Differenze tra le versioni di "Riti di matrimonio"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Cbodini
(Nuova pagina: Questa funzione può essere utilizzata dall’utente per aggiungere riti di matrimonio a quelli già forniti di default con l’applicativo, che sono precisamente: * '''Civile'''; * ''...)
 
imported>Andrea Fabbri
 
(24 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Questa funzione può essere utilizzata dall’utente per aggiungere riti di matrimonio a quelli già forniti di default con l’applicativo, che sono precisamente:
{{MenuDemografico}}
* '''Civile''';
=Introduzione=
* '''Concordatario''';
Con la voce di menu "''Tabelle -> Riti ''" è possibile accedere alla tabella che contiene i Riti di Matrimonio. Attualmente in procedura sono pre-impostati le seguenti tipologie:
* '''Chiese rappresentate della Tavola Valdese''';
* Civile;
* '''Unione Italiana delle Chiese Avventiste Del 7° Giorno''';
* Concordatario;
* '''Assemblee di Dio in Italia''';
* Chiese rappresentate della Tavola Valdese;
* '''Unione comunità Ebraiche Italiane''';
* Unione Italiana delle Chiese Avventiste Del Giorno;
* '''Congregazione Cristiana Dei Testimoni Di Geova''';
* Assemblee di Dio in Italia;
* '''Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia''';
* Unione comunità Ebraiche Italiane;
* '''Chiesa Evangelica Luterana in Italia'''.
* Congregazione Cristiana Dei Testimoni Di Geova;
* Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia;
* Chiesa Evangelica Luterana in Italia;
* Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia ed Esacrato per l'Europa Meridionale;
* Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni;
* Chiesa Apostolica in Italia;


Utilizzando l'icona [[File:Icona_binocolo.jpg]], verrà mostrata una tabella con tutti questi "Riti". Selezionandone uno (ad esempio ''Concordatario''), questo apparirà nella finestra con ogni suo aspetto, popolato come da immagine.<br><br>
[[Immagine:STC_tabellaRiti.JPG]]


[[Immagine:STC_riti.jpg]]
==Creare nuovo Rito==
Potrebbe avvenire che si necessiti di redigere un atto di Matrimonio il cui rito non presente tra quelli pre-configurati. In tal caso è necessario popolare i seguenti campi:
 
- '''Descrizione''': Identifica il rito, ad esempio "''Chiesa del Nazzareno''".<br>
- '''Qualità Ministro''': (<u>Campo obbligatorio</u>) Viene utilizzata per l'intestazione della comunicazione da inviare a chi ha celebrato il matrimonio (es.: Al Parroco, Al Ministro di Culto, etc.)<br>
- '''Qualità Min. Punto 2''': Quanto inserito viene concatenato al nome, al punto (2) degli atti di matrimonio, per gli atti in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.<br>
- '''Rito Punto 5''': Inserire il rito che verrà riportato al punto (5) degli atti di Matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.<br>
- '''Qualità Min. Punto 10A''': Descrive la qualità, a cui è concatenato il nome del Ministro di Culto, che verrà utilizzata al punto (10) per gli atti di Matrimonio parte 2 serie A e Trascrizioni.<br>
- '''Qualità Min. Punto 10B''': Al contrario della precedente, questa descrizione è concatenata al nome del Ministro di culto, al punto (10) per gli atti di Matrimonio parte 2 serie A e Trascrizioni.<br>
- '''Rito Punto 14''': Inserire il rito da riportare al punto (14) a margine degli atti di matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.<br>
- '''Legge''': Identifica la normativa che stabilisce la validità civile del matrimonio, da citare nel nulla osta, autorizzazione o certificato di avvenuta pubblicazione al ministro di culto.<br>
- '''Don''': Titolo da anteporre al ministro di culto al punto (2) e al punto (10) degli atti di matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B. <br>
- '''Tipo certificato''': Specificare il tipo di certificato di avvenuta pubblicazione da emettere. E' possibile scegliere tra:
* ''Certificato per civile''
* ''Certificato per concordatario''
* ''Autorizzazione''
* ''Nulla Osta''
- '''Lettura art. C.C.''': (<u>Campo obbligatorio</u>) Identifica se la lettura avviene degli artt. 143, 144, 147 del Codice Civile (diritti e doveri dei coniugi), avviene in sede di ''Pubblicazione'' o di ''Certificazione''.<br>
- '''Chiesa Obbligatoria''': Se attivo, rende obbligatorio l'inserimento della Chiesa in fase di redazione dell'atto di Matrimonio.<br>
- '''Cessato''': Permette, se attivo, di indicare la cessazione del Rito. Un rito ''Cessato'' non sarà più associabile alla redazione di nuovi atti di Matrimonio.

Versione attuale delle 14:03, 4 mag 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

Con la voce di menu "Tabelle -> Riti " è possibile accedere alla tabella che contiene i Riti di Matrimonio. Attualmente in procedura sono pre-impostati le seguenti tipologie:

  • Civile;
  • Concordatario;
  • Chiese rappresentate della Tavola Valdese;
  • Unione Italiana delle Chiese Avventiste Del 7° Giorno;
  • Assemblee di Dio in Italia;
  • Unione comunità Ebraiche Italiane;
  • Congregazione Cristiana Dei Testimoni Di Geova;
  • Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia;
  • Chiesa Evangelica Luterana in Italia;
  • Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia ed Esacrato per l'Europa Meridionale;
  • Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni;
  • Chiesa Apostolica in Italia;

Utilizzando l'icona Icona binocolo.jpg, verrà mostrata una tabella con tutti questi "Riti". Selezionandone uno (ad esempio Concordatario), questo apparirà nella finestra con ogni suo aspetto, popolato come da immagine.

STC tabellaRiti.JPG

Creare nuovo Rito

Potrebbe avvenire che si necessiti di redigere un atto di Matrimonio il cui rito non presente tra quelli pre-configurati. In tal caso è necessario popolare i seguenti campi:

- Descrizione: Identifica il rito, ad esempio "Chiesa del Nazzareno".
- Qualità Ministro: (Campo obbligatorio) Viene utilizzata per l'intestazione della comunicazione da inviare a chi ha celebrato il matrimonio (es.: Al Parroco, Al Ministro di Culto, etc.)
- Qualità Min. Punto 2: Quanto inserito viene concatenato al nome, al punto (2) degli atti di matrimonio, per gli atti in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.
- Rito Punto 5: Inserire il rito che verrà riportato al punto (5) degli atti di Matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.
- Qualità Min. Punto 10A: Descrive la qualità, a cui è concatenato il nome del Ministro di Culto, che verrà utilizzata al punto (10) per gli atti di Matrimonio parte 2 serie A e Trascrizioni.
- Qualità Min. Punto 10B: Al contrario della precedente, questa descrizione è concatenata al nome del Ministro di culto, al punto (10) per gli atti di Matrimonio parte 2 serie A e Trascrizioni.
- Rito Punto 14: Inserire il rito da riportare al punto (14) a margine degli atti di matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.
- Legge: Identifica la normativa che stabilisce la validità civile del matrimonio, da citare nel nulla osta, autorizzazione o certificato di avvenuta pubblicazione al ministro di culto.
- Don: Titolo da anteporre al ministro di culto al punto (2) e al punto (10) degli atti di matrimonio in parte 2 serie A e in parte 2 serie B.
- Tipo certificato: Specificare il tipo di certificato di avvenuta pubblicazione da emettere. E' possibile scegliere tra:

  • Certificato per civile
  • Certificato per concordatario
  • Autorizzazione
  • Nulla Osta

- Lettura art. C.C.: (Campo obbligatorio) Identifica se la lettura avviene degli artt. 143, 144, 147 del Codice Civile (diritti e doveri dei coniugi), avviene in sede di Pubblicazione o di Certificazione.
- Chiesa Obbligatoria: Se attivo, rende obbligatorio l'inserimento della Chiesa in fase di redazione dell'atto di Matrimonio.
- Cessato: Permette, se attivo, di indicare la cessazione del Rito. Un rito Cessato non sarà più associabile alla redazione di nuovi atti di Matrimonio.