Differenze tra le versioni di "Cassa Polifunzionale"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos2
imported>Demos2
Riga 46: Riga 46:
<br>
<br>


====Opzioni Avanzate degli Oneri====
Quando si carica un ''contesto'', e si vanno ad indicare le tipologie di ''oneri'' da associare, è possibile indicare una serie di parametri avanzati.
<br>
* '''Permetti acquisto multiplo''' consentirà, in fase di erogazione del servizio, di indicare un fattore di moltiplicazione ''(ad esempio l'acquisto di 5 biglietti teatrali in una unica registrazione/ricevuta)''
* '''Inserimento manuale dell'importo''' consentirà di non specificare in questa fase l'importo da associare a questo onere, ma di indicarlo di volta in volta contestualmente alla erogazione del servizio
* '''Gestione dettagliata oneri'''


==Configurazione delle Tabelle (Stampa della Ricevuta)==
==Configurazione delle Tabelle (Stampa della Ricevuta)==

Versione delle 17:08, 25 mag 2015

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari

Sportello -> Cassa Polifunzionale

 Funzione disponibile dalla release SSD 1.3.33.0 o superiore

Introduzione

Lo Sportello della Cassa Polifunzionale, consente di gestire una contabilità separata dalla normale rendicontazione demografica, da utilizzare nei casi di sportelli polifunzionali che rilasciano documentazione oppure che effettuano servizi per il cittadino (es. vendita biglietti per cinema/teatro, ticket per autobus, etc.).
La funzione consente inoltre di rilasciare una ricevuta relativa alla prestazione effettuata.
Le tipologie di movimentazione ed i relativi importi, sono selezionati da specifiche tabelle di riferimento parametrizzabili secondo le esigenze dell'ente.

Configurazione delle Tabelle (Servizi, Oneri e Contesti)

Prima di procedere al rilascio di movimenti relativi alla Cassa Polifunzionale, occorre parametrizzare le tabelle relative ai Servizi, agli Oneri e ai Contesti per i quali verranno utilizzati.
Di seguito vengono forniti alcuni esempi utili a chiarire il funzionamento delle tabelle in oggetto.

  • Servizi serve ad identificare una tipologia di servizio per il quale si dovranno erogare dei movimenti e relativa ricevute; nella immagine di esempio che segue, si è scelto di identificare il servizio come: Biglietteria Eventi Teatrali:

Cassa Polifunzionale 01.jpg

  • Oneri serve a definire diverse tipologie di oneri che si potranno associare ai Servizi definiti in precedenza

Avendo nell'esempio precedente creato un nuovo Servizio: "Biglietteria Eventi Teatrali", potremmo crearci una serie di Oneri come ad esempio: "Biglietto Intero Galleria", "Biglietto Intero Platea", "Biglietto Ridotto Studenti":
Cassa Polifunzionale 03.jpg

  • Contesti serve a definire uno specifico contesto, per il quale si vorranno erogare dei servizi, andando a specificare le tipologie di oneri disponibili.


Proseguendo nell'esempio, dopo aver creato un servizio ("Biglietteria Eventi Teatrali"), e le varie tipologie di oneri ("Intero", "Platea", "Ridotto"), andiamo a creare un contesto come ad esempio "Spettacolo Il Barbiere di Siviglia Giugno 2016" come da immagine che segue:
Cassa Polifunzionale 05.jpg
Si noti come si sia specificato il servizio, e come si siano caricati (tramite il pulsante Cassa Polifunzionale 06.jpg) tutti gli oneri possibili per quel contesto, andando a specificare per ognuno di essi l'esatto importo previsto.

Opzioni Avanzate degli Oneri

Quando si carica un contesto, e si vanno ad indicare le tipologie di oneri da associare, è possibile indicare una serie di parametri avanzati.

  • Permetti acquisto multiplo consentirà, in fase di erogazione del servizio, di indicare un fattore di moltiplicazione (ad esempio l'acquisto di 5 biglietti teatrali in una unica registrazione/ricevuta)
  • Inserimento manuale dell'importo consentirà di non specificare in questa fase l'importo da associare a questo onere, ma di indicarlo di volta in volta contestualmente alla erogazione del servizio
  • Gestione dettagliata oneri

Configurazione delle Tabelle (Stampa della Ricevuta)

Nel paragrafo precedente, si è visto come creare dei nuovi Contesti (e relativi Servizi ed Oneri).
Per ogni contesto, è possibile specificare anche un report di stampa che funga da ricevuta per il cliente al quale si eroga il servizio.
Procedendo nell'esempio visto nei paragrafi precedenti, scegliamo di agganciare al contesto "Spettacolo Il Barbiere di Siviglia" il report di Stampa fornito di default Ricevuta Cassa Polifunzionale.
Cassa Polifunzionale 07.jpg

Così facendo, ogni qualvolta si andrà a registrare un movimento relativo a tale contesto, verrà prodotta la stampa di una ricevuta per il cittadino.

La funzione della Cassa Polifunzionale sfrutta la tipologia di stampe modelli rtf che sono personalizzabili a piacere tramite un editor di testi compatibile (es. Microsoft Word, Open Office, Libre Office).
E' possibile personalizzare il modello che viene fornito di default, così come creare nuovi modelli personalizzati per le varie tipologie di contesto.
Nota: si ricorda che la personalizzazione di tali modelli va effettuata da personale formato tramite supporto on-site direttamente presso l'ente.