Differenze tra le versioni di "Controlli diagnostici"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Fdemarco
imported>Fdemarco
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
La procedura dei '''Controlli diagnostici''' è comune a tutti gli applicativi SicraWeb. Sono in sostanza ''query'' (interrogazioni) sul database. Ogni applicativo ha i propri controlli specifici.<br>
La procedura dei '''Controlli diagnostici''' è comune a tutti gli applicativi SicraWeb. Sono in sostanza ''query'' (interrogazioni) sul database.<br>
Quelli evidenziati in rosso sono considerati come ''bloccanti'', anche se, come riportato dai messaggi di avvertimento, l'avere degli errori su controlli bloccanti non impedisce il normale utilizzo della procedura.<br>
Ogni applicativo ha i propri controlli specifici. Quelli evidenziati in rosso sono considerati come ''bloccanti'', anche se, come riportato dai messaggi di avvertimento, l'avere degli errori su controlli bloccanti non impedisce il normale utilizzo della procedura. Alcuni controlli mettono a disposizione, in fondo a destra della riga, delle azioni di correzione automatica degli errori (ove possibile).
Alcuni controlli mettono a disposizione, in fondo a destra della riga, delle azioni di correzione automatica degli errori (ove possibile).

Versione attuale delle 15:43, 29 apr 2017

La procedura dei Controlli diagnostici è comune a tutti gli applicativi SicraWeb. Sono in sostanza query (interrogazioni) sul database.
Ogni applicativo ha i propri controlli specifici. Quelli evidenziati in rosso sono considerati come bloccanti, anche se, come riportato dai messaggi di avvertimento, l'avere degli errori su controlli bloccanti non impedisce il normale utilizzo della procedura. Alcuni controlli mettono a disposizione, in fondo a destra della riga, delle azioni di correzione automatica degli errori (ove possibile).