Differenze tra le versioni di "Comunicazione tramite Web Service"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
{{MenuPersonalePA}}
{{MenuPersonalePA}}
'' '''Retribuzioni -> Adempimenti Annuali -> Permessi L. 104/92 -> Comunicazione tramite Web Service''' ''
'' '''Gestione presenze/assenze  -> Operazioni Annuali -> Permessi L. 104/92 -> Comunicazione tramite Web Service''' ''
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione delle 10:20, 6 feb 2023

Ente Gestione Personale Gestione presenze/assenze Stampe e Statistiche Contratti di lavoro Metacurriculum Strutture di base Utilities


Gestione presenze/assenze -> Operazioni Annuali -> Permessi L. 104/92 -> Comunicazione tramite Web Service

Comunicazione tramite Web Service

La funzione permette di comunicare i Permessi Legge 104 tramite Web Service.
In base al permesso che si intende comunicare, è necessario compilare un determinato XML piuttosto che un altro. Con uno stesso invio è possibile comunicare sia un permesso fruito per se stesso, sia un permesso fruito per uno o più assistiti, sia un permesso fruito per se stesso che per uno o più assistiti.

Comunicazione webservice01.jpg

In Imposta i parametri di invio al Perla PA dovranno essere inseriti i parametri di invio tramite web service forniti dal sistema Perla PA al momento della registrazione dell'Ente.

Comunicazione webservice02.jpg

E' possibile applicare un filtro per dipendente (Cognome, Nome, Matricola e stato di invio dei permessi).

Comunicazione webservice03.jpg

Utilizzando il tasto "Conferma Invio" si procede all’invio della comunicazione.
È possibile effettuare una simulazione dell’invio attraverso l’apposito bottone. Tale invio essendo una simulazione non genera log.

Search2.png Torna al Menù Principale