04.png|Stampe]] accedere alle stampe del Certificato e Richiesta Documenti.
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 80: Riga 76:
==Argomenti Correlati==
==Argomenti Correlati==
* [[Gestione Atto|Inserimento, Modifica, Stampa di un Atto di Stato Civile]]
* [[Gestione Atto|Inserimento, Modifica, Stampa di un Atto di Stato Civile]]
* [[Certificazioni]]
* [[Visualizzazione Anagrafica e Certificazione]]


[[Categoria:Stato Civile]] [[Categoria:Matrimonio]] [[Categoria:Certificati]]
[[Categoria:Stato Civile]] [[Categoria:Matrimonio]] [[Categoria:Certificati]]
<i class="fa fa-bed fa-4x" style="font-size:60px;color:#F44336"></i>

Versione attuale delle 12:33, 27 apr 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio, a meno che le stesse non siano richieste dalla legislazione straniera.
In alcuni casi l’Autorità estera richiede un “Certificato di capacità matrimoniale” ai sensi della Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980. Tale certificato è esente da legalizzazione e traduzione.

Gli Stati che hanno firmato e ratificato la predetta Convenzione di Monaco e che richiedono il “Certificato di capacità matrimoniale” sono i seguenti: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia. Si segnala che la predetta Convenzione non può essere attualmente applicata per il Belgio che, sebbene Paese firmatario, non ha ancora provveduto alla relativa ratifica. Se i nubendi intendono celebrare il matrimonio presso le competenti Autorità di uno degli Stati che hanno sottoscritto e ratificato la Convenzione, i richiedenti faranno domanda di rilasciare il “Certificato di capacità matrimoniale” al proprio Comune di residenza in Italia o, se residenti all’estero, dalla Rappresentanza Diplomatico-Consolare competente per residenza.


All'interno della procedura, il Certificato di Capacità Matrimoniale viene automaticamente prodotto per tutte le Pubblicazioni di Matrimonio che vengono caricate in archivio, come da immagine di esempio che segue:
Certificato Capacità Matrimoniale

Se invece si vuole ottenere il Certificato, senza ricorrere alla redazione di un Processo Verbale, è possibile farlo attraverso una funzione dedicata.


Inserimento Dati per Rilascio Certificato

Attraverso la voce di menù: Atti -> Capacità Matrimoniale -> Apri Nuova Capacità Matrimoniale si rende possibile la produzione dei Certificati di "Capacità Matrimoniale" senza produrre una "Pubblicazione di Matrimonio".

Una volta entrati nella funzione, verrà presentata una maschera di compilazione del tutto identica a quella di Redazione degli Atti e dei Processi Verbali, dove inserire i dati fondamentali per il rilascio.
Sarà necessario associare l'"Ufficiale", la "Data registrazione" e premere poi "Impegna" per attribuire un numero progressivo; si continua compilando tutte le variabili richieste, come da immagini di esempio che seguono:
Certificato Capacità Matrimoniale

Dopo aver confermato l'inserimento tramite il pulsante Salva Salva , premendo Salva Stampe si avrà accesso al Certificato di capacità matrimoniale, come da immagine di esempio che segue:
Certificato Capacità Matrimoniale

Si può notare come tale certificato venga emesso in un formato pluri-lingue che richiede un Fronte ed un Retro.

A corredo del certificato, la procedura prevede anche la possibilità di stampare una eventuale Richiesta di Documenti per gli Sposi ai comuni di competenza.


Ricerca, Modifica, Ristampa

Tutte le richieste di Capacità Matrimoniale, inserite con le modalità viste in precedenza, vengono archiviate e saranno ricaricabili tramite la voce di menù "Atti -> Capacità Matrimoniale -> Ricerca Capacità Matrimoniale", impostando eventuali filtri desiderati e premendo il pulsante Ricerca Ricerca, come da immagine di esempio che segue:
Ricerca Capacità Matrimoniale

Per ogni atto presente in archivio sarà possibile in ogni momento:

- Consulta consultare ed eventualmente rettificare i Dati dei Nubendi.

- Stampe accedere alle stampe del Certificato e Richiesta Documenti.


Documenti Collegati

Come in diverse altre funzioni della Suite Sicraweb, anche il modulo delle Capacità Matrimoniali consente di acquisire qualsiasi tipologia di documento in formato elettronico da collegare alla dichiarazione desiderata.
Per farlo è sufficiente cliccare sul pulsante Gestione Documenti e collegare i file desiderati tramite il pulsante Nuovo o Acquisizione Tramite Scanner, come da immagine di esempio che segue:
Documenti Collegati

L'icona dei Documenti Collegati risulterà di colore Documenti Vuoto Verde quando all'interno non vi sono documenti, e di colore Documenti Vuoto Rosso quando vi è almeno un documento.


Argomenti Correlati