Differenze tra le versioni di "Bilancio Pluriennale"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Sbaldessarro
imported>Sbaldessarro
Riga 12: Riga 12:
I tre anni in giallo rappresentano, l'anno del bilancio di previsione ed i due anni del pluriennale.
I tre anni in giallo rappresentano, l'anno del bilancio di previsione ed i due anni del pluriennale.


Per aggiornare i dati che troviamo nelle colonne del pluriennale in corrispondenza dei singoli capitoli eè sufficente cliccare sulla cella che vogliamo modificare.
Per aggiornare i dati che troviamo nelle colonne del pluriennale in corrispondenza dei singoli capitoli sufficente cliccare sulla cella che vogliamo modificare.


[[Immagine:plur3.jpg|right|600 px]]
[[Immagine:plur3.jpg|right|600 px]]
Riga 33: Riga 33:




Cliccando sulla cella si aprira' la mascherina per l'inserimento degli importi di stanziamento, al cui interno e' possibile inserire gli importi di stanziamento suddivisi per le opportune combinazioni di budget, si potrà pertanto ottenere uno stanziamento singolo per programma, controportatita e centro di costo oppure uno stanziamento suddiviso su piu' combinazioni di questi dati.
Cliccando sulla cella si aprira' la mascherina per l'inserimento degli importi di stanziamento, al cui interno e' possibile inserire gli importi di stanziamento suddivisi per le opportune combinazioni di budget, si potrà pertanto ottenere uno stanziamento singolo per programma, controportatita e centro di costo oppure uno stanziamento suddiviso su piu' combinazioni di questi dati.


[[Immagine:plur1.jpg|right|600 px]]
[[Immagine:plur1.jpg|right|600 px]]
[[Immagine:plur4.jpg|right|350 px]]
[[Immagine:plur4.jpg|right|350 px]]


Cliccando su automatismi si apre una scheda di funzioni che sono state create per facilitarre la compilazione del bilancio di previsione e pluriennale
Nella maschera ricalcoli, è possibile decidere se compilare il bilancio di previsione partendo dagli stanziamenti del pluriennale dell'anno precedente o dall'assestato nell'anno.
Inoltre è possibile compilare i due anni del pluriennale come scostamento percentuale dei dati posti sul bilancio di previsione
[[Immagine:plur5.jpg|right|350 px]]
[[Immagine:plur5.jpg|right|350 px]]


Nella scheda importazioni si puo' decidere se e come gestire un automatismo sul caricamento degli importi pluriennali dei mutui, definendo se aggiungere la quota calcolata dal software allo stanziamento inserito nell'anno di pluriennale o se sostituire lo stanziamento preesistente con la quota calcolata dal software.


[[Immagine:plur6.jpg|right|600 px]]
[[Immagine:plur6.jpg|right|600 px]]

Versione delle 13:17, 23 set 2010

Indietro

Plur1.jpg

Nella prima maschera abbiamo la possibilita' di scegliere l'esercizio di riferimento ed il tipo di esposizione dell' uscita , cliccando su 'carica voci' viene riportato, all'interno di una finestra, l'esercizio pluriennale richiamato


Plur2.jpg


In questo modo vengono presentati tutte le voci di bilancio suddivise per entrata,spesa ed avanzo. I tre anni in giallo rappresentano, l'anno del bilancio di previsione ed i due anni del pluriennale.

Per aggiornare i dati che troviamo nelle colonne del pluriennale in corrispondenza dei singoli capitoli eè sufficente cliccare sulla cella che vogliamo modificare.

Plur3.jpg










Cliccando sulla cella si aprira' la mascherina per l'inserimento degli importi di stanziamento, al cui interno e' possibile inserire gli importi di stanziamento suddivisi per le opportune combinazioni di budget, si potrà pertanto ottenere uno stanziamento singolo per programma, controportatita e centro di costo oppure uno stanziamento suddiviso su piu' combinazioni di questi dati.

Plur1.jpg
Plur4.jpg
Plur5.jpg


Plur6.jpg


Plur7.jpg