Differenze tra le versioni di "Albo Pretorio"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Micheletognon
imported>Micheletognon
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
__NOEDITSECTION__
'''Benvenuti su [[Pagina principale|Sicr@web]]: la fonte della documentazione di Sicr@web sul web.'''
Ogni comune deve avere un Albo Pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, dei manifesti e degli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento. Vengono inoltre esposti all'Albo Pretorio gli atti destinati a singoli cittadini quando i destinatari risultano irreperibili al momento della consegna. Per alcuni atti la legge prevede il deposito degli stessi presso la Segreteria a disposizione del pubblico, con affissione all'Albo Pretorio del relativo avviso. La durata della pubblicazione varia per categorie di atti.
Ogni comune deve avere un Albo Pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, dei manifesti e degli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento. Vengono inoltre esposti all'Albo Pretorio gli atti destinati a singoli cittadini quando i destinatari risultano irreperibili al momento della consegna. Per alcuni atti la legge prevede il deposito degli stessi presso la Segreteria a disposizione del pubblico, con affissione all'Albo Pretorio del relativo avviso. La durata della pubblicazione varia per categorie di atti.
La legge n. 69 del 18 giugno 2009 art. 32, comma 1, stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici.
A decorrere dal 1° gennaio 2010 le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno più effetto di pubblicità legale ma soltanto di pubblicità-notizia.
Per tutti gli atti e provvedimenti per i quali la pubblicazione all'albo è prevista quale condizione di esecutività (delibere), di decorrenza di termini a ricorrere o in ogni caso di adempimento di un obbligo di pubblicità legale, la Legge 69/2009 non richiede l'adozione di particolari protocolli di sicurezza informatica a garanzia e certificazione della provenienza e della genuinità dei documenti pubblicati, né l'adempimento di particolari oneri formali riguardantla cosidetta “relata di pubblicazione”.
Le amministrazioni che si sono dotate di un proprio sito internet dovranno estendere e completare in termini organici ed esaustivi l'attività di pubblicazione degli atti affissi all'albo pretorio in forma cartacea, curando la tempestività della pubblicazione, assicurandone la durata stabilita per legge in base al tipo di atto o provvedimento e documentando l'avvenuta pubblicazione tramite una relata di pubblicazione in termini analoghi a quanto attualmente previsto per la pubblicazione all'albo pretorio. Con il decreto milleproroghe il governo a prorogato di 6 mesi il comma 5 dell'art. 32 pertanto, fatto salvo l'obbligo comunque di pubblicare sul proprio sito internet, viene confermata la necessità di continuare a pubblicare , dopo il primo gennaio 2010, gli atti e i provvedimenti anche in forma cartacea
all'albo pretorio.
Per gli atti e i provvediemnti concernenti procedure ad evidenza pubblica e per i bilanci (nel caso degli enti pubblici tenuti a pubblicare tali atti sulla stampa quotidiana), il secondo comma dello stesso art. 32 della Legge 69/2009 prevede un doppio binario a partire dal 1° gennaio 2010 fino al 1° gennaio 2013: oltre all'adempimento dell'obbligo di pubblicità con le stesse modalità previste dalla egislazione vigente alla data di entrata in vigore della legge 69/2009, le amministrazioni e gli enti pubblici provvedono alla pubblicazione nei siti informatici, secondo modalità che saranno stabilite con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per la pubblica ammonistrazione e innovazione di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per le materie di propria competenza.
'''Benvenuti su [[Sicraweb|Sicr@Web]]: la fonte della documentazione di Sicr@web sul web.'''


==Per iniziare==
==Per iniziare==
I seguenti link sono utili per coloro che approcciano '''Sicr@web''' e '''Sicr@Web Albo Pretorio''' per la prima volta.
I seguenti link sono utili per coloro che si avvicinano a '''Sicr@web''' e '''Sicr@Web Albo Pretorio''' per la prima volta.


<div style="float: left; width: 49%; margin-right:1%;">
<div style="float: left; width: 49%; margin-right:1%;">
; [[COME ACCEDERE A SICR@WEB E ALL'ALBO PRETORIO|COME ACCEDERE A SICR@WEB E ALL'ALBO PRETORIO.]]: Una breve panoramica su Arch Linux; descrive cosa aspettarsi da un sistema Arch Linux.
; [[COME ACCEDERE A SICR@WEB E ALL'ALBO PRETORIO|COME ACCEDERE A SICR@WEB]] / [[ACCEDERE ALL'ALBO PRETORIO]].: Impariamo come accedere a Sicr@web dal nostro PC.


; [[INTRODUZIONE E PRIMI PASSI IN SICR@WEB ALBO PRETORIO|INTRODUZIONE E PRIMI PASSI IN SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Descrive i principi e la filosofia di Arch Linux.
; [[INTRODUZIONE E PRIMI PASSI IN SICR@WEB ALBO PRETORIO|INTRODUZIONE E PRIMI PASSI IN SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Descrive i principi e la filosofia di Sicr@web Albo Pretorio.


; [[UTILIZZARE SICR@WEB ALBO PRETORIO|A UTILIZZARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Sommariamente trova le similitudini e le differenze tra Arch e le altre distribuzioni.
; [[UTILIZZARE SICR@WEB ALBO PRETORIO|UTILIZZARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Una Guida attraverso l'intero processo di utilizzo delle funzioni e scopi principali di Sicr@web Albo Pretorio.


; [[FONTI NORMATIVE|FONTI NORMATIVE]]: Descrive vari modi in cui gli utenti di Arch (sia nuovi che veterani) possono contribuire a questa comunità.
; [[FONTI NORMATIVE|FONTI NORMATIVE]]: Fonti normative di riferimento per l'uso del programma.


</div>
</div>


<div style="float: left; width: 50%;">
<div style="float: left; width: 50%;">
; [[CONFIGURARE SICR@WEB ALBO PRETORIO|CONFIGURARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Una Guida attraverso l'intero processo di installazione e configurazione di Arch Linux; Scritta per gli utenti nuovi od inesperti.
; [[CONFIGURARE SICR@WEB ALBO PRETORIO|CONFIGURARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.]]: Una Guida al processo di configurazione di Sicr@web Albo Pretorio ad uso degli utenti Amministratori di Sicr@web


; [[VOCI DEL MENU|VOCI DEL MENU.]]: Una guida di installazione più generica, supponendo che l'utente sia più esperto nella metodologia UNIX/GNU/Linux.
; [[VOCI DEL MENU|VOCI DEL MENU.]]: Una guida all'elenco delle voci di menu e alle maschere di Sicr@web Albo Pretorio.


; [[COME FARE PER|COME FARE PER.....]]: Una lista di domande frequenti.
; [[COME FARE PER|COME FARE PER.....]]: Una lista di domande frequenti e buone pratiche per l'uso di Sicr@web Albo Pretorio.


</div>
</div>

Versione attuale delle 16:15, 4 lug 2011

Benvenuti su Sicr@web: la fonte della documentazione di Sicr@web sul web.

Ogni comune deve avere un Albo Pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, dei manifesti e degli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento. Vengono inoltre esposti all'Albo Pretorio gli atti destinati a singoli cittadini quando i destinatari risultano irreperibili al momento della consegna. Per alcuni atti la legge prevede il deposito degli stessi presso la Segreteria a disposizione del pubblico, con affissione all'Albo Pretorio del relativo avviso. La durata della pubblicazione varia per categorie di atti.

Per iniziare

I seguenti link sono utili per coloro che si avvicinano a Sicr@web e Sicr@Web Albo Pretorio per la prima volta.

COME ACCEDERE A SICR@WEB / ACCEDERE ALL'ALBO PRETORIO.
Impariamo come accedere a Sicr@web dal nostro PC.
INTRODUZIONE E PRIMI PASSI IN SICR@WEB ALBO PRETORIO.
Descrive i principi e la filosofia di Sicr@web Albo Pretorio.
UTILIZZARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.
Una Guida attraverso l'intero processo di utilizzo delle funzioni e scopi principali di Sicr@web Albo Pretorio.
FONTI NORMATIVE
Fonti normative di riferimento per l'uso del programma.
CONFIGURARE SICR@WEB ALBO PRETORIO.
Una Guida al processo di configurazione di Sicr@web Albo Pretorio ad uso degli utenti Amministratori di Sicr@web
VOCI DEL MENU.
Una guida all'elenco delle voci di menu e alle maschere di Sicr@web Albo Pretorio.
COME FARE PER.....
Una lista di domande frequenti e buone pratiche per l'uso di Sicr@web Albo Pretorio.